MALENCHINI, Vincenzo
Fulvio Conti
Nato a Livorno l'8 ag. 1813 da Pietro e Veneranda Chiellini, studiò nel collegio ducale di Lucca e presso l'Università di Pisa, dove si laureò in giurisprudenza. Nel [...] lunga carriera militare che gli aveva fatto meritare numerose decorazioni, ricompense e medaglie al valore. Lo stesso re VittorioEmanueleII lo nominò dapprima suo aiutante onorario e quindi, il 28 febbr. 1876, senatore. La nomina, convalidata il 10 ...
Leggi Tutto
DE FORESTA, Giovanni
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Diano Marina stabilitasi a Nizza Marittima intorno al XV secolo, nacque da Pietro Francesco e da Elisabetta Fiorgioli a Villafranca [...] C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, Torino 1881, II, pp. 157, 165, 228 s.; T. Sarti, Diz. del Risorg. naz., II,Milano 1930, p. 871; P. Pirri, Pio IX e VittorioEmanueleII dal loro carteggio privato, II, La questione Romana 1856-1864 ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Cristoforo
Paola Bernasconi
Nacque il 5 febbr. 1795 a Lanusei (oggi in provincia di Nuoro), da Giovanni Antonio Basilio, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà isolana, [...] di scena e valorizzarne il ruolo di giureconsulto, VittorioEmanueleII, che già aveva in lui un consulente Palermo 1963, pp. 297 s.; Storia del Parlamento italiano, diretta da N. Rodolico, II, Palermo 1964, pp. 201 s., 236, 313, 324 s., 417; G. ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna VittorioEmanueleII nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] . F., ibid., 1° apr. 1918, pp. 283-295; I. Bonomi, L. F. e il Mezzogiorno, Roma 1918; G. Fortunato, Pagine e ricordi parlamentari, II, Firenze 1927, pp. 163-168; U. Zanotti Bianco, L. F., in L'Idea, I (1945), pp. 53-56; S. Valitutti, L'opera di Alice ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] 60, voll. 3; Per la infausta morte di VittorioEmanueleII, Genova 1878; Tripoli e Genova, Genova 1886.
, Storia della storiografia italiana nel secolo XIX, Bari 1921, I, p. 4; II, pp. 27 s.; E. Passamonti, Un amico della fanciullezza di G. Mameli, ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gregorio Ferdinando di
Marina De Marinis
Nacque a Borgotaro (Parma) nel 1786 dalla nobile famiglia dei conti di Castagnola, originaria dell'isola di Corsica, estintasi nel 1886 con la morte [...] Parma, in Nuova Antol., 1° nov. 1896, pp. 121, 129; il dic. 1896, p. 524; E. Casa, Parma da Maria Luigia imperiale a VittorioEmanueleII (1847-1860), Parma 1901, pp. 53, 204, 206, 215, 271; E. Montanari, Parma e i moti del 1831, in Arch. stor. ital ...
Leggi Tutto
Alberto Mario Banti
La strana battaglia del Centocinquantenario
Nel 1861 la carta geopolitica della penisola veniva completamente sconvolta con la formazione del Regno d’Italia. Centocinquanta anni dopo [...] difficoltà e quante incertezze abbiano accompagnato questo 150°. Già, perché il 17 marzo 1861 fu il giorno nel quale VittorioEmanueleII fu proclamato re d’Italia; e appare un po’ strano che una Repubblica, per celebrare la propria unità, festeggi ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Giorgio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 28 apr. 1848 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Aveva solo due anni quando con la madre e cinque fratelli si ricongiunse al padre che la repressione [...] a Mentana (dove anche era presente) suscitò in lui un odio incontenibile per Napoleone III e la certezza che VittorioEmanueleII fosse stato suo complice.
Aveva intanto intrapreso a Napoli gli studi universitari frequentando i corsi di diritto di L ...
Leggi Tutto
GUERRI, Massimiliano
Fulvio Conti
Nacque a Reggello, nel "popolo" di San Donato a Fronzano, in Valdarno, il 6 febbr. 1820 da Ferdinando e Margherita Gori. Cresciuto in una famiglia di origini modeste [...] , reggente della Toscana, che gli fornì una commendatizia per il marchese E. Pes di Villamarina, ministro di VittorioEmanueleII e rappresentante del Regno di Sardegna. Questi, ritenendo che la sua presenza fosse opportuna soprattutto in Abruzzo ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Antonio
Angelo Del Boca
Nacque a Carpi, nel Modenese, il 20 febbr. 1835 da Giovanni Battista e da Elisabetta Ferrari. Di famiglia patrizia, entrò giovanissimo nella prestigiosa Accademia militare [...] si era inoltre distinto per capacità e devozione ai Savoia, tanto da meritarsi la qualifica di aiutante di campo onorario di VittorioEmanueleII.
Politico, oltre che militare, il G. fu deputato della Sinistra prima di Carpi e poi di Modena dalla XII ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...