BORBONE, Carlo di, principe di Capua
Ruggero Moscati
Nato a Palermo il 10 ott. 1811, secondogenito di Francesco duca di Calabria (poi Francesco I, re delle Due Sicilie) e di Maria Isabella, dopo aver [...] da oltre un ventennio nella contea di Mascali in Sicilia. VittorioEmanueleII acconsentì solamente al ritorno in patria dell'esule, che, giunto a Torino, vi morì il 22 aprile 1862.
Alle cure dei Savoia restarono affidati la vedova (morta nel ...
Leggi Tutto
Sardegna, Regno di
Dino Carpanetto
Il paese guida del Risorgimento italiano
Regno di Sardegna è la denominazione che gli Stati appartenenti alla dinastia dei Savoia assunsero nel 1720 con il Trattato [...] , concludendo la seconda guerra di indipendenza (1859-60) con l’annessione dell’Italia centrosettentrionale e del Regno delle due Sicilie. Cessò di esistere nel marzo 1861, quando il re di Sardegna VittorioEmanueleII fu proclamato re d’Italia ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto, re di Sardegna
Guido Pescosolido
Il sogno dell'unità d'Italia
Carlo Alberto diSavoia-Carignano racchiuse in sé in modo drammatico il dilemma, proprio di fine Settecento-inizio Ottocento, [...] VittorioEmanuele I aveva abdicato; Carlo Felice, il nuovo sovrano, era temporaneamente assente da Torino, per cui Carlo Alberto, che apparteneva al ramo dei Carignano, il più prossimo alla linea centrale di Casa Savoia figlio VittorioEmanueleII, ma ...
Leggi Tutto
AVENATI, Giacinto
Ernesto Pellegrini
Nacque a Feletto (Torino) il 15 ag. 1809 da Brunone e Luigia Nizia. Arruolatosi nell'esercito come cadetto, divenne nel 1831 sottotenente di fanteria, luogotenente [...] meritò la croce di commendatore dell'Ordine Militare diSavoia. L'anno dopo col grado di maggior generale comandò salute, per cui a soli 57 anni ottenne di essere collocato a riposo. VittorioEmanueleII, che già lo aveva insignito del gran cordone ...
Leggi Tutto
Monferrato, guerre del
Furono anche dette guerre di successione di Mantova e del M. e furono due. La loro importanza derivava dal fatto che per Genova, il M. e la Valtellina passavano i corridoi che [...] duca Francesco IV Gonzaga. Carlo Emanuele I diSavoia tornò ad accampare i diritti vittoria della Francia. Il duca diSavoiaVittorio Amedeo I riconobbe i diritti del duca di Nevers sulla successione di Mantova e del M. e dovette cedere la fortezza di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
La Farina, Blanc, Theiner
Frédéric Ieva
Detestato da una buona parte degli ambienti governativi piemontesi – malvisto da Camillo Benso conte di Cavour, era anche inviso al re VittorioEmanueleII a [...] sentimenti filomonarchici e pur essendo vicino a Cavour, fu sempre contrario agli accordi franco-austriaci di Villafranca e alla cessione della natia Savoia alla Francia, e dal 1860 mostrò per questo Paese una fiera avversione, atteggiamento che ...
Leggi Tutto
Figlia (Cagliari 1812 - Napoli 1836) diVittorioEmanuele I e di Maria Teresa di Asburgo-Este. Dopo l'abdicazione del padre (1821) visse a Nizza e a Genova. Profondamente religiosa, avrebbe voluto farsi [...] monaca, ma per le pressioni del re Carlo Alberto sposò (1832) Ferdinando II re delle Due Sicilie. Morì nel dare alla luce il figlio Francesco. ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] la Savoia, il Moncenisio e la Val di Susa, affrontando il pericolo di quelle piemontesi diEmanuele Filiberto. sud-Africa ci dà esempî divittorie ottenute con l'urto influence of sea power upon history, 1793-1812, II, Londra 1890, p. 118).
La nave a ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] , dove, sotto Carlo Emanuele III, bastavano a tale di Carlo d'Angiò, le leggi venete e gli statuti di Amedeo VIII diSavoiaII. RR. Commissioni araldiche di Milano e di Venezia; a seguito di questa Vittorio Spreti, in 6 volumi dal 1928 al 1932 e di ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] all'Inquisizione, finirono per piegarsi. Nel 1484 il duca diSavoia Carlo I tentò di sradicare i Valdesi con le armi, ma la campagna posteriori diEmanuele Filiberto, di Carlo Emanuele I, Vittorio Amedeo I, Maria Cristina, Carlo EmanueleII ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...