GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] scuola italiana di diritto pubblico, come gli fu riconosciuto da Vittorio Emanuele Orlando in una lettera del 18 agosto 1951, in il riduzionismo giuridico (S. Rodotà, “Compagni di strada”: Lelio Basso e Massimo Severo Giannini, in Politica ...
Leggi Tutto
Bixio, Cesare Andrea
Gabriella Nisticò
Musicista, poeta, editore musicale, nato a Napoli l'11 ottobre 1896 e morto a Roma il 5 marzo 1978. Compositore fecondissimo e straordinariamente versatile, B., [...] indiavolato Dammi un bacio e ti dico di sì, cantato da Vittorio De Sica (che già aveva lanciato Parlami d'amore Mariù), ed , si gira! di Campogalliani, 1943), Soli soli nella notte e La strada nel bosco (Gino Bechi, in Fuga a due voci, di C.L ...
Leggi Tutto
Produttore cinematografico, nato a Magenta (Milano) l'11 dicembre 1912. Tra i maggiori produttori internazionali, nel 1950 ha dato vita insieme a Dino De Laurentiis a uno dei più stimolanti sodalizi del [...] Zampa (Anni facili, 1953), Federico Fellini (La strada, 1954), Ettore Giannini (Carosello napoletano, 1954) e donna del fiume (1954) di Soldati, L'oro di Napoli (1954) di Vittorio De Sica e La bella mugnaia (1955) di Camerini.Sciolta la società con ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] si continua a correre. Il 30 giugno Coppi diventa campione italiano dell'inseguimento, ma Bartali riporta il titolo tricolore su strada, con 5 vittorie su 7 corse. Il 27 ottobre c'è il Giro di Lombardia e Bartali fa la selezione sul Ghisallo: restano ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] Bellello e Nicolò, presero invece una strada diversa, sposando entrambi donne del clan Marcello , Cronica de la guerra de Veniciani a Zenovesi, a cura di Vittorio Lazzarini, Venezia 1958 (Deputazione di Storia Patria per le Venezie, Monumenti ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] consecutive. A queste vittorie si aggiunse l'argento per il 4 senza e per il doppio di Francesco Esposito e Carlo Gaddi.
Nottingham 1986. - Nel 1986, a Nottingham in Gran Bretagna, i fratelli Abbagnale trovarono sulla loro strada l'asso inglese ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] particolare perfezionò il metodo di inclusione in celloidina, aprendo così la strada allo studio microscopico su sezioni del cervello in toto. Il suo metodo - insieme a quello di Vittorio Marchi per la mielina, a quello di Augustus Volney Waller per ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] ricreatorio per garzoni disoccupati al fine di sottrarli alla strada.
Tra i molti problemi derivati dalla disoccupazione uno il 28 agosto 1917.
164. Ibid., b. 861, fasc. 4147, Vittorio De Cal, condannato a 150 lire di multa il 22 marzo 1917.
165 ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] e dell'Asolano, delle produzioni di carta attorno a Vittorio Veneto o a nord di Treviso (5). Accanto alle di vario genere e tipo.
Infine, un altro ramo, a metà strada tra il commercio d'intermediazione e l'industria, era quello della lavorazione ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] tempo 12 concorrenti). Dopo una giornata di riposo, un percorso su strada di 29 km da effettuarsi nel tempo massimo di un'ora. Poi americano David O'Connor su Custom Made, con la sua vittoria, ha riportato una medaglia d'oro agli Stati Uniti dopo ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...