DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] VittorioEmanuele III gli conferì il 3 luglio 1925 iltitolo non trasmissibile di conte didi Stato (1928). Per le operazioni in Somalia ricevette la croce di cavaliere dell'Ordine militare diSavoia. Era già cavaliere di in Italia, II, Il Partito ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] di agosto del '14 il posto di ispettore generale d'artiglieria, e infine, alle dimissioni di Grandi (11 ott. 1914), la carica di ministro della Guerra, nonostante l'indiretto sollecito di re VittorioEmanuele 'Ordine militare diSavoia e grande ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] diVittorioEmanuele al pontefice: l'incontro avvenne il 12 giugno 1857 a Bologna e servì solo a dimostrare l'inesistente propensione di 341-65; C. Dionisotti, Storia della magistraturapiemontese, Torino 1881, II, pp. 230-32; P. Baricco, Gli asili d' ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] di Orazio, riannodò i rapporti con il marchese Carlo Emanuele Malaspina, suo compagno nel collegio "Nazareno" di Storia della corte diSavoia durante la Rivoluzione e l'Impero francese, Torino 1882, II, pp. 33 s., 64; L. Cusani, Storia di Milano dall' ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] difendendo la cessione di Nizza e Savoia, si era dichiarato disposto, in caso di necessità, a velleità personali diVittorioEmanuele, non era nel 1860, in Studi garibaldini, II (1961), pp. 175-185. Sui fatti di Bronte, che sembrano aver ispirato a ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] Il 21 sett. 1758 fu nominato precettore del primogenito (poi Carlo Emanuele IV) e successivamente, il 31 luglio 1768, del futuro VittorioEmanuele I e di Maurizio duca di Monferrato. Come altri professori universitari, già nel 1755 aveva preso parte ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] confronti di casa Savoia. Peraltro in occasione del Congresso, all’indomani dell’inaugurazione del teatro cittadino, Tasca raccolse applausi in quanto autore dei versi della Cantata eseguita in musica l'autunno 1846 nel nuovo teatro VittorioEmanuele ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] di Francia e Carlo EmanuelediSavoiadi Ferrara.
La decisione del cardinale Richelieu di assalire con gli alleati Vittorio Amedeo diSavoia e Odoardo Farnese lo Stato di Milano gli consentì di . Fuentes para su estudio, II, (1642-1720), Padova 1968 ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] prestato della gran croce dell'Oriente diSavoia, massima onorificenza militare italiana.
Una II, pp. 68 s., 91, 102 s., 184-187, 192-195; A. Magni, La XVI Divis. Cosenz nella guerra del 1860, Roma 1903; G. E. Curatulo, Garibaldi, VittorioEmanuele ...
Leggi Tutto
CAVAGNARI, Domenico Giovanni
Walter Polastro
Nato a Genova il 20 luglio 1876 da Giuseppe e da Ermenegilda Gambino, a tredici anni entrò nell’Accademia navale di Livorno e vi conseguì nel 1895 la nomina [...] di Lussimpiccolo. Per tale azione fu insignito della decorazione di cavaliere dell’Ordine militare diSavoia moderne corazzate di grandi prestazioni “Vittorio Veneto” e 1946; G. Ciano, Diario, Milano 1946, I-II, ad Ind.; P. Badoglio, L’Italia nella ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...