CARRON, Giovanni
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] dire di Vercelli al duca diSavoia e delle piazzeforti del Monferrato ancora occupate da Carlo Emanuele I al duca didi tale ufficio, sempre più importante nel corso del secolo, per ben quattro generazioni, dal 1625 al 1717, quando Vittorio Amedeo II ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Pietro
Fabia Borroni
Attivo a Padova dal 1580 circa fino al 1616 come editore calcografico, dal 1589 al 1596 come tipografo. Per lui lavorarono anche i tipografi di Venezia, di Vicenza e di [...] VittorioEmanuele. Pochi sono oggi gli esemplari completi dell'intiera raccolta, che è pregevole dal punto didiSavoia in Torino, l'Apparato per la venuta di Enrico III (Museo Correr di Venezia), il Ritratto di Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760 ...
Leggi Tutto
OSIO, Egidio Maria
Mario Bondioli Osio
– Nacque a Milano il 26 giugno 1840 da Nicola e da Teresa Prina, sposata in seconde nozze.
Il padre (1801-1877), appartenente a un'antica e facoltosa famiglia [...] del titolo di conte nel 1901 e la sciarpa blu Savoia a sostegno dello stemma «come speciale atto di Sovrana benevolenza giugno 1986; L. Travaini, Storia di una passione. VittorioEmanuele III e le monete, Salerno 1991, II ed. aggiornata, Roma 2005, ad ...
Leggi Tutto
DALBESIO, Adolfo Francesco Giuseppe Pietro
Fernando Mazzocca
Nacque a Torino il 13 maggio 1857, nella parrocchia di S. Francesco da Paola, dal musicista Giuseppe e da Adele Ripert.
Giuseppe (Carmagnola, [...] di Ivrea a S.M. il Re VittorioEmanuele, esposto con successo alla quarta Esposizione nazionale di belle arti di guardiana del castello, E d'ii sold, cos l'hastu fane di Racconigi dove, nel 1905, eseguì sessanta stemmi di tutte le donne di casa Savoia ...
Leggi Tutto
CAPRIATA, Pier Giovanni
Mirella Giansante
Nacque a Genova negli ultimi anni del sec. XVI. Studiò diritto e, dopo aver esercitato l'avvocatura, si dedicò ben presto alla storiografia "perché poco gli [...] di Carlo Emanuele I, per sovvertire le istituzioni della Repubblica e sottometterla al duca diSavoiadiSavoia Cristina, vedova diVittorio Amedeo I e figlia di , Storia della reggenza di Cristina di Francia,duchessa diSavoia, II, Torino 1869, pp ...
Leggi Tutto
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] esonerare Avogadro di Quinto e lo stesso Ponzio Vaglia dagli incarichi.
VittorioEmanuele III, tuttavia corte dei Savoia (1849-1900), Bologna 2008, pp. 242 s.; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori ...
Leggi Tutto
BOETTO, Gabriele Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente ad una famiglia comitale con feudo a Cunico e signoria di Ponengo nel Monferrato, nacque nel 1589. Il padre Carlo, passato al servizio di Carlo [...] sotto Casale e nel giugno 1628 Carlo Emanuele gli fece dono dei redditi del luogo di Mombello e del castello di Tonco confiscato ai Natta; nel 1631, dopo la conclusione del conflitto con la pace di Cherasco, Vittorio Amedeo I premiò ancora la fedeltà ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE, Claude-Jêrome Chabod
Andrea Merlotti
marchese di. – Figlio di Guillaume-François (1550 ca.-1622), signore di Jacob e conte di Saint-Maurice, e di Louise Marguerite de Seyssel de Serraz, [...] di Mantova, ma in realtà per cercare di combinare le nozze del principe di Piemonte Vittorio Amedeo diSavoia, Chiablese, Aosta e per il Principato di Piemonte a Carlo EmanueleII. Rientrato in patria, nel giugno 1650 fu nominato da Carlo EmanueleII ...
Leggi Tutto
PROMIS, Vincenzo
Frédéric Ieva
PROMIS, Vincenzo. – Nacque l’8 luglio 1839 a Torino da Domenico Casimiro e dalla nobile Marianna Borbonese.
Il padre era direttore della Biblioteca Reale, lo zio Carlo [...] anedottiche sulla corte di Sardegna del conte Blondel, ministro di Francia a Torino, sotto i re Vittorio Amedeo II e Carlo Emanuele III, ibid., XIII, Torino 1871; Il testamento di Mercurino Arborio di Gattinara, gran cancelliere di Carlo V, ibid ...
Leggi Tutto
BERNERO, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Nacque a Cavallerleone (Cuneo) nel 1736, da Cesare Antonio, di famiglia saviglianese. Nel 1757 il B. frequentò la scuola del pittore Claudio Francesco [...] di Torino con Principi di Casa Savoia (databili intorno al 1780).
Il B. morì a Torino il 7 genn. 1796.
Ebbe due figli: Vittorio L. Mallè, La scultura del '600-'700, in Storia del Piemonte, II, Torino 1960, pp. 869, 883, 885 s.; Id., Le arti ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...