CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] di Spagna e la vittoriadi Torino (7 settembre) del principe Eugenio diSavoiadi C. XI [1700-1708]; Roma, Bibl. Corsiniana, principalmente Mss. Cors. 178-199; Ibid., Bibl. nazionale, Fondo VittorioEmanuele . 217, 618, 672; II, ibid. 1973, ad Indicem ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Nella Sala Clementina, in Vaticano, incontra Giovanni Paolo II e ne resta, per un istante, affascinato. Ma Il 6 agosto 1972 Gap (Savoia) regala il dramma di Franco Bitossi, un artista velodromo di Porta Salaria, davanti al re VittorioEmanuele III ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] 1876, con l'intervento del principe Umberto diSavoia, il futuro re Umberto I. I binari di Milano del 1906. All'inaugurazione (29 aprile 1906), re VittorioEmanuele III disse al sindaco di anche dai dati della tab. II, il commercio marittimo ha segnato ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] terreno donato dallo zar Alessandro II.
Il canottaggio in ItaliaLe Società titolo di 'Regio' concesso dal Re Umberto I diSavoia, il vittorie furono il 4 di coppia (Filippo Mannucci, Luca Moncada, Daniele Gilardoni, Emanuele Federici); il doppio di ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] si dichiarò annessa al Piemonte, per le vie di Firenze fu distribuita la sua canzone A VittorioEmanuele:si trattava di una stampa abusiva, anonima e con la falsa data di Torino. Qualche mese dopo, su invito di V. Salvagnoli, ministro dei Culti in ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] di Nizza e della Savoia. Si apprestava allora a ricevere un nuovo e più importante incarico presso la dittatura didi voler incontrare VittorioEmanuele a Roma per marciare di economica, XVIII (1963), 10, pp. 48-52; II, pp. 20-24; 12, pp. 34-37; F ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] frequenza di questa tipologia nei nomi di Casa Savoia, come Carlo Emanuele, Carlo Felice, Emanuele Filiberto, VittorioEmanuele caso della ripresa di nomi già medievali come Selvaggia (nome di una delle figlie di Federico IIdi Svevia, che ritornò ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] fino a Milano, Torino e Genova" (Scritti, II, p.13), rientrarono definitivamente a Firenze. Già sotto lo scettro costituzionale del Re VittorioEmanuele".
Fin dal giorno 19 egli scriveva il cavalierato dell'Ordine civile diSavoia e, nel maggio 1863, ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] di Cherasco, e ad un Carlo Antonio Luigi (1572-1631), paggio di Amedeo diSavoia pressioni di Mussolini su un VittorioEmanuele III Sestri Levante 1959.
Documents on British Foreign Policy, ser. II, V, 1933, London 1965.
R. De Felice, Mussolini ...
Leggi Tutto
FERDINANDO IIdi Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] decisa inclinazione per Maria Cristina diSavoia, figlia diVittorioEmanuele I. Le trattative, iniziate di Isabella IIdi Spagna, il progetto di farle sposare il conte di Trapani, Francesco di Paola, fratello di F., progetto fallito dopo tre anni di ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...