• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Biografie [8]
Arti visive [6]
Ingegneria [1]
Storia [1]
Religioni [1]

PERANDA, Sante

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERANDA, Sante Stefano L'Occaso PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] le opere dipinte per Bologna (Masini, 1666) e Rovigo (Bartoli, 1793), essendo difficilmente condivisibili i suggerimenti di Vittorio Sgarbi (1988). La Trasfigurazione in S. Salvar a Verona, che Bartolomeo Dal Pozzo (1718, p. 261) gli attribuiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA I COLONNA – FRANS POURBUS IL GIOVANE – JACOPO PALMA IL GIOVANE – PINACOTECA DI BRERA – DOMENICO TINTORETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERANDA, Sante (1)
Mostra Tutti

TRENTANOVE, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRENTANOVE, Raimondo Silvia Massari TRENTANOVE, Raimondo. – Nacque a Faenza il 24 gennaio 1792, ultimo degli otto figli di Antonio (v. la voce in questo Dizionario), plasticatore riminese, e di Vittoria [...] Ottocento (catal.), a cura di A. Tartuferi - G. Tormen, Firenze 2014, pp. 180-182; S. Massari, in Le stanze segrete di Vittorio Sgarbi: Lotto, Artemisia, Guercino (catal.), a cura di P. Di Natale, Cinisello Balsamo 2016a, pp. 268-277, nn. 88-91; Ead ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERT STEWART, II MARCHESE DI LONDONDERRY – GIOVANNI BATTISTA ZAULI – CAROLINA DI BRUNSWICK – BERTEL THORVALDSEN – FAMIGLIA BONAPARTE

ERCOLE II d'Este

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLE II d'Este Gino Benzoni Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] , il quale da tempo protestava pei cattivi trattamenti e gli sgarbi a Renata. Ed il breve, del 5 luglio, "dilectae J. Bentini, Modena 1987, pp. 82, 86, 172, 194; Collezione di Vittorio Emanuele III di Savoia. Zecca di Ferrara, I (= Boll. di numism., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III DI SAVOIA – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – ENRICO II RE DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERCOLE II d'Este (3)
Mostra Tutti

FAZZINI, Pericle

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAZZINI, Pericle Valerio Rivosecchi Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] aveva iniziato il suo cammino. Allo stesso modo va intesa la vittoria al premio Torino del 1947 con una scultura del 1939 Anita in del primo Novecento (catal. della mostra, Mesola), a cura di V. Sgarbi, Casalecchio di Reno 1992, pp. 100 s.; P. F., I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENTE NAZIONALE IDROCARBURI – FRONTE NUOVO DELLE ARTI – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – MUSEUM OF MODERN ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAZZINI, Pericle (2)
Mostra Tutti

ZIVERI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZIVERI, Alberto Flavia Matitti Nacque a Roma il 2 dicembre 1908, primogenito di Carlo, originario della provincia di Parma e conduttore di wagon-lits, e di Giovanna Ciotola, romana (Costantini, 1985). [...] suo migliore amico e il protagonista di numerosi ritratti; e Vittorio, nato nel 1914. La famiglia abitava al quarto piano A. Z.: postriboli romani (catal., Spoleto), a cura di V. Sgarbi, Siena 2009; A. Z. maestro del Novecento (catal., Majano - Udine ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – PIERO DELLA FRANCESCA – SCUOLA DI VIA CAVOUR – QUADRIENNALE DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZIVERI, Alberto (1)
Mostra Tutti

NATHAN, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATHAN, Arturo Eleonora Chinappi – Nacque a Trieste il 17 dicembre 1891, primogenito di Jacob, agiato commerciante, e di Alice Luzzatto, entrambi di famiglia ebraica. Compì i suoi studi presso il liceo [...] , presso la galleria d’arte Milano diretta da Vittorio Barbaroux. Carlo Carrà, chiamato a recensirla (Mostre , Roma 1990; A. N. Illusione e destino (catal.), a cura di V. Sgarbi, Milano 1992; La pittura in Italia, Il Novecento, 1, II, Milano 1992, ... Leggi Tutto
TAGS: HENRI ROUSSEAU IL DOGANIERE – QUADRIENNALE DI ROMA – MARGHERITA SARFATTI – BIENNALE DI VENEZIA – GIORGIO DE CHIRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NATHAN, Arturo (1)
Mostra Tutti

PALLOTTA, Giovanni Evangelista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLOTTA, Giovanni Evangelista Antonio D'Amico PALLOTTA, Giovanni Evangelista. – Nacque a Caldarola, presso Macerata, nel febbraio 1548 da Desiderio e da Domenica Cianfortini, primogenito di cinque [...] Roma. Su sua iniziativa fu sistemata l’attuale piazza Vittorio Emanuele, dove furono edificati il palazzo di Piazza e tra Lotto e El Greco,  (catal., Caldarola), a cura di V. Sgarbi - S. Papetti, Venezia 2007, pp. 37-47; R. Cicconi, Caldarola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SIMONE DE MAGISTRIS – STATO DELLA CHIESA – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLOTTA, Giovanni Evangelista (1)
Mostra Tutti

SIRONI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIRONI, Mario Elena Pontiggia – Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore. Enrico, [...] gli provocò anche una denuncia del suo gallerista Vittorio Emanuele Barbaroux, per il quale la sua assenza Gli anni della solitudine 1940-1960 (catal., Conegliano), a cura di V. Sgarbi, Milano 2004; S. La grande decorazione, a cura di A. Sironi, ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – AVANTI DELLA DOMENICA – CIPRIANO EFISIO OPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRONI, Mario (3)
Mostra Tutti

MARAINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAINI, Antonio Monica Grasso Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] del primo Novecento (catal., Mesola), a cura di V. Sgarbi, Casalecchio di Reno 1992, pp. 138 s.; A. Panzetta . M. a Brescia: i modelli in gesso per l'arengario di piazza della Vittoria (catal.), a cura di L. Caramel, Brescia 1997; F. Maraini, Case, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAINI, Antonio (2)
Mostra Tutti

MARUSSIG, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARUSSIG, Guido Rossella Canuti – Nacque il 14 dic. 1885 a Trieste da Emilio, professore d’orchestra, che riconobbe il figlio solo nel 1927, e da Maria Gentille di Rovigno. Dal 1897 studiò pittura alla [...] con altri due soggetti, venne acquistato dal re Vittorio Emanuele III. Nel 1914 L’albero fantastico, esposto visioni tra simbolismo e liberty (catal., Alessandria), a cura di V. Sgarbi, Cinisello Balsamo 2005, pp. 39, 138 s.; Venezia ’900. Da ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE III – CREPUSCOLO DEGLI DEI – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARUSSIG, Guido (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
sgarbiano
sgarbiano agg. Tipico di Vittorio Sgarbi, storico dell’arte e esponente politico del centrodestra; di Vittorio Sgarbi. ◆ la cronaca di Paolo Vagheggi su «Repubblica» illustra un’aggettivazione sgarbiana leggermente diversa, ancorché pesantemente...
depensante
depensante (de-pensante), s. m. e f. e agg. Privo della capacità di pensare con la propria testa, preferendo spesso conformarsi al pensiero di altri. ◆ Il duello più mediatico d’Italia, nel collegio uninominale dove corre l’ex sindaco ulivista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali