Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] le gare olimpiche di canottaggio nel 1908. La gara di ciclismo su strada partì da Windsor Park.
Helsinki 1952
La XV Olimpiade si disputò a per molti cittadini. L'incarico venne affidato all'italiano Vittorio Gregotti (nato nel 1927) e a un'équipe ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] come avviene, a Torino, nel quadrilater nei pressi di Piazza Vittorio Veneto o in San Salvario). In tutte queste aree – e Lingotto) o a ovest del centro (San Paolo, Pozzo Strada, Parella).
I lavori svolti qualche anno dopo nel quadro del Progetto ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] tra i più cauti a percorrere questa nuova strada; bisognerà aspettare il luglio del 1934, quando 1968, con una antologia di scritti del D.; Discorsi parlamentari di G. Di Vittorio, a cura della Camera dei deputati, I-V, Roma 1976; una vasta scelta ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] campo. Le eccezioni sono i corto e mediometraggi di Gian Vittorio Baldi (La casa delle vedove, 1960), Gianfranco Mingozzi (La nelle sue forme più dinamiche, ad abbandonare le prime due strade per esplorare sempre di più le seconde. Ciò è dovuto ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] sui 500 m, aprì con la sua medaglia di bronzo la lunga strada del podio per i canoisti della Germania Est.
All'apertura dei Giochi Fiat vinse il titolo del K2 con equipaggio composto da Vittorio Barbano e Walter Giacometti.
Nel 1946, alla ripresa ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] infatti le stesse. L’onda emergenziale provocata dall’omicidio Dalla Chiesa indusse il governo dell’epoca a cercare una strada per giungere a una più efficace integrazione delle attività delle agenzie di contrasto. A soli tre giorni dall’uccisione ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] naturale genera, per unità di energia prodotta, una quantità minore di CO2 rispetto al petrolio e soprattutto al carbone, una strada possibile per arginare l'aumento di CO2 potrebbe essere quella di passare dal carbone al petrolio e quindi al metano ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] di plebisciti, egli consegnò personalmente il potere al re Vittorio Emanuele II del Piemonte, nel celebre incontro di Teano, e a nascondersi dalla folla, e quelli che rimasero per strada furono attaccati e in alcuni casi uccisi. La prigione nella ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] stati arrestati in settembre) a Napoli e in Sicilia si faceva strada la convinzione che fosse necessario ricorrere alla forza. La rivolta italiana e di essere deciso a contribuire alla vittoria con tutte le forze disponibili, considerando "corne ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] in quei mesi tumultuosi a Torino si faceva strada la convinzione che non fosse più possibile governare fu escluso dall'Accademia delle scienze suscitando la protesta di Vittorio Alfieri. Ma dopo il decreto napoleonico che ingiungeva ai rifugiati ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...