Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] e che comportava l'abbandono del potere da parte del re e la luogotenenza al figlio Umberto, fu ancora respinta da VittorioEmanueleIII. Ma al congresso di Bari si chiese all'unanimità l'abdicazione del re, si dichiarò che il governo doveva avere i ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] (Italiadi ieri, p. 15).
Il primo scrutinio vide una netta vittoria del F., che raccolse più di 1.800 voti contro i 300 e per il re", fu infatti quella di schierarsi con VittorioEmanueleIII, sia se questi avesse chiamato Mussolini al governo, sia se ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] del CLN, i quali ponevano come pregiudiziale ad ogni forma di collaborazione con la monarchia l'abdicazione di VittorioEmanueleIII. Pur iscritto al Partito liberale italiano, il C. riteneva che, poiché la questione istituzionale non era stata ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] di liberarsi della tutela dell'Italia, Mussolini occupò il regno d'Albania, che passò sotto la corona di VittorioEmanueleIII. Durante la Seconda guerra mondiale, si formarono due schieramenti albanesi di resistenza anti-italiana e antitedesca: il ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] di Livorno, V (1955), 1-2, pp.69-90; P. Alatri, Le originidel fascismo, Roma 1956, ad Indicem; P. Puntoni, Parla VittorioEmanueleIII, Milano 1958, pp. 30 s., 142; D. Bertoni Jovine, La scuola ital. dal1870 ai nostri giorni, I, Milano 1961, pp. 103 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] dell’Italia e degli Italiani, Milano 1933.
Storia della Corsica italiana, Milano 1939.
Storia del movimento fascista, Milano 1939.
VittorioEmanueleIII, Milano 1939.
Il popolo italiano tra la pace e la guerra, 1914-1815, Milano 1940, Roma 1992.
L ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] . Linee programmatiche, Roma 1944; Pro Monarchia, in Il Presagio. Almanacco Mondadori per il 1945, pp. 97-104; Il re VittorioEmanueleIII di fronte alla Storia, Roma 1949; Il mistero del poeta, in Studi romani, II(1954), pp. 282-302; Sonnino e ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] ai primi del Novecento da D. Bassi e comprendente in prevalenza lettere a lui dirette, è oggi presso la Bibl. nazionale "VittorioEmanueleIII" di Napoli e, per la parte relativa ai rapporti con il conte di Siracusa, presso l'archivio del Museo di S ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] re. Al generale P. Puntoni, da cui si era recato nel giugno di quell'anno per chiedere udienza con VittorioEmanueleIII, dichiarò di essere "un tenace, spietato avversario di Mussolini" e di ritenere "indispensabile che la Corona si muova": "Occorre ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] ministro, degli Affari Esteri Guariglia ambasciatore ad Ankara, dove avrebbe dovuto continuare il tentativo - come pare gli dicesse VittorioEmanueleIII nel corso di una udienza il 1° agosto - di fare uscire l'Italia dal conflitto. La nomina suscitò ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...