BOZINO, Omero
Guido Ratti
Nato a Vercelli il 31 ag. 1821, da ricca e influente famiglia, si laureò in legge ed esercitò con successo la libera professione nella città natale, emergendo anche nella vita [...] -61, in Nuova antologia, 1º giugno 1912, pp. 413-436; P. Pirri, Pio IX e VittorioEmanuele II dal loro carteggio privato, II, La questione romana 1856-1864, I, Roma 1951, pp. 357-366; R. Aubert, Antonelli,Giacomo, in Diz. Biogr. degli Italiani., III ...
Leggi Tutto
AGUGLIA, Salvatore
Francesco Brancato
Nacque a Termini Imerese (Palermo) il 10 marzo 1810 da Francesco, iscritto alla carboneria, per cui dovette soffrire anche il carcere. Laureatosi in giurisprudenza, [...] per la cessazione del poter temporale del Papa, Torino 1862; W. R. Thayer, La vita ed i tempi di Cavour, II, Milano 1930, pp. 454-455; P. Pirri, Pio IX e VittorioEmanuele II dal loro carteggio privato, II, 1, Roma 1951, pp. 363-366; A. Omodeo, Il ...
Leggi Tutto
ABBATE (Abate), Antonino
Carmelina Naselli
Nato a Catania il 14 ag. 1825 da Nicola, fu insegnante di scuola privata. Repubblicano di tendenza mazziniana, affiliato a società segrete, nel 1848 espose [...] 1881, in occasione del viaggio di Umberto I in Sicilia, redasse un appello (A Sua Maestà Umberto I Re d'Italia, Catania, gennaio del Racconto di un esule,Catania 1860; Italia e VittorioEmanuele,Catania 1861; La rigenerazione della Grecia,Catania ...
Leggi Tutto
FESTI, Lorenzo de
Maria Garbari
Nacque a Trento il 15 marzo 1818 da Tommaso conte di Ebenberg e Braunfeld e da Angelica Benedetti. Compiuti gli studi legali, lasciò presto il Trentino e visse in Lombardia, [...] al 1859, sostenendo la giustezza delle scelte di VittorioEmanuele II e del Cavour, intese a risolvere il Studi trentini di scienze storiche, XIX(1938), pp. 320-330; Id., I fratelli Festi, estratto da Trentino, VI(1938); B. Rizzi, Quattro lettere ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Ludovico San Martino marchese di
Renzo De Felice
Nacque a Torino nel 1578 da Nicolò, cavaliere dell'Annunziata, e da Antonina Provana di Brusolino. Cadetto, fu avviato dal padre alla carriera [...] fu conferito il Gran Collare dell'Annunziata dal duca Vittorio Amedeo I. Morto questo nell'ottobre dello stesso anno, fu 21 sett. 1646.
Bibl.: G. Rua, Poeti della corte di Carlo EmanueleI di Savoia, Torino 1899, pp. 1-112, che riassume la precedente ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carlo di, principe di Capua
Ruggero Moscati
Nato a Palermo il 10 ott. 1811, secondogenito di Francesco duca di Calabria (poi Francesco I, re delle Due Sicilie) e di Maria Isabella, dopo aver [...] nella contea di Mascali in Sicilia. VittorioEmanuele II acconsentì solamente al ritorno in patria , La candidatura del principe C. di B. al trono greco, estratto, Napoli 1932; I. Arcuno, Vita d'esilio di C. di B. principe di Capua, in Samnium, V ...
Leggi Tutto
AVENATI, Giacinto
Ernesto Pellegrini
Nacque a Feletto (Torino) il 15 ag. 1809 da Brunone e Luigia Nizia. Arruolatosi nell'esercito come cadetto, divenne nel 1831 sottotenente di fanteria, luogotenente [...] destinato comandante in seconda del collegio per i figli dei militari in Racconigi, del i disagi sofferti e le ferite riportate in guerra avevano indebolito la sua salute, per cui a soli 57 anni ottenne di essere collocato a riposo. VittorioEmanuele ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Prospero
Giovanni Comelli
Nacque a Udine il 2 febbr. 1809 da nobile famiglia friulana; laureatosi in legge a Padova, si dedicò alla carriera giudiziaria presso il tribunale di Udine. La sua [...] politici e nel '66 interessò personalmente il re VittorioEmanuele, che per questo libro conferì all'A. recensione a Il Friuli orientale,in Arch. stor. ital.,s. 3, IX, Parte I (1869), pp. 102-149; Id., recensione a Del Friuli...,ibid., XX (1874), ...
Leggi Tutto
AMADEI, Michele
**
Nacque a Roma da famiglia patrizia nel 1839. Giovanissimo militò nelle file del movimento liberale romano ricostituitosi dopo il1849. Nel 1859 fu tra gli organizzatori più scaltri [...] 1870, al seguito dell'esercito italiano, fu tra i testimoni alla consegna del plebiscito della Città Leonina. Consacratosi in varie occasioni, del Sella, di Garibaldi, del Mazzoni, di VittorioEmanuele, del Mamiani e del Cairoli.
Morì, a Roma, il 4 ...
Leggi Tutto
AGHEMO, Giovanni Natale
Livia Bargilli Moscone
Nacque a Moncalieri il 23 dic. 1823. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella carriera amministrativa: nel 1861 era applicato nell'ufficio di governo [...] 1906, pp. 9, 483; L. C. Bollea, L'Archivio personale di VittorioEmanuele II, in Boll. stor. bibliogr. subalp., X (1908), Suppl. Risorg , 164, 178; V. Spreti, Encicl. stor. nobiliare ital., I, Milano 1928, p. 323; A. Sandonà, L'irredentismo nelle ...
Leggi Tutto
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...