DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] di agosto del '14 il posto di ispettore generale d'artiglieria, e infine, alle dimissioni di Grandi (11 ott. 1914), la carica di ministro della Guerra, nonostante l'indiretto sollecito di re VittorioEmanuele 'Ordine militare diSavoia e grande ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] diVittoriodi Carlo Emanuele I. In documenti del 1669 (pubbl. da L. Tamburini, I teatri didiSavoia, Torino 1965, pp. 58, 70-79 passim, 82, 85 e tavole; Politecnico, di Torino, L'opera di Carlo e A. di del Barocco, Torino 1970, II, pp. 348-355; L ...
Leggi Tutto
IROLLI, Vincenzo
Monica Vinardi
Nacque a Napoli il 30 sett. 1860 da Luigi e da Clotilde Fedele. Tra il 1877 e il 1880 studiò presso l'Istituto di belle arti di Napoli, dove ebbe come maestri G. Toma, [...] diSavoia, frutto, tra l'altro, della consultazione a Bologna dell'archivio didi Napoli del 1891 il suo quadro Primavera fu acquistato da VittorioEmanuele I. Valente, ibid., II, pp. 923 s.; La pittura napoletana dell'Ottocento, a cura di F.C. Greco, ...
Leggi Tutto
FEDI, Pio
Giovanna Mencarelli
Nacque a Viterbo il 31 maggio 1816 da Leopoldo e Camilla Franchini. A causa delle difficoltà economiche incontrate dal padre, piccolo possidente, lasciò prestissimo, insieme [...] di casa Savoia, di Firenze, Modena e Carpi (presso il Museo civico didi merito dell'Accademia di S. Luca. Nel 1876, per la fontana di piazza VittorioEmanueleII (1908), 3, p. 112; A. Freddi Cavalletti, Viterbesi illustri, P. F., in Comune di ...
Leggi Tutto
BONSIGNORE, Ferdinando
Nino Carboneri
Nacque a Torino il 10 giugno 1760 da Domenico e da Margherita Gallino: il padre, oriundo di Nervi, nel 1773 ricevette la naturalizzazione sarda. Allievo nel 1782 [...] architetti del tardo barocco. Ma l'opera architettonica di maggiore importanza è la chiesa della Gran Madre di Dio a Torino, decretata dalla città nel 1814 per commemorare il ritorno diVittorioEmanuele I, iniziata nel 1818 e consacrata nel 1831 ...
Leggi Tutto
BERTOLA, Giuseppe Francesco Ignazio
Nino Carboneri
Nacque nel 1676 a Tortona da Gaspare Roveda e da Antonia Francesca, andata sposa, in seconde nozze, all'architetto Antonio Bertola, che lo adottò, [...] sito e a sostenerne con fermezza l'adozione; i lavori, iniziati sotto Vittorio Amedeo II, si protrassero durante il regno di Carlo Emanuele III. In varie parti del Piemonte il B. ebbe modo di mettere a profitto la sua sperimentata pratica in materia ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] donate da 14.000, romani a Napoleone III e VittorioEmanueleII (R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa, Roma 1907, II, p. 38). La spada diVittorioEmanueleII (ill., Montani 1928, p. 216), con la croce diSavoia in alto, a mosaico, e, nella parte ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] di Re VittorioEmanueleII, riuscì a realizzare solo il gesso. I concorsi per le statue di Napoleone III, Carlo Alberto e VittorioEmanueleII venne acquistato da Eugenio diSavoia principe di Carignano, e l’Alt di granatieri toscani a Calcinatello ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] diluvio (1864, Napoli, Museo di Capodimonte), che gli era stato commissionato nel 1861 da VittorioEmanueleII e per il quale ottenne a suoi rapporti con Casa Savoia: in particolare ricordiamo la citata Carica di cavalleria al comando del colonnello ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] e ivi comprata dal principe Oddone diSavoia. Quest'ultimo si spense appena ventunenne nel 1866, e subito dopo tutta la sua collezione d'arte fu donata dal padre, VittorioEmanueleII, al Comune di Genova.
Nel 1863, l'I. fu nominato consigliere ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...