TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] Morì nella sua casa di Parco Grifeo in corso VittorioEmanuele a Napoli il 23 febbraio 1986.
I funerali ; Dizionario del cinema italiano. Gli attori, a cura di E. Lancia - R. Poppi, II, Roma 2003, pp. 225 s.; G. Baffi, N. T. ha 100 anni, Napoli ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] fu tra coloro che accolsero il 16 marzo 1924 VittorioEmanuele III giunto nella città liburnica per proclamarne l'avvenuta unione sanitaria, X (1937), p. 14; A. Pazzini, Storia della medicina, II, Milano 1947, ad ind.; L. Premuda, A. G., in Pagine ...
Leggi Tutto
LÉGER, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 2 febbr. 1615 a Villasecca, in Val San Martino, da Jacques e Catherine Laurens, che godevano di una certa posizione nella Comunità.
Il padre era sindaco [...] di Faetto e nel 1631 fu nominato dal duca Vittorio Amedeo di Savoia console generale della vallata, carica che manterrà fino Fonti e Bibl.: G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo EmanueleII, I, Genova 1877, p. 385; A. De Lange - J. Léger ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlotta
Franco D'Intino
Nacque a Lodi (e venne perciò spesso ricordata come Carlotta Ferrari da Lodi, nome che lei stessa adottò a firma delle sue opere) il 27 genn. 1830 da Luigi, insegnante [...] presentatesi a Torino per i teatri Regio e VittorioEmanuele).
Sempre nel 1875 l'Accademia filarmonica di Bologna 1890, pp. 71 s.;C. D. Champlin, Cyclopedia of music and musicians, II, New York 1890, p. 55; C. Dassori, Opere e operisti. Diz. ...
Leggi Tutto
BLASI, Cammillo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da Girolamo e da Maria Cristoferi Ferretti. Compiuti i primi studi in casa sotto la guida del padre Conti, [...] 56v, 106r-v (lettere di Amaduzzi a Bandini); Roma, Bibl. Naz. VittorioEmanuele, Fondo gesuitico 330, ff. 1-16 (scritti contro il B.); Roma, (1765), coll. 818-828; n.s., II (1771), coll. 582-585; Effemeridi letterarie, II (1773), pp. 25-27, 225-226; ...
Leggi Tutto
DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] 'ultima fatta nel 1576 dal trisavolo Giovanni Gerolamo ad Emanuele Filiberto, si era trasferito in Piemonte, ottenendo in agli studi di diritto, entrando poi al servizio di Vittorio Amedeo II nella segreteria di Stato per gli Affari esteri. Abate ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Carlo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina il 20 ott. 1806 da Natale, commerciante, e da Marta La Conti. Giovanissimo, mostrò interesse sia per gli studi letterari, nei quali seguì gli insegnamenti [...] Il r. teatro S. Elisabetta- VittorioEmanuele (1852-1908), in Teatro S. Elisabetta-VittorioEmanuele (1852-1908), (catal.), Messina s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 225; Diz. enc. di architettura e urbanistica, II, Roma1968, p. 137. ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] dovuto esprimere, secondo quanto manifestato da VittorioEmanuele III, una novità politica rispetto al passato alla repubblica. Le strutture e i dirigenti, a cura di G. Melis, II, Bologna 1992, ad Indicem; Chi è? Dizionario degli italiani d'oggi, ...
Leggi Tutto
GUSSONE, Giovanni
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque l'8 febbr. 1787 a Villamaina presso Avellino, da Gaetano e Celestina De Martino. Studiò medicina a Napoli, dove si laureò nel 1811.
In seguito a [...] , dopo l'Unità d'Italia, anche al re VittorioEmanuele, che conservò al G. il titolo di professore . 1-55; P.A. Saccardo, La botanica in Italia, I, Venezia 1895, p. 87; II, ibid. 1901, p. 57; G. Briosi, G. G., in Atti dell'Istituto botanico dell' ...
Leggi Tutto
CURCI, Alberto
Alessandra Cruciani
Nato a Napoli il 5 dic. 1886 da Pasquale e da Clotilde Milo, in un ambiente culturale che ne favorì il naturale talento artistico, fu avviato prestissimo allo studio [...] volta in Italia nel giugno 1913 al teatro VittorioEmanuele di Ancona) neseguirono altre, alcune delle quali Il Corr. della sera, 4 giugno 1973; in Nuova Riv. musicale italiana, II (1973), p. 325; I cento anni di Casa Curci 1860-1960, Milano ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...