DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] , ingegnere al Comune di Lanciano (Chieti), e di Antonietta Sangiovanni, casalinga, studiò al liceo classico VittorioEmanueleII della cittadina abruzzese, dove frequentò le lezioni di Vincenzo Bellisario, poi senatore della Repubblica per la ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] a Bologna (1876); il Monumento a Pio IX sul fianco sinistro dei duomo di Piacenza (1878-80); il Monumento a VittorioEmanueleII a Trapani (1878-82); la statua di S. Zanobi per una nicchia nell'intradosso del portale centrale del duomo di Firenze ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] 1863 per conto del principe Oddone di Savoia e ad Ercolano fra 1869 e 1875 grazie all'appoggio personale di VittorioEmanueleII.
Dalla metà degli anni '60 si creò intorno alla figura del F. una vera e propria agiografia, consolidata dalle relazioni ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...]
Chiamato al ministero della Pubblica Istruzione nel primo ministero Cavour nel novembre 1852, godendo anche dell'appoggio di VittorioEmanueleII, mantenne l'incarico fino al maggio del 1855, quando passò agli Esteri. Pur avendo presentato ben otto ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Girolamo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] si rinvia all'Ind. gen. dei primi 15 voll. (1926-1954), a cura di C. Pischedda, Bologna 1961, ad nomen; Pio IX e VittorioEmanueleII dal loro carteggio..., III, 2, La Questione romana... 1864-1870, a c. di P. Pirri, Roma 1861, pp. 403-406; F ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] istituzioni culturali della città; dal 1931 divenne presidente dell'Ente autonomo del Regio Politeama fiorentino VittorioEmanueleII, nato nel 1929 come Stabile orchestrale fiorentina per iniziativa della federazione provinciale fascista, che nel ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] dopoguerra.
Quanto alla Crusca, nel 1863 inizia a pubblicare la V edizione del suo Vocabolario, dedicandola al Re, VittorioEmanueleII, come «il gran libro della nazione». Isidoro del Lungo (1841-1927), ultimo arciconsolo e primo presidente, agli ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] 1874 e il 1884 sono inoltre da ricondurre molte altre opere attribuite al D., quali la sistemazione della tomba di VittorioEmanueleII nella cappella dello Spirito Santo nel Pantheon a Roma; un villino in via Marsilio Ficino, la cappella Farinda del ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Sante
Laura Fiasconaro
Nacque a Parrano (prov. di Terni) il 7 febbr. 1862 da Sante e da Amalia Bologna.
Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Roma nel 1886 con una tesi in [...] psichiatrica nel 1896, l'anno seguente ebbe la nomina al posto di medico ordinario del manicomio interprovinciale VittorioEmanueleII a Nocera Inferiore. Nel 1898 promosse a Roma la fondazione dell'Associazione romana per la cura medico-pedagogica ...
Leggi Tutto
CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] 1860 fu incaricato dal Farini, allora presso VittorioEmanueleII a Pescara, di accertare, precedendo il fine secolo, a cura di E. Morelli, Roma 1961-62, ad Indicem del II vol.; E. Angonova, Ricordo dell'inaugurazione della lapide in memoria di B. C ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...