TRAPANI (gr. Δρέπανον e Δρέπανα; lat. Drepănum; A. T., 2728-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enrico BRUNELLI
Guido LIBERTINI
Guido ALMAGIA
Vincenzo EPIFANIO
Vittorio Viale
Città capoluogo della provincia omonima, [...] più recente, un quartiere con edifizî moderni - tra i quali è il Palazzo del governo - e con strade ampie e regolari. Ivi è anche la Piazza Vittorio Emanuele, col monumento del Duprè al primo re d'Italia; ivi è la Villa Margherita, cioè il giardino ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia, nell'interno della Campania. Antico il nome (Abellinum), ma non il sito della città, che gli scrittori dell'età romana ricordano come appartenente agl'Irpini e posta nell'alta valle [...] dalla quale parte e si prolunga sull'antica Via Nazionale, in direzione del Partenio, il Corso Vittorio Emanuele. Diritto e spazioso, esso è la più bella strada di Avellino, ed è fiancheggiato, come la piazza anzidetta, da bei palazzi e dal giardino ...
Leggi Tutto
Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] 'alta pianura sulla sinistra della Brenta però è percorsa da strade e da viottoli dove si nota una certa tendenza a e con ricchi trofei. Sulla piazza maggiore, intitolata a Vittorio Emanuele, si affacciano le case ove fioriva la famosa calcografia ...
Leggi Tutto
TRANI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Carlo CESCHI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari, che sorge (a 43 km. dal capoluogo) sul Mare Adriatico, al punto d'incontro [...] e di qui risale sul più alto ripiano delle Murge. La strada litoranea divide questa, come tutte le altre città costiere del Barese apre una vasta e alberata piazza rettangolare, intitolata a Vittorio Emanuele II, che è il centro della città moderna e ...
Leggi Tutto
LUBIANA (in sloveno Ljubljana, in ted. Laibach; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alojzij RES
Piero STICOTTI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Città della Iugoslavia, centro della Slovenia, [...] la cinse di mura turrite. Congiunta con Aquileia mediante la strada che per Aidussina, Longatico e Nauporto conduceva oltre le Alpi M. Avetta, Al congresso di Lubiana coi ministri di re Vittorio Emanuele I, in Risorgimento italiano, 1923, pp. 1-50, ...
Leggi Tutto
Vasto comune della provincia di Gorizia (superficie kmq. 159,97) nella media valle dell'Isonzo. Il capoluogo (ted. Karfreit; slov. Kobarit) è posto a 235 metrì sul mare alle falde della Cima Stáriiski, [...] , poi dai Galli. In età romana è probabile vi passasse la strada costruita da Augusto. (2-i a. C.), che da Concordia ; id., Appunti militari, Ferrara 1921; id., Da Caporetto a Vittorio Veneto, Torino 1925; P. Pieri, in Nuova rivista storica, 1927 ...
Leggi Tutto
PESCARA (A. T., 24-25-26 bis)
Claudia MERLO
Salvatore AURIGEMMA
Cesare RIVERA
Città dell'Abruzzo, sull'Adriatico, situata sul piano alluvionale alla foce del fiume omonimo. È formata dall'unione di [...] si dirama poi una lunga appendice verso NO. lungo la strada nazionale litoranea.
Il centro di Pescara è posto sulla riva i due nuclei di Pescara e Castellammare è il Corso Vittorio Emanuele II, che attraversa ambedue gli abitati, valicando il Pescara ...
Leggi Tutto
È l'antica Forum Iulii (v. sotto). La città sorge sulle ultime propaggini delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone nel piano, sulla via che conduce nel medio Isonzo, 16 km. a E. di Udine, [...] parte più antica è divisa in due parti quasi uguali dal Corso Vittorio Emanuele ed ha vie anguste. La città aveva nel sec. XII importanza, giacché la valle del Natisone era la principale strada che metteva in comunicazione il Friuli e il mare col ...
Leggi Tutto
Gli anni compresi tra il 1960 e il 1975 sono stati per l'Azione Cattolica Italiana (ACI) densi di avvenimenti importanti (si veda, in particolare, la celebrazione del 1° centenario dell'Associazione nel [...] Rispetto a quello del 1946 (più volte richiamato da Vittorio Bachelet nella voce cattolica, azione della III Appendice di numeri), essa ha ora cominciato a percorrere una nuova strada: strada indicata dal Concilio oltre che dalla sua più genuina ...
Leggi Tutto
MONZA (A. T., 24-25-26)
Manfredo VANNI
Carlo CALZECCHI ONESTI
Alda LEVI SPINAZZOLA
Carlo VOLPATI
Importante città della Lombardia (provincia di Milano). Sorge a 163 m. s. m., 13 km. a nord-est di [...] e si arringava il popolo. La chiesa di S. Maria in Strada, completata nel secolo XIX, offre un notevole esempio di ricca decorazione francescana delle Grazie Vecchie.
La cappella espiatoria che Vittorio Emanuele III fece erigere sul luogo ove Umberto ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...