Croce e Adolfo Omodeo: l’altro autore della «Critica»
Marcello Mustè
Dal 1928, quando apparve una sua recensione («La Critica», 26, pp. 355-60) al libro di Luigi Russo, uscito lo stesso anno, su Francesco [...] modo di dividere le sorti di Gentile da quelle del fascismo e di Benito Mussolini, il quale, scrisse in una lettera del 19 dicembre, «non può più linea Croce-Sforza sull’abdicazione del re Vittorio Emanuele III, scontrandosi con gli esponenti ‘ ...
Leggi Tutto
I villaggi olimpici
Livio Toschi
Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] , intitolate Roma Olimpiaca. Gli impianti si concentravano al Foro Mussolini (oggi Foro Italico) e nell'area compresa tra la venne affidato (con trattativa privata) agli architetti Vittorio Cafiero, Adalberto Libera, Amedeo Luccichenti, Vincenzo ...
Leggi Tutto
Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] di dotazione di 25 milioni di lire, firmato alla presenza di Mussolini a palazzo Venezia il 30 giugno 1933, fu ripartito tra Banco Alberto De Stefani, Mario Donati, Ugo Ojetti, Vittorio Grassi. Dell’alta direzione morale dell’Istituto era incaricato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] nel 1927, e i suoi successivi sviluppi. Al CNR Mussolini attribuiva il compito di guidare ricerca, servizi tecnici, industria fu un momento di svolta. Con l’uscita di scena di Vittorio Emanuele III e di Pietro Badoglio, e la riconquista delle ...
Leggi Tutto
L'Istituto Universitario di Architettura
Guido Zucconi
L’Istituto Universitario di Architettura (I.U.A.V.)
La nascita del Regio Istituto Superiore di Architettura (1923-1945)
È opinione diffusa che [...] riconoscimento ufficiale che lo I.U.A.V. contende vittoriosamente a Milano: la città lagunare e le forze economiche il già citato r.d. nr. 2358.
9. Cf. Paolo Nicoloso, Gli architetti di Mussolini, Milano 1999, pp. 99 ss.
10. Cf. il r.d. nr. 107, del ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] nel 1922 con un colpo di mano, e non trova praticamente opposizione nel re d'Italia Vittorio Emanuele III di Savoia. Dopo qualche anno Mussolini scioglie tutti i partiti politici tranne quello fascista, e instaura un sistema fondato sul Partito unico ...
Leggi Tutto
Gentile e Mussolini
Alessandra Tarquini
Gentile ministro della Pubblica Istruzione
Gentile giurò fedeltà al re Vittorio Emanuele III, come ministro della Pubblica Istruzione, il 31 ottobre 1922. Fino [...] questa isola da venticinque secoli sacra ad ogni popolo civile, per la gloria della nuova Italia vittoriosa! (in Politica e cultura, 1° vol., cit., p. 60).
Mussolini fra Gentile e i suoi nemici
Il 14 giugno 1924, in piena crisi Matteotti, quando le ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] ". Subito divampò un dibattito nervoso - in cui Vittorio Vettori difese apertamente le ragioni del relatore, mentre gli spazi resi agibili dalla riforma sindacale del governo Mussolini. Il suo linguaggio, di conseguenza, negli anni successivi ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] ad una redazione elaborata dal vecchio senatore Vittorio Rolandi Ricci31, e con l’indicazione, sotto a cura di D. Meldi, Santarcangelo di Romagna 2008.
29 L. Garibaldi, Mussolini e il professore. Vita e diari di Carlo Alberto Biggini, Milano 1983, p ...
Leggi Tutto
calcio - Italia
Roberto Beccantini
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)
Anno di fondazione: 1898
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: azzurro
Prima [...] storia del calcio.
Intanto, sotto la guida di un giornalista, Vittorio Pozzo, la nazionale azzurra si laurea campione del Mondo nel 1934 Roma sia stato lo scudetto di Mussolini, Amadei ribatte acido: "Ma quale Mussolini, lui tifava Lazio...".
Dopo la ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
brambillismo
s. m. (iron.) Il modo di fare politica di Michela Vittoria Brambilla. ◆ [tit.] Nuove tendenze / Il brambillismo, l’arte del potere senza complessi (Corriere della sera, 22 agosto 2007, p. 9, Primo piano) • Nel dialogo su «Liberal»,...