L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] romani, in BCom, 33 (1906), pp. 235-69.
A.M. Colini, Pozzi e cisterne, ibid., 69 (1941), pp. 71-99.
C. Cecchelli, Roma L’assetto medievale: i segni della memoria, in Corso Vittorio Emanuele II tra urbanistica e archeologia. Storia di uno sventramento ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] una visione che non abbandona i suoi miti (l’eroe, la vittoria del bene) bensì li rielabora in funzione della crisi della razionalità due mariti. Il primo infatti è rimasto invalido scavando un pozzo davanti alla tenda e lei, che ha anche due figli, ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] colori contrastanti: un obelisco blu in equilibrio su un pozzo di luce piramidale, mosaici arabescati, smisurati vasi da stati affidati a un unico studio, quello dell’architetto Vittorio Gregotti vincitore del relativo concorso nel 1988. Tra il 1900 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] il film si avvaleva del contributo dei fratelli Paolo e Vittorio Taviani, autori di uno dei tre episodi di cui che nel 1946 produceva soltanto 11 milioni di m3 (nel 1950, un pozzo con produzione media tipica di 300.000 m3/g fu stimato potesse rendere ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] l’acropoli della città nell’area dell’attuale piazza Vittorio Emanuele e di ricostruire la massima estensione dell’abitato romano di Ferro); di Falerio (via dell’Anfiteatro, via del Pozzo); di Cupra Montana (extraurbana); di Urbisaglia (via G. ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] , Wiesbaden 1961, pp. 140, 278; Id., Scritti scelti, a cura di G. Da Pozzo, Torino 1968, pp. 579, 603; Id., Opere, a cura di G. e L. 15, 565; XXXIII (1931), pp. 259 ss., 265, 269; Id., Vittorio Amedeo I…, Torino 1930, pp. 58-90 passim, 115, 213; G. ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] primo architetto M. Garove, morto nel 1713. L'incontro dello J. con Vittorio Amedeo II (di cui egli era formalmente suddito) avvenne alla metà di interpretativa di Bernini, Pietro da Cortona e Pozzo.
In particolare si riferiscono a questo periodo ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] Gaetano Koch e poi, nel 1938, distrutto dallo sventramento di corso Vittorio. Dal 1913, data di morte del collezionista, fino al 1938, il possono già cogliere nel Mus. Puteano di Cassiano Dal Pozzo (1588-1657) e in quello Kircheriano di Athanasius ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] identificabile, che egli aveva dedicato al principe Dal Pozzo della Cisterna e al conte Fabio Visconti Borromeo. di superare la concorrenza degli storici ufficiali di Luigi XIV: da Vittorio Siri a Paul Pellisson-Fontanier, per non dire di J. Racine ...
Leggi Tutto
Croce e gli Scrittori d’Italia
Marino Biondi
La biblioteca della nazione
Mettiamo uno dopo l’altro, come per un dibattimento in cui si confrontino e si scontrino le parti in causa, i lacerti più rappresentativi [...] Crescini, Vittorio Cian, Francesco Novati, Francesco Flamini, Guido Mazzoni, Rodolfo Renier, Vittorio Rossi, (Salvatore Battaglia, Vincenzo Pernicone, Renzo Negri, Giovanni Da Pozzo, Mario Petrucciani, Giovanni Aquilecchia, Marzio Pieri, Charles S ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...