DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] decorato della croce di cavaliere dell'Ordine militare diSavoia (19 giugno) di stato maggiore, destinato (il 27 successivo) all'incarico di capo di stato maggiore dell'VIII divisione e nominato ufficiale d'ordinanza onorario diVittorioEmanueleII ...
Leggi Tutto
MANCI, Filippo
Fabio Zavalloni
Primo di quattro fratelli, nacque a Trento il 3 ag. 1836, da Vincenzo e da Lucilla Figarolli.
Apparteneva a una famiglia nobile, e fu legato da rapporti di parentela con [...] croce dell'Ordine militare diSavoia, il M. fece ritorno a Milano, dove portò a termine gli studi di giurisprudenza. Frequentò anche . Lo stesso atteggiamento ondivago di Garibaldi, propenso, d'intesa con VittorioEmanueleII, ad assumere il comando ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] della origine e grandezza italiana della Real Casa diSavoia fino ai dì nostri, Genova 1868, voll. 2; Annales dominatori dalle origini fino ai dì nostri, Genova 1854-60, voll. 3; Per la infausta morte diVittorioEmanueleII, Genova 1878; Tripoli e ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Giovan Giacomo (Leonardo, Leonardis)
Vittorio Mandelli
Nacque a Pesaro ai primi di novembre del 1498 da Francesco e da Maddalena Borgoncelli, di Fano. Compì gli studi giuridici a Bologna e [...] Principe cavaliero, per il quale ottenne da Emanuele Filiberto diSavoia un inutile privilegio di stampa (5 sett. 1561).
Il 6 , 142, 149-154, 158, 179-184, 203; G. Benzoni, Guidubaldo II Della Rovere, in Diz. biogr. degli Italiani, LXI, Roma 2003, p ...
Leggi Tutto
ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] di Iolanda diSavoiadi campo onorario diVittorioEmanuele III, decorato con tre medaglie d'argento e due croci di guerra al valor militare e tre croci al merito, invalido di della marina, a cura di G. Fioravanzo-G. Viti, Roma 1959, II, pp. 195 s.; V ...
Leggi Tutto
CATERINA d'Asburgo, duchessa diSavoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di Filippo IIdi Spagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] ben dieci figli, tra cui Vittorio Amedeo che successe al padre, di storia subalp.,II, Torino 1876, pp. 635-655; P. Vayra, Autografi dei principi di Casa Savoia, Torino 1883, pp. 458 s.; I. Raulich, Storia di Carlo Emanuele I, duca diSavoia, I-II ...
Leggi Tutto
GUERRI, Massimiliano
Fulvio Conti
Nacque a Reggello, nel "popolo" di San Donato a Fronzano, in Valdarno, il 6 febbr. 1820 da Ferdinando e Margherita Gori. Cresciuto in una famiglia di origini modeste [...] , dove incontrò il principe Eugenio diSavoia Carignano, reggente della Toscana, che gli fornì una commendatizia per il marchese E. Pes di Villamarina, ministro diVittorioEmanueleII e rappresentante del Regno di Sardegna. Questi, ritenendo che la ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Antonio
Angelo Del Boca
Nacque a Carpi, nel Modenese, il 20 febbr. 1835 da Giovanni Battista e da Elisabetta Ferrari. Di famiglia patrizia, entrò giovanissimo nella prestigiosa Accademia militare [...] distinto per capacità e devozione ai Savoia, tanto da meritarsi la qualifica di aiutante di campo onorario diVittorioEmanueleII.
Politico, oltre che militare, il G. fu deputato della Sinistra prima di Carpi e poi di Modena dalla XII alla XVII ...
Leggi Tutto
ELISABETTA TERESA di Lorena, regina di Sardegna
Claudio Rosso
Nacque a Lunéville il 15 ott. 1711, figlia di Leopoldo, duca di Lorena e di Bar, e di Elisabetta Carlotta d'Orléans. L'infanzia e la giovinezza [...] a Lunéville dal vescovo di Toul: a rappresentare Carlo Emanuele III nella cerimonia, che segnava anche l'ultima manifestazione di sovranità della dinastia lorenese negli Stati aviti, fu il principe Vittorio Amedeo diSavoia Carignano, capo del più ...
Leggi Tutto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] una congiura contro il re Vittorio Amedeo III diSavoia. Scoperta la congiura, insieme piano per detronizzare il re Carlo Emanuele IV, salito al trono nel al 1861, II-IV, Torino 1878-1885, ad ind.; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...