FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina diSavoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] le potenze per denunziare l'illegalità della posizione diVittorioEmanuele II, e la diplomazia napoletana si adoperò Gli ultimi trentasei anni del Reame di Napoli (1824-1860), III, Napoli 1894; A. Insogna, F. II re di Napoli. Storia del Reame delle ...
Leggi Tutto
TESAURO, Emanuele
Monica Bisi
TESAURO, Emanuele. – Nacque a Torino il 3 gennaio 1592 (e fu battezzato il giorno 28), ultimo dei nove figli del conte Alessandro e di Margherita Mulazzi, nobildonna astigiana.
La [...] il 7 giugno, dell’apparato funebre per Filippo IIIdi Spagna e con la messa in scena, a Brera fuga vittoriosa. Intanto la prolungata insistenza del cardinale Maurizio diSavoia convinse Theatrum Sabaudiae avviata da Carlo Emanuele II. Nel 1653 ideò l ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] VittorioEmanuele I lo inviò a trattare con gli insorti della cittadella didi casa Savoia. Il principe, dopo l'ascesa al trono, gli affidò il compito di commissaire de Police, in Revue des études italiennes, III(1938),pp. 284-288;Ch. Durand, Les ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Luigi Girolamo
Costanza D'Elia
PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin.
Il [...] tale ragione fu esiliato in Francia; rientrato in Savoia nel 1828, fu sindaco (poi maire) di La Roche dal 1841 fino alla morte e militare di Torino dal 1873 al 1876 e ricoprì l’incarico di aiutante di campo onorario del re VittorioEmanuele II. ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] , 1986, p. 222), fu allora nominato gentiluomo di camera di Carlo Emanuele II.
La questione non è chiara, ma in ogni Vittorio Amedeo II, di appena nove anni. Ciò aprì le porte a una reggenza, affidata alla madre Maria Giovanna Battista diSavoia ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] diVittoriodi Carlo Emanuele I. In documenti del 1669 (pubbl. da L. Tamburini, I teatri di Il patriziato subalpino (ds.), III, 5, pp. 178 s diSavoia, Torino 1965, pp. 58, 70-79 passim, 82, 85 e tavole; Politecnico, di Torino, L'opera di Carlo e A. di ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Marco Leone
TESTI, Fulvio. – Nacque a Ferrara, dove fu battezzato il 23 agosto 1593, da Giulio, speziale originario del contado ferrarese, e da Margherita Calmoni.
Ebbe come fratelli Costantino, [...] causa della dedica a Carlo EmanuelediSavoia, ostile alla Spagna, le in versi ad Alfonso III e una richiesta ufficiale di perdono a Cesare. Divenuto a perorare presso Vittorio Amedeo I il progetto della fortezza, al centro di un difficile maneggio ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] di incaricato d’affari, e quattro mesi dopo di ministro residente. In tale veste negoziò la cessione di Nizza e della Savoia 325-334; La visita di re VittorioEmanuele II a Parigi e a Londra nell’autunno del 1855. Una pagina dei ricordi di C. N., in ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] una posizione assai rigida nei confronti del Savoia e di quel gruppo di prelati che, nella scia del card. D. Carutti, Storia del regno di Carlo EmanueleIII, I, Torino 1859, p. 152; Id., Storia del regno diVittorio Amedeo II, Firenze 1863, ad ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] della seconda metà del sec. XVIII, a cura di G. Ceci, in Napoli nobilis s., III (1923), pp. s.; Id., Vicende della chiesa e il convento di S. Pietro Martire, ibid., IX (1900), p. 62; L. de la Ville sur Yllon, Il corso VittorioEmanuele, ibid., p. 179 ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...