NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] del Gran Paradiso istituita (1856-57) dal re VittorioEmanueleII, appassionato cacciatore, per la protezione dello stambecco, la ), Red data book, Losanna, vol. I Mammalia (1966); vol. II Aves (1966); vol. III Amphibia et reptilia (1968); vol. IV ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] del 1863, nuclei garibaldini condotti da Francesco Nullo accorsero contro i Russi e Garibaldi stesso, d'accordo con VittorioEmanueleII e Mazzini, meditava una grande spedizione di volontarî per sollevare i popoli oppressi dell'Europa danubiana e ...
Leggi Tutto
UMBERTO I re d'Italia
Augusto TORRE
Figlio di VittorioEmanueleII, allora duca di Savoia e principe ereditario, e di Maria Adelaide figlia dell'arciduca Ranieri, viceré del Lombardo-Veneto, nacque [...] battesimale gli furono dati i nomi di Umberto, Ranieri, Carlo Emanuele, Giovanni Maria, Ferdinando, Eugenio.
La prima educazione, quella del Germania, Federico, e poi col suo successore Guglielmo II, e le frequenti visite che si scambiarono i due ...
Leggi Tutto
LA MARMORA
Alberto BALDINI
Attilio MORI
Alberto BALDINI
. Appartennero alla famiglia dei Ferrero della Marmora (v. appresso), i quattro fratelli che raggiunsero il grado di generale durante il periodo [...] governo al Ricasoli, per assumere il comando effettivo dell'esercito in campo, quale capo di Stato Maggiore del re VittorioEmanueleII. Ma, così nella preparazione strategica della campagna, come nell'infausta giornata di Custoza, il L. non fu all ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I imperatore germanico e re di Prussia
Lello BONIN-LONGARE
Nato a Berlino il 22 marzo 1797, morto ivi il 9 marzo 1888. Figlio secondogenito del re Federico Guglielmo III di Prussia e della [...] che alla lega dei tre imperatori si sostituisse la Triplice Alleanza. Già nel 1875 G. si era incontrato con re VittorioEmanueleII a Milano e vi aveva trovato le più lusinghiere accoglienze. La potenza alla quale negli ultimi anni del regno di G ...
Leggi Tutto
MAURIZIO E LAZZARO, Ordine dei santi
Giuseppe DE LUCA
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
L'attuale ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, risulta dall'unione, avvenuta nel 1572, dei due ordini di S. Maurizio [...] re par servizî resi allo stato. Nel 1842 con regio viglietto del 7 gennaio veniva modificata pure l'uniforme. VittorioEmanueleII il 20 febbraio 1868 stabilì per l'ammissione nell'ordine le regole che vigono tuttora; esso veniva così semplicemente ...
Leggi Tutto
SALVINI
Mario Ferrigni
Famiglia di attori che fa capo a Giuseppe, nato a Livorno nella seconda metà del sec. XVIII, da famiglia oriunda di Orvieto. Insegnante di letteratura in un istituto privato di [...] . I suoi meriti di patriota accrebbero la sua popolarità di attore, e gli valsero poi anche la stima del re VittorioEmanueleII. Il S. rimase col Domeniconi anche dopo l'uscita della Ristori, passata alla Compagnia reale sarda nel'51, ed entrò ...
Leggi Tutto
MONCENISIO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Francesco COGNASSO
Vittorio SOGNO
Uno dei più importanti e frequentati valichi delle Alpi occidentali sulla frontiera franco-italiana, che forma il limite [...] per tutto il Medioevo e per l'età moderna fino alla costruzione della galleria ferroviaria del Fréjus sotto il regno di VittorioEmanueleII.
La creazione dello stato sabaudo alla metà del sec. XI per il matrimonio fra Adelaide di Torino e Oddone di ...
Leggi Tutto
GAMBETTA, Léon
Uomo politico francese, nato a Cahors da padre genovese il 2 aprile 1838, morto a Ville-d'Avray presso Sèvres il 31 dicembre 1882. La difesa di L.-Ch. Delescluze, redattore capo del Réveil [...] poi del Mac-Mahon. In quello stesso anno il G. compì un breve viaggio in Italia e fu ricevuto da VittorioEmanueleII. Nel gennaio 1879 fu eletto presidente della camera e continuò la sua campagna contro i bonapartisti, i monarchici e i clericali ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Aldo Romano
Uomo politico, nato a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e Margherita Caminada, morto a Maderno il 26 dicembre 1903. Fece i primi studî nel collegio di Santa Anastasia [...] portafoglio dell'Interno in un periodo particolarmente difficile per la sciagura toccata all'Italia con la morte di VittorioEmanueleII e per le divergenze politiche di alcuni degli uomini più rappresentativi della Sinistra. Rimase al potere fino al ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...