Umberto I, re d’Italia
Sergio Parmentola
Il re della svolta autoritaria della fine del 19° secolo
Figlio e successore del primo re d’Italia, Umberto I sostenne una politica colonialistica e favorì la [...] Custoza. Nel 1868 sposò la cugina Margherita di Savoia, figlia del duca di Genova, che gli diede un figlio, il futuro VittorioEmanueleIII. Dopo la presa di Roma (1870) si stabilì nella nuova capitale.
Salito al trono alla morte del padre, nel 1878 ...
Leggi Tutto
CLN
Sigla di Comitato di liberazione nazionale. Unioni di partiti e movimenti politici costituite durante la Seconda guerra mondiale in vari paesi europei occupati dai nazisti (Italia e Francia soprattutto), [...] costituito a Milano, presieduto da A. Pizzoni. Nel genn. 1944 il Congresso di Bari dei CLN chiedeva l’abdicazione di VittorioEmanueleIII. Quindi il CLN affidava al CLN di Milano, che assumeva il nome di CLNAI (CLN Alta Italia) la direzione della ...
Leggi Tutto
Diplomatico e uomo politico italiano (Montignoso 1872 - Roma 1952), figlio dello storico Giovanni. Quale ministro degli Esteri stipulò il Trattato di Rapallo con la Iugoslavia (1920). Fervente antifascista, [...] ); Italians as they are (1943). Tornato in Italia nel 1943 e schieratosi per l'immediata abdicazione di VittorioEmanueleIII, fu ministro senza portafoglio (1944), presidente della Consulta nazionale (1945-46) e deputato alla Costituente nelle file ...
Leggi Tutto
Figlia (Torino 1851 - Bordighera 1926) di Ferdinando di Savoia, duca di Genova, e di Maria Elisabetta di Sassonia, moglie dal 1868 del cugino Umberto (il futuro re Umberto I), madre (1869) del futuro re [...] VittorioEmanueleIII. Regina dal 9 genn. 1878, contribuì ad accrescere il prestigio della monarchia promuovendo iniziative di beneficenza e partecipando a manifestazioni culturali, che le valsero le simpatie di letterati quali Carducci e D'Annunzio. ...
Leggi Tutto
Principe (Njegoši 1841 - Antibes 1921) del Montenegro (dal 1860, come successore di suo zio Danilo), sposo di Milena figlia del voivoda Vukotić, si proclamò re nel 1910. La sua politica, intesa a raccogliere [...] l'Austria, 1914-18). Si appoggiò ora all'Austria, ora, più spesso, alla Russia e anche all'Italia, grazie al matrimonio della figlia Elena con VittorioEmanueleIII. Costretto a cedere (1916) di fronte alle forze tedesco-austriache, morì in esilio. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Torino 1859 - Roma 1948). Uscito dalla scuola di marina di Genova con il grado di guardiamarina (1877), fu capitano di vascello (1904), contrammiraglio (1910), ispettore delle siluranti (1912) [...] nel 1922, all'avvento del fascismo, assunse la carica di ministro della Marina, che mantenne fino al 1925. Duca (1923), Grande ammiraglio (1924), una volta ritirato dalla vita politica attiva fu tra i collaboratori di corte di VittorioEmanueleIII. ...
Leggi Tutto
Conflitto intrapreso dall’Italia contro l’Impero ottomano per conseguire il possesso della Tripolitania e della Cirenaica (1911-12). Dopo essersi accordato con Francia e Gran Bretagna per la sistemazione [...] dei centri costieri: dopo Tripoli e Tobruk furono prese Derna, Bengasi e Homs. Il 5 novembre 1911 re VittorioEmanueleIII proclamò l’annessione all’Italia di Tripolitania e Cirenaica.
L’Italia portò quindi la guerra nell’Egeo per procurarsi ...
Leggi Tutto
In Italia, sotto la monarchia dei Savoia, istituto per il quale il re, in caso di assenza o di impedimento, delegava a un luogotenente l’esercizio, parziale o totale, di funzioni regie.
Il luogotenente [...] trattò di istituto diverso, con carattere stabile e ordinario. L’ultima attribuzione della l. generale fu quella decretata da VittorioEmanueleIII, con r.d. 5 giugno 1944, in favore del figlio Umberto.
Il luogotenente regionale – cui si fece ricorso ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Cuneo 1882 - Roma 1945); giolittiano, deputato dal 1913, si schierò contro la partecipazione dell'Italia al conflitto mondiale, ma, deciso l'intervento, si arruolò volontario e ottenne una [...] prezzo politico del pane. Ministro della Guerra (1922), tentò di opporsi alla marcia su Roma proponendo a VittorioEmanueleIII il decreto per la proclamazione dello stato d'assedio. Dichiarato decaduto dal mandato parlamentare nel 1929, riprese l ...
Leggi Tutto
Letterato (Todi 1844 - Roma 1922). Militò con Garibaldi nel 1867 e dell'impresa lasciò ricordo nel volume Da Corese a Tivoli (1868). Professore nelle scuole medie e libero docente nelle università; dal [...] 1881 all'86 maestro di letteratura del principe di Napoli (di qui il libro Come fu educato VittorioEmanueleIII, 1901). Deputato e dal 1905 senatore. Opere principali: Saggi di proverbi umbri (1869); Le correzioni ai "Promessi Sposi" e l'unità della ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...