CANOFARI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a L'Aquila nel 1790 dalla famiglia dei baroni di Santa Vittoria. Il padre Francesco era stato un alto magistrato al servizio dei Borboni di Napoli. Dopo aver compiuto [...] ; riferì sul colloquio avuto a corte con VittorioEmanuele II, al ricevimento del nuovo anno 1860, 'Aquila 1898, pp. 42 s.; R. De Cesare, La fine di un Regno, Città di Castello 1909, I, pp. 66, 105, 218; II, pp. 12, 343 ss.; P. Calà Ulloa, Un re in ...
Leggi Tutto
BORGARELLI di Cambiano, Alessandro
Valerio Castronovo
Figlio di Melchiorre e di Girolama di Ceva di San Michele, di famiglia aristocratica piemontese originaria di Chieri, nacque in data imprecisata. [...] parte di Maria Cristina: già segnalatosi sotto Carlo EmanueleI alla difesa di Verrua e in altri fatti d 500 lire ad integrazione del valore dei beni. Il 22 ag. 1699 Vittorio Amedeo II sanciva infine il passaggio del feudo (già intervenuto fra le ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Diego
Piero Pieri
Nato il 12 genn. 1822 a Rio d'Elba, entrò nella scuola di artiglieria di Livorno, donde usci il 5 ott. 1845 con il grado di sottotenente. Durante la guerra del 1848 combatté [...] brigata Livomo. Fu poi aiutante di campo del re VittorioEmanuele II ed in seguito comandante della divisione territoriale di per domare il colera, scoppiato nell'autunno specialmente fra i soldati. Fu poi nominato membro e quindi presidente del ...
Leggi Tutto
ANDREINI, Rinaldo
Anna Cirone
Nato ad Imola il 30 genn. 1818, visse a Bologna, ove il padre Giuseppe era impiegato della polizia pontificia, e vi compì, pur fra ristrettezze economiche, gli studi di [...] 97, 164; 1855, nn. 5, 31, 155).
Nel maggio 1859, offrì i suoi servizi di medico militare al gen. G. Ulloa, che non poté arruolarlo per , che Bertani voleva impostato sulla formula "Italia e VittorioEmanuele", ma che egli cambiò in quella di "patria e ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Filiberto
Valerio Castronovo
Figlio di Giambattista dei signori di Cavallerleone (detti della Consolata per la loro abitazione in Torino dirimpetto alla chiesa della Consolata) e di Anna [...] di nascita. Conclusi gli studi di diritto, fu chiamato da Vittorio Amedeo I il 29 ag. 1636, in riconoscimento dei servigi prestati a suo 12 giugno 1665, egli otteneva il consenso di Carlo Emanuele II (30 aprile) affinché l'ultimo figlio, Giovanni ...
Leggi Tutto
CELANO, Emilio
Marina De Marinis
Nacque a Vasto (Chieti) il 4 ag. 1831 da Giuseppe, di nobile e ricca famiglia, e da Teresa De Thomasis anch'essa di illustri natali. L'ambiente della famiglia materna [...] del Napoletano avvenisse tramite le truppe di VittorioEmanuele prima dello sbarco di Garibaldi sul continente. Risorg.,Milano 1933; Dalle carte di G. Giolitti, Quarant'anni di politica ital.,I,a cura di P. D'Angiolini, Milano 1962, pp. 88 s. ( ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Giacomo Antonio
Paola Caroli
Di antica famiglia di Mondovì (Cuneo), figlio di Giovanni Francesco, ambasciatore a Milano del duca di Savoia, non se ne conosce la data di nascita. [...] quindi, il D. insistette a lungo col duca sull'opportunità di inviare presso la corte spagnola i principi Filippo Emanuele, Vittorio Amedeo e Emanuele Filiberto. Il duca stesso aveva accarezzato questo progetto, in considerazione dei diritti che ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giuseppe
Dante Severin
Nato a Giussano (Milano) il 24 ott. 1825 dal fisico Luigi e da Giuditta Mazzucchelli, si formò a Como dove la famiglia nel frattempo si era trasferita. Guida politica [...] , per consegnare a B. Cairoli 11.000 lire raccolte fra i milanesi per il corpo dei Cacciatori delle Alpi.
Dopo lo scoppio il marchese Trecchi, a Torino latore di alcune lettere a VittorioEmanuele II, con cui si chiedevano il licenziamento di Cavour e ...
Leggi Tutto
AMEDEO FERNANDINO MARIA di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna
Carlo Pischedda
Terzogenito di VittorioEmanuele, allora principe ereditario di Sardegna, e di Maria Adelaide, nacque a Torino il 30 maggio [...] luglio 1870 il gen. Prima riprese le trattative con VittorioEmanuele Il: questa volta Amedeo, pur a malincuore, si cavalleria. Nel settembre 1884 accorse al fianco deI fratello Umberto I a Napoli, durante l'epidemia di colera. Dopo quindici anni ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera
Romolo Quazza
Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] stoffe e oggetti di lusso, furono rese più frequenti fra i due paesi; e scambi di informazioni, specialmente di architettura militare, avvennero fra l'elettore Ferdinando e Carlo Emanuele II.
Tra le iniziative architettoniche di A. furono in Monaco ...
Leggi Tutto
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...