BAGETTI, Giuseppe Pietro
Andreina Griseri
Nato a Torino nel 1764, studiò composizione musicale con il maestro Bernardino Gaetano Ottani, personalità del teatro e pittore scenografo che lo iniziò al [...] 1893), pp. 279 s.; M. Soldati, Catal. d. Gall. d'arte moderna del Museo civico di Torino, Torino 1927, p. 89; L. Aresio, La cultura Piemontese da Carlo EmanueleIIIdiSavoia a Carlo Felice, in Nuova antologia,14 febbr. 1929, p. 286; G. Rolandi Ricci ...
Leggi Tutto
BON, Laura
Sisto Sallusti
Nacque a Torino il 24 ott. 1825 da Francesco Augusto e da Luigia Ristori-Bellotti, ed era sorellastra di Luigi Bellotti-Bon. Esordì bambina nella compagnia Carlo Goldoni diretta [...] nella compagnia di R. Jannetti, fu notata da VittorioEmanuele, duca diSavoia, che le di Torino. Sempre in quell'anno si sarebbe verificata, secondo il Piccini, un'altra missione diplomatica della B., questa volta a Parigi presso Napoleone III ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] re di Sardegna Carlo Emanuele IV - succeduto al padre Vittorio Amedeo III, Savoia con alcuni territori in Toscana (Siena e Orbetello; in seguito il primo console giunse a offrire Parma e Lucca). Da parte sua il M. suggerì a VittorioEmanuele I di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] di una gravidanza della cognata Margherita, figlia di Carlo Emanuele I diSavoia, ad arte prolungato - "si-dà fama ... sia gravida" riportava una lettera di . des oeuvr. imprimés en ... ital. au XVIIe siècle, III, Paris 1970, pp. 31 s.; F. Testi, La ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca diSavoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] considerazione l'offerta di Gherardo Filiberto Scaglia, agente diSavoia a Roma, che lo invita a Torino (23 aprile) con ufficio di precettore dei tre figliuoli più grandicelli del duca: Filippo Emanuele, Vittorio Amedeo ed Emanuele Filiberto.
Non era ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] 1917 al novembre 1918 fu creato cavaliere di gran croce dell'Ordine Militare diSavoia e il 24 febbr. 1919 venne nominato al figlio Umberto, fu ancora respinta da VittorioEmanueleIII. Ma al congresso di Bari si chiese all'unanimità l'abdicazione del ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] di schierarsi con VittorioEmanueleIII, sia se questi avesse chiamato Mussolini al governo, sia se avesse deciso di firmare lo stato di questi anni uno stretto rapporto di amicizia e di collaborazione con Umberto diSavoia, sia durante la sua ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] spartiscono tutto il sito" (trattato III, cap. XV). Il primo registro Vittoria a Roma (Meek, 1991, p. 55), si contrappone il taglio concavo che svuota e dissimula i piloni didi ristrutturazione del castello feudale diEmanuele Filiberto diSavoia ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] riconoscimento, VittorioEmanueleIII gli conferì il 3 luglio 1925 iltitolo non trasmissibile di conte di Val Cismon di Stato (1928). Per le operazioni in Somalia ricevette la croce di cavaliere dell'Ordine militare diSavoia. Era già cavaliere di ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] di Grandi (11 ott. 1914), la carica di ministro della Guerra, nonostante l'indiretto sollecito di re VittorioEmanueleIII Stella d'Italia, ed era commendatore déll'Ordine militare diSavoia e grande ufficiale dell'Ordine al Merito ungherese. Morì a ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...