MICHAUD, Alessandro
Piero Crociani
– Nacque a Nizza il 22 luglio 1772 da Francesco e Maria Antonietta Renaud. La famiglia, appartenente alla borghesia agiata, era originaria della Savoia. Il padre avrebbe [...] di Nizza e di parte della Savoia. Per i suoi servigi il 21 giugno 1816 il M. ottenne dal re VittorioEmanuele I il titolo di conte.
A San Pietroburgo, dove, in quanto aiutante di Piemonte dalla pace di Aquisgrana ai dì nostri, Torino 1854, II, pp. 63, ...
Leggi Tutto
COSTA, Pier Francesco
Enrico Stumpo
Nacque ad Albenga (Savona) nel 1544 da nobile e ricca famiglia di origine mercantile, i cui membri avevano ricoperto importanti cariche cittadine ed ecclesiastiche. [...] politica ecclesiastica di Carlo Emanuele I (Pastor Vittorio Amedeo, principe di Piemonte, che con il suo esercito mirava alla conquista della Riviera didi Savona, Savona 1891, II, pp. 122-124; N. Gabiani, CarloEmanuele I diSavoia e i due trattati di ...
Leggi Tutto
BUSATO, Giovanni
Franco Barbieri
Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] ordinatogli da VittorioEmanuele. Morto Cosroe Dusi, pittore di corte degli di Galleria dinastica dei Reali diSavoia incisa Storia documentata del Santuario di Monte Berico, Vicenza 1911, II, p. 251; C. Ricci, Guida di Ravenna, Bologna 1923, ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Giovanni Domenico
Laura Facchin
– Nacque a Caresana (Vercelli) il 19 luglio 1721 da Giovan Giacomo e tale Margherita.
Dal 1736 il M. è documentato a Torino (Schede Vesme, p. 705), presso l’Accademia [...] di Palazzo Reale per le nozze tra VittorioEmanuelediSavoia e una serie di tele: due destinate agli atenei di Cagliari e Sassari, una delle quali è stata rintracciata proprio nella sede di Settecento, Milano 1990, I, ad ind.; II, p. 799; M.G. Scano, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Porretta (Bologna) nel 1586 da Guidotto e da Pellegrina Berti: modenese per parte di madre e di origine fiorentina per ascendenza paterna. Compì i primi studi [...] di Carlo EmanuelediSavoia, dove compose l'Arione, dramma rappresentato in musica per le nozze del principe Vittorio Amedeo con Cristina di ad Indicem;F. S.Quadrio, Della storia e della ragione di ogni poesia, II, 1, Bologna 1741, p. 283 e passim;G. ...
Leggi Tutto
GERACI, Gaetano
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 3 0tt. 1868 da Antonino e Domenica Durante, unica figlia ed erede del proprietario di uno stabilimento di lavorazione del marmo, sito in via Tukory, [...] nazionale di Palermo con il busto in gesso Ritratto del principe Amedeo diSavoia, del -17) e nel palazzo della Cassa di risparmio VittorioEmanuele (1908-13).
Nel 1904, proprio siciliana alla II Biennale nazionale delle arti decorative di Monza.
Il ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Andrea
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese (ignota è la data di nascita), quartogenito di Giovanni Francesco che nel 1629 era stato governatore di Trino, abbracciata l'attività [...] Maurizio, fratello diVittorio Amedeo I; di passare nel 1650 al servizio di Eugenio diSavoia-Soissons che da Parigi lo incaricò nell'ottobre 1658 di assumere anche la direzione dei suoi affari in Piemonte. Madama Reale e Carlo EmanueleII ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Stefano
Calogero Farinella
RIVAROLA, Stefano. – Nacque a Genova il 10 novembre 1755 da Negrone, marchese di Murazzano, e da Marianna Pellegrina Cambiaso. Discendente di una famiglia radicata [...] Savoia era legato alla cura degli interessi nel marchesato di Murazzano, sito in territorio piemontese.
Nel marzo del 1782 Caterina II con Vittorio Amedeo II, con il cancelliere austriaco Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e con Giuseppe II. Giunto ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Paolo
Valerio Castronovo
Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] del convento. Entrato nelle grazie del duca Vittorio Amedeo I, che lo aveva eletto a con dedica a Carlo EmanueleII) con il titolo di Seraphica subalpinae Divi Thomae e al principe Maurizio diSavoia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sez. I, ...
Leggi Tutto
VIRY, Francesco Giuseppe (François Joseph), conte di. – Nacque al castello di Viry, in Savoia, il 1° novembre 1707, figlio primogenito del conte Jacques de Viry (1669-1715)
Paola Bianchi
, capitano del [...] consigliere privato di Carlo Emanuele III (Archivio di Stato di Torino, Savoie au XVIIIe siècle: noblesse et bourgeoisie, Montmélian 2003, pp. 793, 943; T. Ricardi di Netro, Piemontesi nell’Europa delle corti fra Seicento e Settecento, in Vittorio ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...