Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] industriali italiani, in prima fila Agnelli, e rendeva impaziente Mussolini che faceva pressione per avere la sua ‘auto del popolo 1945; l’esordio in corsa fu del maggio 1947; la prima vittoria di due settimane dopo: prima riga di un albo d’oro che ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] Lorenzo Bernini a onore e gloria della Controriforma tridentina.
Benito Mussolini, inaugurando nel 1938 la teca di vetro e cemento contenente barocco in senso dispregiativo. La teca, opera di Vittorio B. Morpurgo, al pari della sistemazione di piazza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] vent’anni non sia mai riuscito a preparare una propria ‘economia armata’.
Bibliografia
G. Rochat, L’esercito italiano da Vittorio Veneto a Mussolini (1919-1925), Bari 1967.
P. Pieri, G. Rochat, Pietro Badoglio, Torino 1974.
F. Minniti, Due anni di ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] in Parlamento si discute il provvedimento voluto da Benito Mussolini per mettere fuori legge le società segrete. Fondamentale è il commerciante Giuseppe Tolini di Varallo, l’operaio Vittorio Mirano di Alessandria. Maestro venerabile, ovvero capo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] tubi simili a serpenti dall’alito esplosivo […] è più bello della Vittoria di Samotracia [o che] è la solidità di una lastra di Ford che venne bloccato da un intervento di Benito Mussolini, allertato dai preoccupati Agnelli. Nel 1932 Isotta Fraschini ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] pubblica italiana, di rafforzare l'adesione alla politica di Mussolini e di creare le condizioni per il ritiro dell'Italia L'Istituto ebbe sede a Roma e fu presieduto da Vittorio Scialoja, già ministro degli Esteri nel governo Nitti e delegato ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] . È noto, del resto, che anche dopo la caduta di Mussolini nel 1943, alla fine dell’agosto, la Santa Sede fece cattolico che ha espresso talora posizioni antiebraiche è quello di Vittorio Messori (tra l’altro curatore dell’opera di Giovanni Paolo ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] Roma del dopoguerra, la Roma della ‘politica’ e della sua vittoria sulle prospettive aperte al Paese dalla Resistenza, il più grande e ’idea di fondo del fascismo e dello stesso Benito Mussolini era di promuovere un’industria in una capitale che ne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] aurora dell’Impero. Innalzano il loro pensiero al Re Vittorioso Imperatore di Etiopia, simbolo glorioso della Patria immortale, autarchia di pace (per la guerra)
Il 23 marzo 1936 Mussolini tenne uno dei suoi più celebri discorsi, parlando davanti alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] telefonico (diventato poi radiofonico) del marionettista Vittorio Podrecca (1883-1959).
Il personaggio più noto causa di una certa diffidenza del regime fascista e dello stesso Benito Mussolini che perdurò per tutti gli anni Venti.
1923-1925: punto-a ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
brambillismo
s. m. (iron.) Il modo di fare politica di Michela Vittoria Brambilla. ◆ [tit.] Nuove tendenze / Il brambillismo, l’arte del potere senza complessi (Corriere della sera, 22 agosto 2007, p. 9, Primo piano) • Nel dialogo su «Liberal»,...