Cialdini, Enrico
Militare e uomo politico (Castelvetro di Modena 1811 - Livorno 1892). Studente di medicina a Parma, per aver partecipato ai moti del 1831 fu costretto all’esilio in Francia. Nel 1833 [...] alimentarono astiose polemiche anche dopo la conclusione delle operazioni. Nominato senatore nel 1864, fu designato da VittorioEmanueleII ambasciatore straordinario a Madrid nel 1870. Ambasciatore a Parigi dal 1876, si ritirò dalla vita diplomatica ...
Leggi Tutto
Pareto, Lorenzo
Geologo e uomo politico (Genova 1800 - ivi 1865). Esponente di spicco del movimento liberale genovese, partecipò ai moti del 1821 e nel 1832 aderì alla Giovine Italia. Nel 1848, poco [...] annuncio della sconfitta di Novara e assunse il comando della Guardia nazionale. Sedata la rivolta, fu amnistiato da VittorioEmanueleII. Deputato dal 1848, presidente della Camera nella seconda legislatura (1849), fu nominato senatore nel 1861 e fu ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] come la Val d’Aosta abbia rilasciato il maggior numero di storie della famiglia Savoia, quasi un compatto ciclo su VittorioEmanueleII, il maggior numero di leggende locali (19 brani) e un buon numero di storie locali a carattere satirico (7), in ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] italiana, fra il 26 dic. 1877 e il 7 marzo 1878, nel secondo ministero Depretis. Secondo la volontà del C., VittorioEmanueleII, morto il 9 gennaio, fu sepolto a Roma, nel Pantheon, solennemente, ed il suo successore non fu chiamato Umberto IV ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] le demolizioni conseguenti l'allargamento di via dei Baullari (1543), poi (fine sec. XIX), l'apertura di corso VittorioEmanueleII e il conseguente completamento su questo lato hanno fortemente inciso sul suo aspetto. Pur non essendo documentato il ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] con intenti di grande serietà – l’idea di fondo era quella di suggerire un parallelo tra Federico e VittorioEmanueleII, sovrani di piccoli Stati, destinati a promuovere l’unità nazionale, rispettivamente tedesca e italiana – l’opera pullula di ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] filologia dantesca presso l’Istituto di studi superiori, il 14 maggio 1865 la statua fu scoperta alla presenza di re VittorioEmanueleII, al rombo delle artiglierie che spararono undici colpi a salve di fronte ai labari dei comuni italiani (velati a ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] come Isoleri, il quale celebra le esequie di VittorioEmanueleII con grande sdegno dei vescovi statunitensi35. Spesso, cura di A. Perotti, Brescia 1968; Id., Scalabrini e le migrazioni, I-II, Roma 2004; E.C. Stibili, What Can Be Done to Help Them? ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] su quelle borboniche. Nel novembre del 1860, dopo una serie di plebisciti, egli consegnò personalmente il potere al re VittorioEmanueleII del Piemonte, nel celebre incontro di Teano, a nord di Napoli, che segnò la fine della rivoluzione democratica ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] nel 1840, le Considerazioni sopra le dottrine religiose di Vittorio Cousin), e come Lamennais (in un opuscolo duramente l'abdicazione di Carlo Alberto e l'ascesa al trono di VittorioEmanueleII, il G., su invito del Pinelli, accettò di entrare come ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...