ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] il 29 luglio 1900, E. divenne regina d'Italia, essendo il marito divenuto, per successione dinastica, VittorioEmanuele III, re d'Italia. I sovrani ebbero cinque figli: Jolanda (1901), Mafalda (1902), Umberto (1904), Giovanna (1907) e Maria (1913).
E ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] radunata sotto la finestra del suo studio in piazza VittorioEmanuele al termine di una manifestazione di esultanza per dovuto arruolare volontari civili disposti a prendere le armi contro i Tedeschi. Dopo aver invano richiesto per due volte, il ...
Leggi Tutto
CHIAVOLINI, Alessandro
Albertina Vittoria
Nacque a Milano il 29 luglio 1889da Cesare e Teresa Botteri, in una famiglia di proprietari terrieri. Frequentò il liceo classico "A. Manzoni" e si iscrisse [...] del 29 ottobre per Roma.
Con il decreto legge di VittorioEmanuele III del 1º nov. 1922, con il quale veniva costituito , egli chiese (tramite Sebastiani) in assegnazione una agenzia dell'A.G.I.P. di Roma, Mussolini non lo favorì. Ma è difficile dare ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] mirante a porre sul trono il duca d'Aosta, VittorioEmanuele, e a portare lo Stato sabaudo nel campo francese . Romagnani, Prospero Balbo intellettuale e uomo di Stato (1762-1837), Torino 1988-90, I, pp. 14, 158, 168, 183, 189, 190, 195-202, 214, 219 ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] .
Rimase, comunque, sempre legato a Garibaldi; anzi, dopo i fatti di Aspromonte, fu uno dei medici che curarono la San Rossore a consulto per la grave malattia che aveva colpito VittorioEmanuele II.
Con decreto reale del 12 genn. 1881 il C. ...
Leggi Tutto
CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] però amnistiato e l'anno successivo da VittorioEmanuele II fu nuovamente nominato maggiore del Bustico, Il carteggio Brofferio-C., Domodossola 1910; E. Costa, I fondi archivistici della Bibl. univers. di Genova riguardanti il Risorgimento: Le ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] i congiurati, e Carlo EmanueleI, che minacciava di far uccidere i prigionieri genovesi per ritorsione, qualora i trattative che si svolgevano in Milano tra gli emissari di Vittorio Amedeo I e Agostino De Mari. Nonostante l'arbitrato del re ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Antonio
David Riccardo Armando
Nacque il 4 ag. 1762, da Camillo e Maria Zini, a Brisighella, presso Faenza, dove il padre, nativo di Modena, esercitava la condotta medica. Nel 1782 conseguì [...] la prima figlia, la futura scrittrice Caterina. I due figli maschi, Giovanni e Camillo, furono entrambi dic. 1806, 26 febbr. 1808; Roma, Biblioteca nazionale, Fondo VittorioEmanuele 44-45: A. Galimberti, Memorie dell'occupazione francese in Roma, ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] . Prima serie, I, Roma 1952, p. 529). Pur se l’idea non ebbe avuto un tal seguito, l’apprezzamento per San Martino negli ambienti governativi era ormai consolidato. Fu infatti scelto per la delicatissima missione affidatagli da VittorioEmanuele II l ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] del marchese G. P. senatore del Regno, Roma 1877; Il benservito di VittorioEmanuele. Bozzetto di G. P., Bologna 1878; Il diritto elettorale. Conferenza tenuta al circolo fra i tipografi ed esercenti arti affini in Firenze, Firenze 1880; Discorsi sul ...
Leggi Tutto
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...