CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] , dell'8 apr. 1652, a firma di Carlo EmanueleII, evidentemente dimentico - per volontà della madre - delle malefatte del C. che, quasi venti anni prima, avevano suscitato l'ira di Vittorio Amedeo I.
Come dice eufemisticamente il Claretta, il C ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] Arch. dei filippini); I-Nn (Ibid., Bibl. naz. VittorioEmanuele III); I-PAc (Palermo, Bibl. del conservatorio); I-PS 3 voci e basso continuo, I-Vnm, ed. in F. Commer, Musica sacra II, s.a.; Messa a cappella in do magg., 3 voci e basso continuo, GB- ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] forma di collaborazione con la monarchia l'abdicazione di VittorioEmanuele III. Pur iscritto al Partito liberale italiano, il né al Senato (il C. si era presentato candidato nel II collegio senatoriale di Napoli), i 120.000 voti da essa raccolti ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] dei teatini, ai quali era stata assegnata nel 1634 dal duca Vittorio Amedeo I (Dardanello, in Torino 1675-1699, p. 43). celebrò la messa inaugurale.
Il 19 maggio 1668 il duca Carlo EmanueleII conferì al G. la patente di "Ingegnere per la Fabbrica ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] il 13 marzo 1821, dopo l'abdicazione di VittorioEmanuele I, venne proclamata in Piemonte la costituzione, se di questa serie AFIV sono decreti), CC 252, f. 74; Flb I 15645 e II Montenotte 2; Fld II B 19; F7 8525, d. 7128 P 2; BB30 984; AA 41, p. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] nominale, andò al duca di Baviera Massimiliano EmanueleII di Wittelsbach che peraltro lasciò l'Italia nel dicembre del 1691 pel governo dei Paesi Bassi spagnoli) delle truppe destinate all'aiuto di Vittorio Amedeo II, con, in più, le credenziali di ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] francese, Gonzales, sulla rivolta dei Paesi Bassi contro Filippo II (Les Iconoclastes, ou les briseurs d'images), racconto quale aveva richiamato il motto garibaldino "Italia e VittorioEmanuele",fu interpretato, da alcune frange dell'Estrema, come ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] Alatri, Le originidel fascismo, Roma 1956, ad Indicem; P. Puntoni, Parla VittorioEmanuele III, Milano 1958, pp. 30 s., 142; D. Bertoni Jovine, Indicem; A. Del Boca, GliItaliani in Africa Orientale, II, La conquista dell'Impero, Bari 1979, ad Indicem ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] Spada, Della Proverbiale (Roma, Bibl. Naz. VittorioEmanuele, ms. 1233). Nel 1815 e nel '16 G. Orioli, Bologna 1964.
Fonti e Bibl.: Roma, Bibl. Naz. Vitt. EmanueleII, ms. 92, II, F. Spada, Alcune notizie da servire di materiali all'elogio stor. che ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] ministro della Guerra, nonostante l'indiretto sollecito di re VittorioEmanuele III.
Il r.d. 9 luglio 1915, n. bolognese, in Gli arch. dei Governi provv. e straord. 1859-1861, II, Roma 1962, ad Indicem; gli atti dell'Assemblea cost. delle Romagne, ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...