Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] , Firenze) o quelle in cui si svolge la movida (come avviene, a Torino, nel quadrilater nei pressi di Piazza VittorioVeneto o in San Salvario). In tutte queste aree – spesso tradizionalmente agiate o interessate a processi di gentrification – spesso ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] del governo Giolitti di fronte all'occupazione delle fabbriche, Milano 1965; I. Bonomi, La politica italiana da Porta Pia a VittorioVeneto, Torino 1966, ad indicem; U. Guglielmotti, G. G., in Id., I presidenti del Consiglio dei ministri dall'Unità d ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] '44, Milano 1947, passim;M. Soleri, Memorie, Torino 1949, pp. 128-131, 147; I. Bonomi, La politica ital. dopo VittorioVeneto, Torino 1953, passim;F. Turati-A. Kuliscioff, Carteggio, a cura di A. Schiavi, V, Dopoguerra efascismo (1919-22), Torino ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] all’ospedale di Udine, si guadagnò la promozione a tenente e la medaglia di bronzo –; quindi, all’offensiva finale di VittorioVeneto, nel corso della quale ottenne la seconda medaglia di bronzo, entrando, il 4 nov. 1918, a Tolmezzo con la sua ...
Leggi Tutto
BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] Pavia e iscritto alla terza classe del liceo scientifico Taramelli. Conseguì la maturità il 9 settembre 1938 al liceo VittorioVeneto di Milano e il 27 ottobre successivo presentò domanda di iscrizione al corso di laurea in scienze politiche all ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] ) la permanenza al Quirinale rendendo omaggio alla tomba di Aldo Moro a Torrita Tiberina (Roma). Celebrò a VittorioVeneto il settantesimo anniversario della fine della prima guerra mondiale; assistette a Milano ad alcune partite dei mondiali di ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] .
Fu presidente del Consiglio dal 29 ottobre 1917 al 23 giugno 1919; dai giorni della rovinosa sconfitta di Caporetto a VittorioVeneto seppe dirigere l’enorme sforzo di resistenza militare e civile del paese, che accompagnò e sostenne con la sua ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] superiori (a Taranto dall’ottobre 1937, poi a Milano, dove ebbe tra gli allievi, al liceo scientifico VittorioVeneto, Nanni Balestrini), mentre si intensificavano le collaborazioni a riviste militanti: tra tutte Corrente di Vita Giovanile (1937 ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] 1942, ad Ind.;C. Morandi, La Sinistra al potere, Firenze 1944; ad Ind.;I.Bonomi, La politica italiana da Porta Pia a VittorioVeneto, Torino 1944, ad Ind.;B. Croce, Storia d'Italia dal 1871 al 1915, Bari 1947, ad Ind.;F. Chabod, Storia della politica ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] A. Belloni, La personalità di E. F.,Milano 1939; S.Cibbrizzi, Storia parlamentare, politica e diplomatica d'Italia da Novara a VittorioVeneto, II-V, VII,Napoli 1939; B. Cassinelli, L'opera di E. F., Milano 1939;G.Bentini, L'universalità della parola ...
Leggi Tutto
pinsa
(Pinsa) s. f. 1. Specialità della cucina romana, consistente in una focaccia bassa, di forma ovale o rettangolare, a base di una miscela variabile di farine (per es. frumento, riso, soia) sottoposta a una lunga lievitazione che la rende...
licealizzato
p. pass. e agg. Assimilato alla struttura e all’impianto didattico dei licei. ◆ Sostiene Ugo Berti, membro della direzione editoriale de Il Mulino e responsabile delle collane storiche: «Indubbiamente negative sono le conseguenze...