TANTARDINI, Antonio
Marco Cavenago
Nacque a Milano il 12 giugno 1829 da Luigi, lavoratore del marmo, e da Caterina Teufich. A quattordici anni iniziò a frequentare i corsi di disegno all’Accademia [...] a Tommaso Grossi (1876) e due figure di Dolenti per il locale cimitero. Nel 1878 consegnò due busti-ritratto di VittorioEmanueleII per la sala del Consiglio provinciale e per quella del Consiglio comunale di Pavia: quest’ultimo marmo è ora nel ...
Leggi Tutto
BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] Universo. Lezioni popolari di filosofia enciclopedica e particolarmente di astronomia), lo spinse nel 1874 a scrivere a VittorioEmanueleII di voler consacrare il resto della sua vita "a promuovere la restaurazione del sentimento morale e religioso ...
Leggi Tutto
BONATELLI, Francesco
**
Nato a Iseo (Brescia) il 25 apr. 1830 da Filippo, commissario distrettuale, e da Elisabetta Bocchi, rimase in tenera età orfano di padre. Dal 1842 iniziò gli studi ginnasiali [...] In morte diTommaso Grossi (Milano 1853), il poemetto Alfredo (Lodi 1856), il carme Il servaggio e la liberazione. A VittorioEmanueleII (Brescia 1860) e delicati versi dialettali.
Fonti e Bibl.: F. De Sarlo, F. B., in Rassegna nazionale, XXII (1900 ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] pronunciò apprezzati discorsi, come la commemorazione, a Venezia nel 1882, di Garibaldi e quello, a Bologna, di VittorioEmanueleII. Rifiutò invece alcune cariche, come quella di consigliere comunale, e i portafogli offertigli sia dal Depretis, sia ...
Leggi Tutto
RANIERI, Antonio. – Primo di dieci figli, nacque a Napoli l’8 settembre 1806 da Francesco, funzionario nell’amministrazione delle poste borboniche, e da Maria Luisa Conzo.
Con la guida di precettori privati [...] a Salerno per invitare Giuseppe Garibaldi a entrare a Napoli e tra i notabili che a Grottammare chiesero a VittorioEmanueleII di occupare il Regno borbonico a nome delle popolazioni napoletane. Nel 1861 venne eletto deputato del sesto collegio di ...
Leggi Tutto
LUPPI, Ermenegildo
Francesca Franco
Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove divenne allievo dello [...] (1920) e della Poesia (1921-22) destinate, rispettivamente, al cimitero di S. Cataldo a Modena e al Monumento a VittorioEmanueleII di Roma, nelle quali, rispondendo a finalità retoriche e celebrative, il L. adottò uno stile letterario e arcaizzante ...
Leggi Tutto
BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] dalla scoperta di un'ingerenza di VittorioEmanueleII nei piani per l'Oriente, la LII, pp. 179, 323; LVIII, pp. 177, 208; Appendice, V, p. 257; G. Guerzoni, Garibaldi, II, Firenze 1882, pp. 403, 407; In memoria del col. G. B., Roma 1901; G. C. Abba, ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...]
Le allegorie de La Lombardia e la Venezia (peduccio) e dell'Italia trionfante (tondo al centro del soffitto) nella sala VittorioEmanueleII del palazzo pubblico di Siena, compiuti dal F. nel 1887, hanno un'eloquenza e un brio coloristico di stampo ...
Leggi Tutto
TOGNETTI, Gaetano. – N
Serena Presti Danisi
acque a Roma il 1° novembre 1843 da Gioacchino e da Anna Maria Cherubini.
Apparteneva a una famiglia di bassa estrazione sociale, residente nel rione di Borgo [...] pp. 713 s.; E. Michel, G. T., ibid., IV, Le persone, R-Z, Milano 1937, pp. 441 s.; Pio IX e VittorioEmanueleII dal loro carteggio privato, a cura di P. Pirri, III, La questione romana. Dalla Convenzione di settembre alla caduta del potere temporale ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Giuseppe Maria. – Nacque a Como il 3 marzo 1792, da Giacomo Antonio, decurione e podestà di Como, e da Lucia, della prestigiosa casata Odescalchi.
La sorella della madre, Caterina, era moglie [...] necessarie. Il giorno successivo l’organo votò un indirizzo a VittorioEmanueleII, con cui confermava il plebiscito del 1848.
A questo in negativo di Sebregondi lo si legge in C. Belviglieri, Storia d'Italia da 1804 al 1866, Milano 1867, II, p. 158. ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...