CASALIS, Goffredo
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Saluzzo il 9 luglio 1781 da Bartolomeo e da Anna Enrico; di umili origini, orfano di padre a un anno (12 nov. 1782), fu avviato ben presto alla vita [...] C. chiese e ottenne l'investitura del beneficio clericale di S. Vittore di Sizzano.
Dal 1823 al 1829 il C. curò, nella parte SS. Maurizio e Lazzaro e il 16 nov. 1850 VittorioEmanueleII, di propria iniziativa, gli concedeva l'Ordine civile di Savoia ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Narciso
Anna Chiara Fontana
Nacque a Venezia il 26 ott. 1835 da Adeodato, pittore modenese trasferitosi in laguna per un soggiorno di studio e perfezionamento, e da Emilia Malverti.
Il piccolo [...] , p. 146). Il suo realismo racconta eventi storici del recente Risorgimento come Lo sbarco di Garibaldi a Marsala o VittorioEmanueleII al Quirinale (Modena, Raccolta provinciale), ma sposa anche il filone cronachistico e, come avviene in tutti gli ...
Leggi Tutto
GAUDE, Francesco Vincenzo
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Cambiano (Torino) il 5 apr. 1809 da Giovanni Pietro e Angela Maria Petra. Avviato agli studi nel seminario di Chieri, li proseguì in quello di [...] . L. Franzoni, in predicato di essere nominato cardinale, il quale non aveva nascosto la sua ostilità al governo di VittorioEmanueleII. Anche nei mesi successivi il G. ebbe un ruolo rilevante nel favorire le relazioni del Regno di Sardegna con la ...
Leggi Tutto
FIAMMAZZO, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fonzaso (prov. di Belluno, ma diocesi di Padova) il 4 ag. 1851, da Odilone, fabbriciere e organista della parrocchiale del paese, poi anche giudice [...] suoi studi danteschi, tuttavia egli venne pubblicando anche lavori di altra natura: la prima pubblicazione certa è VittorioEmanueleII commemorato nel collegio-convitto di Cividale del Friuli nel trigesimo della morte, Udine 1878. Sempre di questo ...
Leggi Tutto
COMPARINI (Comparini Rossi), Pietro
Mario Bencivenni
Nacque a Montecatini Val di Cecina (Pisa) il 2 dic. 1833 da Pietro e da Annunziata Mori. Frequentò l'Accademia di belle arti di Firenze presso cui [...] 1881) al primo concorso "d'idee" per la realizzazione in Roma di un monumento nazionale in onore di VittorioEmanueleII.
Confermando la sua formazione di urbanista presso il Poggi e al tempo stesso una disinvoltura decisamente provinciale, propose ...
Leggi Tutto
DI BARTOLO, Francesco
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 17 genn. 1826 da Antonino, avvocato, e da Giuseppina Consoli. Compiuti i primi studi, mostrò precocemente uno spiccato interesse per il disegno [...] , E. Pagliano, T. Aloysio Iuvara, G. Monteverde, G. Dupré), di scrittori (N. Tommaseo, M. Rapisardi), di sovrani e di illustri personaggi (VittorioEmanueleII, la Regina Margherita, Napoleone III, il Conte di Cavour, lo zar Alessandro III, la Regina ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Bartolomeo
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Susa il 15 ag. 1825. Secondo le notizie biografiche fornite da G. Carotti, si trasferì con la famiglia nel 1832 a Torino, dove studiò presso le [...] dal Municipio di Torino (ora nella Galleria d'arte moderna, come Addio di Ugo a Parisina, 1863, acquistato da VittorioEmanueleII alla Promotrice dello stesso anno, e Faust e Margherita, 1864, acquistato dal ministero di Agricoltura e Commercio alla ...
Leggi Tutto
BREME, Ferdinando Arborio Gattinara duca di Sartirana marchese di
Marziano Bernardi
Nacque a Milano il 30 maggio 1807 da Filippo e dalla sua seconda moglie Marianna d'Hallot des Hayes dei conti di Mussano. [...] .
Fonti e Bibl.: L. di Breme, Lettere, a cura di F. Camporesi, Torino 1966, ad Indicem; Le lettere di VittorioEmanueleII, a cura di F. Cognasso, Torino 1966, ad Indicem;Torino, Biblioteca Civica: Cenno storico intorno alle opere del marchese F ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Giorgio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 28 apr. 1848 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Aveva solo due anni quando con la madre e cinque fratelli si ricongiunse al padre che la repressione [...] a Mentana (dove anche era presente) suscitò in lui un odio incontenibile per Napoleone III e la certezza che VittorioEmanueleII fosse stato suo complice.
Aveva intanto intrapreso a Napoli gli studi universitari frequentando i corsi di diritto di L ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Isabella
Roberta D'Annibale
Nacque a Milano agli inizi del XIX secolo da Pietro e Maria Fabbrica; fu il padre, che esercitava il mestiere di ricevitore al dazio di porta Tosa, a volere che [...] per sopraggiunte difficoltà il Regio dovette ridurre le attività, fu trasferito, insieme con l'orchestra, al nuovo teatro VittorioEmanueleII (che sarà inaugurato il 22 dic. 1857 con il Mosè di Rossini) in qualità di maestro concertatore.
Luigi ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...