• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
288 risultati
Tutti i risultati [288]
Biografie [91]
Arti visive [43]
Storia [39]
Diritto [15]
Letteratura [14]
Medicina [14]
Musica [13]
Geografia [7]
Lingua [11]
Temi generali [10]

CIGNAROLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIGNAROLI Franca Dalmasso Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] III, p. 748). Nel frattempo era entrato in contatto con G. B. Grassi, e con P. A. Pozzo il Giovane, P. Gambone, F. Casoli 1980, pp. 284 s., 1245, 1297, 1420). Nel 1792 Vittorio Amedeo III accordava ad Angelo la "sopravvivenza" dell'impiego paterno con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TORRIERI, Diana

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRIERI, Diana (Angela Vittoria) Rodolfo Sacchettini – Nacque a Canosa di Puglia il 9 agosto 1913 da Arturo e da Giuseppa De Angelis. La famiglia del padre era proprietaria di un importante calzaturificio [...] , con riferimenti alla guerra appena conclusa. Paolo Grassi scrisse di Torrieri: «una Lavinia tagliente e inflessibile dopo, in Più grandiose dimore di O’Neill per la regia di Vittorio Cottafavi. Nel 1968 fu inviata da Radio RAI2 per realizzare un ... Leggi Tutto
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – CAMILLO MASTROCINQUE – ANTON GIULIO MAJANO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRIERI, Diana (1)
Mostra Tutti

TORRACA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRACA, Francesco (Francesco Paolo Giuseppe). – Nacque a Pietrapertosa (Potenza) Paolo Rigo il 18 febbraio 1853. Suo padre Luigi fu notaio – di simpatie liberali e favorevole all’Unità d’Italia – ed [...] dicembre 1877 prese servizio come supplente nel liceo governativo Vittorio Emanuele II (dove tra gli allievi dell’ultimo Repertorio biografico dei Senatori dell’Italia liberale, a cura di F. Grassi Orsini - E. Campochiaro, Napoli 2009, pp. 4235-4237. ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIULIO CESARE SANSONI – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRACA, Francesco (3)
Mostra Tutti

GIORZA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORZA, Paolo Nadia Carnevale Nacque a Milano l'11 nov. 1832. Compì i primi passi negli studi musicali sotto la guida del padre, Luigi, baritono, organista a Desio e anche miniaturista; in seguito, [...] Londra, in occasione dei festeggiamenti per il giubileo della regina Vittoria; qui compose le musiche per il ballo La farfalletta, con rifacimento del ballo Rodope, su coreografie di R. Grassi, già allestito per Genova durante la stagione di carnevale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ESPOSIZIONE MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II – TEATRO ALLA SCALA – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORZA, Paolo (1)
Mostra Tutti

SBISÀ, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SBISA, Carlo Massimo De Sabbata SBISÀ, Carlo. – Nacque a Trieste il 25 maggio 1899 da Annalia Pillon, operaia nello stabilimento chimico-industriale Francesco Mell, e da Carlo, macchinista navale [...] ’inizio del 1929 presso la galleria Milano di Vittorio Emanuele Barbaroux, che, alla fine degli anni del quotidiano. La decorazione murale negli anni ‘30 (catal.), a cura di M. De Grassi - V. Gransinigh, Udine 2013, pp. 33-53, 97-154; V. Gransinigh, ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE DI EPURAZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI SCHEIWILLER – BIENNALE DI VENEZIA – MARGHERITA SARFATTI

VIMERCATI, Ottaviano, conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIMERCATI, Ottaviano conte di Marco Mondini – Nacque a Milano il 26 marzo 1815, figlio primogenito del conte Giovanni Pietro e di Maria dei conti Martini. I Vimercati appartenevano alla cerchia delle [...] Battista), del quale non si ritrovano ulteriori attestazioni (Grassi Orsini - Campochiaro, 2010). Il ramo di Crema rimase per un certo periodo in Italia, di nuovo a fianco di Vittorio Emanuele II durante la crisi politica che ne seguì, le dimissioni ... Leggi Tutto
TAGS: SALVATORE PES MARCHESE DI VILLAMARINA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – REGNO LOMBARDO-VENETO – ALESSANDRO LA MARMORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIMERCATI, Ottaviano, conte di (4)
Mostra Tutti

PEPOLI, Alessandro Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPOLI, Alessandro Ercole Sabrina Minuzzi PEPOLI, Alessandro Ercole. – Nacque a Venezia, in contrà San Vidal, il 1° ottobre 1757 dal conte e senatore bolognese Cornelio e dalla nobile veneziana Marina [...] in provocatorio antagonismo con il ben più celebre Vittorio Alfieri. Ma l’apporto al teatro di Pepoli Ricerche storiche, Firenze 1963, pp. 195-201; A. Giacomelli, Carlo Grassi e le riforme bolognesi del Settecento, I, L’età Lambertiniana, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELEIDI, Luigi, detto il Nebbia

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELEIDI, Luigi, detto il Nebbia Vittorio Caprara Nacque a Bergamo nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna il 15 nov. 1784, figlio quartogenito di Giuseppe e di Rosalinda Gualdi (Archivio parrocchiale [...] dell'epoca. Al quarto decennio del sec. XIX è riferibile la singolare decorazione a fresco d'una sala di palazzo Grassi a Bergamo, nel quale abitò fino al 1845 il musicista S. Mayr, tradizionalmente ritenuto amico del pittore. Entro finte cornici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTA MONTICELLI – CASTELGANDOLFO – GROTTAFERRATA – PRASSITELE – ECLETTISMO

PIPINO, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIPINO, Maurizio Rafaella Pilo PIPINO, Maurizio. – Nacque a Cuneo nel 1739, da genitori di cui non è attestata l’identità. Le poche notizie biografiche, riferite per lo più dallo stesso Pipino, danno [...] Pipino il 16 luglio del 1784 ottenne un privilegio di Vittorio Amedeo III per la pubblicazione annuale durante un periodo di 1970, 82, n. 1/2, pp. 65-93; C. Grassi, Il contributo della geografia linguistica ad una nuova lessicografia dialettale, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOGRAFIA LINGUISTICA – ALESSANDRIA D’EGITTO – VITTORIO AMEDEO III – GIUSEPPE PASINI – ANTICO REGIME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIPINO, Maurizio (1)
Mostra Tutti

SALUZZO DI MONESIGLIO, Giuseppe Angelo conte

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALUZZO DI MONESIGLIO, Giuseppe Angelo Marco Ciardi conte. – Nacque il 2 ottobre 1734 a Saluzzo da Luigi Tommaso conte di Monesiglio e da Rosa Operti dei conti di Cervasca. Giuseppe Angelo fu indirizzato [...] ), a cura di M. Ciardi - M. Taddia, Bologna 2005, pp. 51 s.; G. Grassi, Elogio storico del conte G.A. S. di M., Torino 1813; V. Promis, G.A Atlantide e i Lumi. Scienza e politica nel Piemonte di Vittorio Amedeo III, Torino 1988, ad ind.; Tra società e ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO VITTORIO PAPACINO D’ANTONI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – RUGGERO GIUSEPPE BOSCOVICH – GIUSEPPE LUIGI LAGRANGE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 29
Vocabolario
palma²
palma2 palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
insourcing
insourcing s. m. inv. Committenza di beni o servizi all’interno di un ente, una società o un gruppo aziendale, mantendo il controllo sulle fasi operative e sulle competenze. ◆ Il giro d’affari mostra un lieve incremento per la capogruppo (55,9...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali