PIRAMI, Ester
Dario De Santis
PIRAMI, Ester. – Nacque a Urbino l’8 dicembre 1890, figlia di Alberto, professore del ginnasio, originario di Pescia, e di Virginia Amadei. Primogenita di quattro sorelle [...] dalla facoltà di medicina e chirurgia una menzione onorevole per la sua tesi di laurea nell’ambito del premio VittorioEmanueleII e fu insignita del premio Concato come migliore studentessa negli esami speciali delle cliniche mediche.
Il lavoro di ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Diego
Piero Pieri
Nato il 12 genn. 1822 a Rio d'Elba, entrò nella scuola di artiglieria di Livorno, donde usci il 5 ott. 1845 con il grado di sottotenente. Durante la guerra del 1848 combatté [...] brigata Livomo. Fu poi aiutante di campo del re VittorioEmanueleII ed in seguito comandante della divisione territoriale di Bari in Lombardia, dove assunse il comando della ioa divisione, nel II Corpo d'armata, che sotto il gen. D. Cucchiari, aveva ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Giorgio Antonio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 2 luglio 1829 da Anthony John, inglese, e da Clotilde Pochon, romana di nascita ma di padre svizzero, che gestiva una locanda [...] cammei con ritratti, alcuni oggi documentati solo da calchi in gesso (ibid., p. 514), si ricordano quelli del Re VittorioEmanueleII, venduto tramite Onorato Caetani (1874); di Umberto I (Roma, Museo Boncompagni per le arti decorative); della Regina ...
Leggi Tutto
EYDOUX, Leone
Cristina Giudice
Nacque a Torino nel 1829 da Siffredo. impiegato all'intendenza generale della Real Casa. La famiglia, di origine francese, era emigrata in Piemonte prima della Rivoluzione [...] Non maiabbastanza letta (catal., n. 294, non venduto) e Giovane baccante nell'atto di spremere l'uva, dipinto acquistato da VittorioEmanueleII (catal., n. 304). Nel 1869 espose La vera nobiltà non dimentica gli amici nella sventura (catal., n. 237 ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giacomo
Federico Ruozzi
PICCOLOMINI (Amadori Piccolomini), Giacomo. – Nacque il 31 luglio 1795 a Siena, da Giulio Cesare Amadori Piccolomini e Giovanna Jackson. Fu il secondogenito di sei [...] che portò sul soglio di Pietro due pontefici, Pio II (Enea Silvio Piccolomini) e Pio III (Francesco morì il 17 agosto 1861, cinque mesi dopo la proclamazione di VittorioEmanueleII come re d’Italia dal primo Parlamento italiano. La salma venne ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giuseppe
Dante Severin
Nato a Giussano (Milano) il 24 ott. 1825 dal fisico Luigi e da Giuditta Mazzucchelli, si formò a Como dove la famiglia nel frattempo si era trasferita. Guida politica [...] . L'11 settembre il B. fu inviato da Garibaldi, insieme con il marchese Trecchi, a Torino latore di alcune lettere a VittorioEmanueleII, con cui si chiedevano il licenziamento di Cavour e la nomina di G. Pallavicino a prodittatore di Napoli e si ...
Leggi Tutto
CISARI, Giulio
Paola Pallottino
Nacque a Como il 7 maggio 1892 da Giovanni Battista e da Clorinda Del Torre. Si diplomò in architettura all'Accademia di Brera dove dal 1900 al 1915 frequentò pittura [...] pubblicitaria dei mattoni Verzocchi e una serie di francobolli per i concorsi di Stato: Onoranze a Volta (60 cent.), 1927; VittorioEmanueleII (10 e 50 cent.), 1928; Serie imperiale con P. Paschetto (10, 20 e 50 cent.), 1929. Oltre al cartellone ...
Leggi Tutto
DEVERS, Giuseppe
Silvana Pettenati
Nacque a Torino il 7 ag. 1823 da Antonio, soprastante agli operai della sartoria Demichelis, e da Giuseppa Lungagero. Dopo aver appreso i primi rudimenti del disegno [...] S.M. 149). Di grande prestigio fu l'incarico di eseguire per il salotto della regina Maria Adelaide, moglie di VittorioEmanueleII, nel castello di Moncalieri (1852) lastre in porcellana, dipinte con soggetti galanti in stile neo Luigi XV, inserite ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Alfonso
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 sett. 1851, dal principe Filippo Andrea e da Mary Talbot, e assunse con il titolo nel 1890, alla morte del fratello Giovanni Andrea, [...] di Germania Guglielmo I, in visita ufficiale nel 1893, e fu membro della commissione per il monumento a VittorioEmanueleII.
Interessante appare l'attività economica del Doria. Oltre alla conduzione del ricco patrimonio terriero (nel 1902 ricevette ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Raffaele
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 17 maggio 1830. A otto anni passò nel collegio arcivescovile di Bologna, retto da un suo prozio, mons. C. Tartaglia, e vi rimase fino a [...] materiale messo a sua disposizione dal pontefice (cfr. per esempio quello riguardante i carteggi fra Pio IX e VittorioEmanueleII, Pio IX, VittorioEmanueleII e Napoleone III, XIV [1889], vol. III, pp. 257-269, 402-417). Fra i suoi romanzi, Giulio ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...