BELLELLI, Gennaro
Gian Paolo Nitti
Nato a Napoli il 18 sett. 1812 da antica e agiata famiglia baronale, s'impiegò giovanissimo nell'anuninistrazione borbonica. Risulta noto alla polizia per aver prestato, [...] all'insurrezione siciliana.
Dopo l'avvento al trono di Francesco II, promulgata la costituzione e concessa l'amnistia generale per i sulla frontiera d'Abruzzo per le accoglienze a VittorioEmanueleII. Istituita la luogotenenza generale del re per ...
Leggi Tutto
FAZZI, Arnaldo
Marco Pierini
Nato a Lucca fl 6 genn. 1855 da Sainuele, orologiaio, e Maddalena Giambastiani, si formò presso il locale istituto di belle arti. Nel 1877, ottenuto un alunnato triennale, [...] 141; G. Massorbio, L'Italia per Garibaldi, Milano 1982, p. 131, ill. pp. 158 s.; T. Rodiek, Das Monumento nazionale VittorioEmanueleII in Rom, Frankfurt am Main-Bern-New York 1983, pp. 62, 346; L. Puppi -G. Toffanini, Guida di Padova, Trieste 1983 ...
Leggi Tutto
FESTI, Lorenzo de
Maria Garbari
Nacque a Trento il 15 marzo 1818 da Tommaso conte di Ebenberg e Braunfeld e da Angelica Benedetti. Compiuti gli studi legali, lasciò presto il Trentino e visse in Lombardia, [...] Trentino (Botta), dove tracciava il quadro degli avvenimenti italiani dal 1848 al 1859, sostenendo la giustezza delle scelte di VittorioEmanueleII e del Cavour, intese a risolvere il problema nazionale al di fuori di moti rivoluzionari, e mirando a ...
Leggi Tutto
CAVARA, Cesare
Stefano Giornetti
Nato ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 29 apr. 1818 da Gregorio e da Geltrude Cacciari, aveva studiato sotto la guida di D. Vaccolini lettere e filosofia; e fin dall'età [...] sotto lo pseudonimo di C. Avarchide, La morte di VittorioEmanueleII Re d'Italia - Canzone popolare in ottava rima, Brescia 440-444); nella stessa Bibl. si veda pure mss. A 2731-2736, II: S. Rumor, Gli scrittori vicentini dei secoli XVIII e XIX, che ...
Leggi Tutto
CORTINI, Publio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1805, da Girolamo, giureconsulto e patriota (per il quale, vedi Rass. stor. del Risorg., XXIV [1937], p. 1739 e F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari [...] inerenti il rinnovamento urbano di Roma, ormai capitale: il C. viene ricordato da alcuni come sistematore del corso VittorioEmanueleII alla fine dell'ottavo decennio del secolo.
Del 1881 è un suo progetto per uno stabilimento balneare sulla riva ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carlo di, principe di Capua
Ruggero Moscati
Nato a Palermo il 10 ott. 1811, secondogenito di Francesco duca di Calabria (poi Francesco I, re delle Due Sicilie) e di Maria Isabella, dopo aver [...] al governo borbonico e provenienti dagli appannaggi confiscatigli da oltre un ventennio nella contea di Mascali in Sicilia. VittorioEmanueleII acconsentì solamente al ritorno in patria dell'esule, che, giunto a Torino, vi morì il 22 aprile 1862 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Paolo Carpeggiani
Figlio di Giuseppe e di Rosa Pozzo, di lui non si conoscono le date di nascita e di morte; fu attivo come architetto nella seconda metà del Settecento a Mantova e [...] C. altri due edifici di più modesta qualità architettonica: la casa dell'artista in contrada Pradella (ora corso VittorioEmanueleII) a Mantova (di essa la sola facciata, ormai, si presenta intatta e, quindi, correttamente leggibile) e il prospetto ...
Leggi Tutto
BOFFI, Luigi
Paolo Favole
Figlio di Andrea e di Carolina Canziani, contadini, nacque a Monello, frazione di Binago (Como), il 20 sett. 1846. Studiò a Brera, frequentando prima l'Accademia di Belle Arti [...] n. 9, tav. IV (monumento sepolcrale nel cimitero di Varese); VII (1884), n. 2, tav. VI (concorso per il monumento a VittorioEmanueleII); IX (1886), n. 6, tav. I (concorso per la facciata del duomo di Milano); G. Mongeri, I concorsi per la facciata ...
Leggi Tutto
Rattazzi, Urbano
Uomo politico (Alessandria 1808 - Frosinone 1873). Avvocato, fu eletto deputato al primo Parlamento subalpino diventando ben presto un esponente di spicco della nuova classe politica. [...] primo piano nelle scelte politiche del governo anche grazie alla fiducia in lui riposta da parte di VittorioEmanueleII. Durante questo incarico promulgò un’importante legge di riforma dell’ordinamento amministrativo, nota come legge Rattazzi, che ...
Leggi Tutto
CHIURAZZI
Rossella Motta
Famiglia di fonditori e artisti il cui capostipite, Gennaro, nacque a Napoli nel 1842. Allievo di P. Masulli all'Istituto di belle arti, egli iniziò la sua attività, sempre [...] la seconda guerra mondiale), che si occupò in particolare della fusione della quadriga di C. Fontana per il monumento a VittorioEmanueleII, e l'apertura. sempre a Roma, di un'altra sala di esposizione e vendita in via del Babuino.
Nella prima ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...