DE SANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] de Il principe di Napolialla testa del primo reggimento fanteria, un ritratto di VittorioEmanuele II e quattro ritratti di VittorioEmanueleIII, commissionati come dono per varie personalità della diplomazia europea (Giannelli, 1916, p. 218 ...
Leggi Tutto
ROATTA, Mario
Filippo Focardi
ROATTA, Mario. – Nacque a Modena il 2 gennaio 1887 da Giovan Battista, capitano di fanteria, e da Maria Antonietta Richard, francese originaria della Savoia.
Nel 1904 entrò [...] , nel dicembre del 1926, era stato promosso a colonnello e nel febbraio 1928 nominato aiutante di campo del re VittorioEmanueleIII.
Rientrato in Italia, dal dicembre del 1930 al luglio del 1933 assunse il comando dell’84° reggimento di fanteria ...
Leggi Tutto
FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] trentini (Trento, luglio 1927, datt.); doc. 3: Discorso di I. Lunelli su F. F. agli studenti del r. ginnasio-liceo "VittorioEmanueleIII" di Rovereto (s..d., ma 1919); A. Rossaro, Damiano Chiesa e F. F. nel culto d'Italia, in Alba trentina, I ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] e la sua competenza linguistica colpirono re Edoardo VII del Regno Unito in soggiorno privato a Napoli, come anche re VittorioEmanueleIII. È in questo periodo che Tittoni iniziò a siglare con XXX una rubrica di politica internazionale sulla Nuova ...
Leggi Tutto
STROBEL, Daniele
Roberto Cobianchi
Nacque a Parma il 30 marzo 1873, secondogenito di Pellegrino (Milano 1821 - Vignale 1895), naturalista, professore e dal 1891 rettore dell’Università di Parma per [...] trasporto del latte, mentre nei due ovati al centro delle pareti brevi pose rispettivamente un Ritratto equestre di VittorioEmanueleIII e una figura di Mercurio a simboleggiare i traffici commerciali.
Nel 1925 venne chiamato a Milano all’Accademia ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Enzo (Emilio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Monza il 23 maggio 1897 da Giovanni e da Luigia Rolla. Diplomato in ragioneria, dal luglio 1917 prese parte alla prima guerra mondiale come caporale [...] -181, 185-187; L. Salvatorelli - G. Mira, Storia d'Italia nel periodo fascista, Torino 1956, ad ind.; P. Puntoni, Parla VittorioEmanueleIII, Milano 1958, pp. 107, 109; F.W. Deakin, Storia della Repubbl. di Salò, Torino 1963, ad ind.; R. De Felice ...
Leggi Tutto
CANTONI, Alberto
Eugenio Ragni
Nacque il 16 nov. 1841 a Pomponesco (Mantova) da Israele di Moisè Iseppe, e da Anna Errera, primo di cinque figli.
Lo seguirono Amalia (n. nel 1846, sposò Leone Orvieto [...] deliberata intenzione, lo incaricò nel maggio del 1901 della sostituzione del ritratto di Umberto I con quello di VittorioEmanueleIII. Colpito nel proprio orgoglio, ma fors'anche per non fregiarsi ulteriormente di un titolo che nella sua modestia ...
Leggi Tutto
POLLINI, Gino (Gino Fortunato Maria). – Nacque il 13 gennaio 1903 a Rovereto, ultimo di quattro figli, da Luigi, di professione commerciante, e da Teresa Miori, e venne battezzato secondo il rito cattolico [...] a Roma, da dove rientrò a Rovereto nel 1918. Gino concluse gli studi liceali presso il liceo governativo “VittorioEmanueleIII” della sua città natale, percorrendo l’indirizzo ‘moderno’, che prevedeva l’inserimento dello studio del francese e del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento fascista nasce a Milano nel marzo del 1919 per iniziativa di Benito Mussolini [...] la proposta dei comunisti di mobilitare le piazze, rimane solo la possibilità di un intervento del re. Ma VittorioEmanueleIII, ancora una volta, preferisce mostrarsi “cieco e sordo” di fronte alle responsabilità fasciste, e non si muove. Misurata ...
Leggi Tutto
MILESI, Alessandro
Paolo Serafini
– Figlio di Giovanni Maria, commerciante all’ingrosso di granaglie, e della sua seconda moglie Lucia Viola, nacque a Venezia il 29 apr. 1856 e fu battezzato il 4 maggio [...] di Eleonora Duse, Emma Gramatica, del senatore P.G. Molmenti (Milano, Civica Galleria d’arte moderna), di VittorioEmanueleIII (Novara, Banco di Novara). Nel 1930 realizzò un intenso Ritratto di Antonio Fradeletto, segretario storico della Biennale ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...