D'ANTONI, Andrea
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 1º dic. 1811 da Giovanni e da Angela Prinzivalle. Nella città natale studiò dapprima alla scuola dei gesuiti, per essere poi affidato da un suo [...] I suoi biografi raccontano che in occasione della festa del Plebiscito (ottobre 1860) era esposto a un balcone di casa D'Antoni un grande dipinto, andato disperso, raffigurante Garibaldi che unisce le mani destre della Sicilia e di VittorioEmanuele ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] medaglie eseguite per le statue equestri di VittorioEmanuele II erette a Firenze e a Livorno, pp. 488 s. (per Adolfo); P. Campetti, N. F. orafo, in La Rassegna Lucchese, I (1904), pp. 122 s., 135-139, 153-157, 183-188; C. Paladini, Il Cellini moderno ...
Leggi Tutto
COVELLI, Gaele
Luisa Ester Felicetti
Nacque a Crotone (in provincia di Catanzaro) il 28 maggio 1872 da Leonardo, commerciante, e da Giuseppina De Filippis. Sin dai primi anni manifestò inclinazione [...] 1898; Crotone, coll. priv.) e La scuola del nudo, con i quali riscosse un vasto consenso di critica e di pubblico. Nel 1899 1904 presentò a Firenze Zingarella e Fruttaioli, acquistati da VittorioEmanuele III, ed espose a Londra uno Studio di ragazzo ...
Leggi Tutto
DURINI, Alessandro
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] del progetto di G. Mengoni per la galleria VittorioEmanuele II; nel 1860 fu tra gli artisti scelti , figg. 701-823; M. Monteverdi, Storia della pittura italiana dell'Ottocento, Milano 1975, I, p. 79; III, p. 223; G. C. Bascapè, Il pal. Durini Caproni ...
Leggi Tutto
GAIDANO, Paolo
Antonella Casassa
Nacque il 28 dic. 1861 a Poirino, presso Torino, da Matteo, di professione muratore, e da Maria Campiglia, tessitrice. Dal 1875 al 1878 studiò all'Accademia Albertina [...] più volte premi ai concorsi accademici. Fu allievo di A. Moja per i corsi di prospettiva e architettura elementare, di G. Desclos per ornato, di G., tra cui quelli del Duca d'Aosta e di VittorioEmanuele III, venne pubblicata da A. Vinardi nel 1916 su ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] una testa in bronzo, Stanca, poi ripresentata nel 1896 alla I Triennale di Torino. Nel 1894 vinse il concorso per il fu acquistata alla XV Biennale di Venezia (1926) dal re VittorioEmanuele III.
Nel 1927-28 partecipò alla LXXV e LXXVI Mostra della ...
Leggi Tutto
COSTA, Pietro
Franco Sborgi
Nacque a Celle Ligure (Savona) il 29 giugno 1849 da Agostino "un povero calzolaio che partì per l'America lasciando la famiglia a Genova" (L'Illustrazione italiana, 24 marzo [...] ligustica di belle arti a Genova, seguendo in particolare i corsi di scultura tenuti da S. Varni. Dagli Corvetto, fu inaugurato nel 1882) e quello per il Monumento a VittorioEmanuele II a Torino (nel largo omonimo).
Quest'ultima opera fu tuttavia ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] della più diffusa agiografia sabauda, i ritratti del duca Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, di Carlo EmanueleI e di Caterina d'Austria, di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Francia, di Carlo Emanuele II e di Maria Giovanna Battista ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Emilio
Stefania Frezzotti
Nacque a Firenze il 16 marzo 1839 da una famiglia di modeste condizioni. Dopo gli studi al collegio Fortiguerri di Pistoia e all'istituto di belle arti di Firenze [...] ricordate da M. Della Rocca nel 1883. Con i suoi intagli il F. partecipò all'Esposizione internazionale di 1895, pp. 180, 286; P. De Luca, L'ultimo monumento. Napoli a VittorioEmanuele, in Natura ed arte, VI (1896-97), pp. 852-854; W.A. Rollins ...
Leggi Tutto
BUSATO, Giovanni
Franco Barbieri
Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] ed un gruppo della Famiglia sabauda, ordinatogli da VittorioEmanuele. Morto Cosroe Dusi, pittore di corte degli 251; C. Ricci, Guida di Ravenna, Bologna 1923, p. 175; R. Cevese, I palazzi dei Thiene, Vicenza 1952, pp. 26-30, 139-142; Id., Le ville ...
Leggi Tutto
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...