FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] – come la regina Elena, consorte del re d’Italia VittorioEmanuele, Maria José del Belgio, sposa di Umberto IIdiSavoia, Eva Braun compagna di Hitler e la principessa indiana Maharani di Cooch Behar – iniziarono ad apprezzare la fantasia e la ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] a far parte della Commissione reale per il monumento a VittorioEmanueleII a Roma, per il quale eseguì un bozzetto, non Vittoria, tutti del 1903a Buckingham Palace a Londra, e ancora quelli di Margherita diSavoia (proprietà privata, Torino), di ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] II Libro dei Madrigali a 5 voci, che dedicò a Francesco Malaspina. Il 1° aprile dello stesso anno entrò al servizio di Carlo Emanuele I diSavoia a Torino in qualità di nozze diVittorio Amedeo diSavoia con Maria Cristina di Francia, figlia di Maria ...
Leggi Tutto
CHARVAZ, Andrea
Paul Guichonnet
Nato in Savoia a Hautecour (Tarantasia) il 25 dic. 1793, in una famiglia di agricoltori, da Marie-Etienne e da Marie Borlet, studiò dapprima nella scuola locale (1802-1808), [...] reale, specie del futuro re VittorioEmanueleII che gli manifestò sempre attaccamento. Alla fine dell'incarico fu fatto vescovo, com'era tradizione per gli ex precettori dei principi diSavoia, ed ebbe la diocesi di Pinerolo (consacrato il 9 marzo ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] dell'artista vanno inoltre comprese nel quadro della politica culturale dei Savoia. Carlo Alberto, e dopo di lui VittorioEmanueleII, si fecero promotori di molteplici iniziative culturali e artistiche finalizzate alla celebrazione della casata e ...
Leggi Tutto
ARTOM, Isacco
Giuseppe Talamo
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari [...] " in cui l'A. si trovava di fronte ai suoi interlocutori. Nello stesso mese di luglio, infatti, giungeva nella capitale austriaca O. Vimercati, inviato personale diVittorioEmanueleII, con l'incarico di accertare le reali intenzioni dell'Austria ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] 'ultima una medaglia d'argento e fu acquistato dai Savoia per il palazzo reale di Palermo (ibid., p. 219), dove è tuttora di Napolialla testa del primo reggimento fanteria, un ritratto diVittorioEmanueleII e quattro ritratti diVittorioEmanuele ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] quartier generale di Carlo Alberto diSavoia, Pasolini, su consiglio di Diomede Pantaleoni, decise di rimanere a il re VittorioEmanueleII. L’ingresso spettacolare del sovrano in laguna, insieme ai notabili locali e nazionali, a bordo di una « ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] Ferdinando II, la moglie Vittoria Della Rovere, don Lorenzo, Leopoldo e Giovan Carlo. Furono i Medici ad acquistare o a fare eseguire alcune delle sue opere di maggior rilievo: gli splendidi ritratti diVittorio Amedeo, duca diSavoia e della ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] destino additato al Piemonte e a VittorioEmanueleII, del quale il filosofo ammise di aver parlato, in una lettera a come mostrò anche il suo discorso di condanna, in Senato, della cessione di Nizza e Savoia alla Francia, nel settembre 1860 ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...