Garibaldi, Giuseppe
Generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Nato da una famiglia di marinai – il padre era un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio – fu attratto fin da giovane [...] Genova che avrebbe dovuto facilitare la spedizione di Mazzini in Savoia. La spedizione fallì sul nascere e Garibaldi di nuovo con lo statista piemontese per accordarsi sull’organizzazione dei volontari e in quell’occasione conobbe VittorioEmanueleII ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] altri paesi, come quella, già antica, con casa Savoia. A C. XII risultò chiaro che varie concessioni Emanuele III, subentrato a Vittorio Amedeo II, di non essere stato quell'atto debitamente deliberato dagli organi della Curia e di esser bisognoso di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Cattaneo
Frédéric Ieva
Una consolidata tradizione storiografica era solita presentare il milanese Carlo Cattaneo come il ‘grande vinto’ dell’epoca risorgimentale: la sua posizione federalista [...] vennero accolti molto di rado: in particolare, cercò di dissuadere Garibaldi dal consegnare al re VittorioEmanueleII il Mezzogiorno, contrario agli accordi franco-austriaci di Villafranca e alla cessione della natia Savoia alla Francia, e dal 1860 ...
Leggi Tutto
Umberto I, re d’Italia
Sergio Parmentola
Il re della svolta autoritaria della fine del 19° secolo
Figlio e successore del primo re d’Italia, Umberto I sostenne una politica colonialistica e favorì la [...] I nacque nel 1844 a Torino da VittorioEmanueleII e Maria Adelaide, figlia di Ranieri d’Asburgo. Ebbe una formazione di grande ufficiale dell’ordine militare diSavoia, una delle massime onorificenze del regno.
Per vendicare le vittime di ...
Leggi Tutto
Francesco II, re delle Due Sicilie
Figlio di Ferdinando II Borbone e Maria Cristina diSavoia (Napoli 1836 - Arco, Trento, 1894). A ventitre anni sposò Maria Sofia di Baviera. Tenuto a lungo lontano [...] e, nel giugno-luglio 1860, propose l’alleanza a VittorioEmanueleII. Il tardivo mutamento di rotta però non servì a nulla. Rimasto isolato, di fronte all’avanzata di Garibaldi decise di lasciare Napoli e ritirarsi a Gaeta, dove guidò la resistenza ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] con il "cancelliere di ferro".
Più felice fu la sua esperienza come responsabile della politica interna italiana, fra il 26 dic. 1877 e il 7 marzo 1878, nel secondo ministero Depretis. Secondo la volontà del C., VittorioEmanueleII, morto il 9 ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] dei Savoia.
Rispetto alla questione nazionale il cardinale Pecci non aveva mai manifestato particolari accenti di simpatia Con alcune lettere indirizzate allo stesso VittorioEmanueleII, il vescovo di Perugia protestò fermamente per l'introduzione ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE diSavoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III diSavoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] dimora dei reali diSavoia nel palazzo Colonna in Roma (1800-1804), Roma 1922, pp. 26 ss., 32-36; A. Segre, VittorioEmanuele I (1759-1824 Lemmi, A. Brofferio, Storia del Piemonte…, Torino 1849-1850, II, Regno di C. F.e, tra le opere più moderne, R. ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] la sollecita creazione di un regno costituzionale dell'Alta Italia sotto la dinastia dei Savoia, accompagnata dalla l'abdicazione di Carlo Alberto e l'ascesa al trono diVittorioEmanueleII, il G., su invito del Pinelli, accettò di entrare come ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] queste preferì andarsene a Monaco, attirata dall'elettore di Baviera Massimiliano EmanueleIIdi Wittelsbach, F. arse di sdegno e di propositi vendicativi. La sua furente gelosia diventò un affare di Stato; ed intervennero le diplomazie a placarne le ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...