VALPERGA DI MASINO, Ghirone e Carlo Francesco I
Paola Bianchi
– Figlio di Francesco (morto nel 1585), signore di Mercenasco (allora possesso dei Gonzaga) e di Mazze (feudo sabaudo), e di Francesca Valperga [...] , inviandolo in Spagna, alla corte di Filippo III d’Asburgo, ad accompagnare il principe di Piemonte Filippo Emanuele e i suoi fratelli Vittorio Amedeo ed Emanuele Filiberto. Il 2 febbraio 1602 il duca diSavoia lo nominò cavaliere dell’Annunziata ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Rosaria Antonioli
SORANZO, Giovanni. – Nacque tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta del Cinquecento a Venezia, dal matrimonio dell’avvocato Iacopo Soranzo con Cipriana Badoer, [...] dello stesso anno e divisa in quattro parti.
Nella dedicatoria a Carlo Emanuele I diSavoia premessa al volume, Soranzo si presenta come un uomo dotato di una vasta conoscenza di Paesi stranieri; dalla lettera a Francesco d’Adda, premessa alla prima ...
Leggi Tutto
CATERINA d'Asburgo, duchessa diSavoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di Filippo II di Spagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] tra cui Vittorio Amedeo che Emanuele I e l'infanta C. d'Austria, sua moglie (1594), a cura di L. C. Bollea, Torino 1905; E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, III, Firenze 1856, passim; D.Carutti, Storia della diplom. della corte diSavoia ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Antonio
Angelo Del Boca
Nacque a Carpi, nel Modenese, il 20 febbr. 1835 da Giovanni Battista e da Elisabetta Ferrari. Di famiglia patrizia, entrò giovanissimo nella prestigiosa Accademia militare [...] fu a capo della divisione militare di Genova e successivamente di quella di Bologna. Tre anni dopo saliva ancora un gradino nella gerarchia militare assumendo il comando del XII corpo d'armata. Il 21 nov. 1901 VittorioEmanueleIII, che lo aveva in ...
Leggi Tutto
PAONE, Domenico
Daniela Brignone
– Nacque a Formia il 4 agosto 1858 da Erasmo e da Francesca Purificato.
La famiglia di provenienza aveva proprietà terriere – prevalentemente coltivate ad agrumi – e [...] la sua automobile – l’unica in città – veniva gentilmente concessa in uso all’autista di casa Savoia in occasione dell’arrivo della regina Elena, moglie diVittorioEmanueleIII, che a Formia aveva una residenza estiva; egli stesso era gradito ospite ...
Leggi Tutto
PASI, Raffaele
Enrico Francia
PASI, Raffaele. – Di famiglia nobile, nacque a Faenza il 9 dicembre 1819 dal conte Paolo e da Teresa Piani.
Dopo aver trascorso un breve periodo a Roma a studiare pittura, [...] nella Commissione dei Nove che esaminò il principe di Napoli, il futuro VittorioEmanueleIII.
Pasi morì a Roma il 7 gennaio a cura e con introduzione di M. Severini, Ancona 2006, ad ind.; C.M. Fiorentino, La Corte dei Savoia: 1849-1900, Bologna 2008 ...
Leggi Tutto
LELI (Lelj), Giovanni Antonio (Giovanni Antonio [Giannantonio] da Foligno)
Emilia Capparelli
Nacque a Ferrara tra il 1472 e il 1476, da una famiglia di orafi e incisori proveniente da Foligno.
Il cognome [...] ". Si ricordano la medaglia di Bona diSavoia, le due dedicate rispettivamente a diVittorioEmanueleIII. Zecca di Ferrara. Età comunale ed estense, in Boll. di numismatica, Monografie, III, 1, Roma 1987, pp. 92, 97-101; G. Boccolari, Le medaglie di ...
Leggi Tutto
RIVERA, Giovan Battista Antonio Balbo Simeone conte di
Andrea Merlotti
RIVERA, Giovan Battista Antonio Balbo (Balbis) Simeone conte di. – Nacque a Torino il 15 gennaio 1703, unico figlio del conte Carlo [...] , La politica artistica di Carlo EmanueleIII, in Arte di corte a Torino da Carlo EmanueleIII a Carlo Felice, a cura di S. Pinto, Torino 1987, pp. 24, 30; P. Astrua, Le scelte programmatiche diVittorio Amedeo duca diSavoia e re di Sardegna, ibid ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Alessio Maurizio
Davide De Franco
– Nacque a Torino il 13 gennaio 1601 nella parrocchia di S. Dalmazzo, figlio di Paolo Emilio e di Francesca di Challant.
Sposò in prime nozze [...] principe Vittorio Amedeo diSavoia a Parigi, che vi giunse nel 1619 per le nozze con Cristina diEmanuele I diSavoia, ed essere inviato a Roma nel 1621 presso la casa di Giovanni Secondo Ferrero Ponziglione, agente del cardinale. La possibilità di ...
Leggi Tutto
PONS, Amilda
Liviana Gazzetta
PONS, Amilda. – Nacque il 15 febbraio 1876 a Napoli, quinta figlia di Anna Malan e del pastore valdese Giovanni, che per vent’anni, a partire dal 1875, svolse il suo ministero [...] dalle truppe diVittorio Amedeo I diSavoia e da Vittorio Amedeo II dopo la revoca dell’Editto di Nantes. Emanuele Sbaffi, un asilo per orfani di guerra e a Firenze un laboratorio di Women; nel 1923 partecipò al III congresso CNDI sull’educazione in ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...