TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] e ad Auriate, non lontano da Cuneo, nel settore nordoccidentale; a Pombia, Castelnovate, Castelseprio, Garda, e Ceneda (od. VittorioVeneto) nei settori centrale e orientale. Si trattava di castra o in alcuni casi di semplici sedi logistiche con ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] Zanotti Bianco.
Parri svolse nell’ufficio un ruolo importante, ancorché misconosciuto, nella preparazione della controffensiva di VittorioVeneto. Sua fu infatti l’idea – prontamente recepita dal suo superiore, Ugo Cavallero, e da questi girata ...
Leggi Tutto
CAVAGNARI, Domenico Giovanni
Walter Polastro
Nato a Genova il 20 luglio 1876 da Giuseppe e da Ermenegilda Gambino, a tredici anni entrò nell’Accademia navale di Livorno e vi conseguì nel 1895 la nomina [...] trasformazione della “Doria” e della “Duilio”. Nel 1934 erano state impostate le due moderne corazzate di grandi prestazioni “VittorioVeneto” e “Littorio”, e nel 1938 furono messe in cantiere le similari “Roma” e “Impero”.
Venne così a costituirsi ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] in cammino, Roma 2010; Ottobre 1917, dall’Isonzo al Piave (s.d. ma 1930), poi con il titolo Da Caporetto a VittorioVeneto, a cura di A. Ungari, Soveria Mannelli 2018; Fascismo. Storia (1932), in Scritti sul fascismo 1919-1938, I, Roma 1976, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età giolittiana (1901-1914) è caratterizzata dalla democratizzazione del sistema [...] -ungarico già in piena dissoluzione, grazie a un’ultima azione offensiva riesce a sfondare il fronte nemico nei pressi di VittorioVeneto e a raggiungere Trento e Trieste. Il 4 novembre 1918 cessano le ostilità con l’Austria, e l’Italia festeggia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ragioni che portano al conflitto il sistema delle alleanze dei decenni precedenti [...] 1918). Nel contempo in Italia le truppe di Diaz passano all’offensiva e riescono a rompere lo schieramento avversario a VittorioVeneto (24 ottobre 1918), liberando gli ultimi lembi di terra italiana in mano agli Austriaci. Alla fine del 1918 la ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] Augustea tra il 1938 e il 1940, vi aveva però spalancato profonde crepe. Da Mentone fu dislocato ai confini orientali, a VittorioVeneto, e tra il 1940 e il 1942 cominciò un periodo di continui spostamenti, tra Genova, la Val Trebbia, Roma e varie ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] , Ministri deputati,senatori dal 1848 al 1922, Milano 1940, sub voce; I. Bonomi, La politica ital.da Porta Pia a VittorioVeneto, Torino 1944, pp. 289, 293, 378; L. Salvatorelli-G. Mira, Storia d'Italia nel periodo fascista, Torino 1957, pp. 234 ...
Leggi Tutto
Nato a Pallanza il 4 sett. 1850, unico figlio maschio del generale Raffaele e di Clementina Zoppi, divenne allievo a dieci anni del Collegio militare di Milano, a quindici dell'Accademia militare di Torino; [...] Lettere famigliari, già citato, e delle nostre ricerche sulla stampa dell'epoca, riprese nel volume G. Rochat, L'esercito ital. da VittorioVeneto a Mussolini (1919-1925), Bari 1967. Per i contatti del C. con gruppi di destra nel 1917, cfr. R. De ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] Magazine, XCVII[1952], p. 340).
Della produzione provinciale dei C. il Ridolfi ricorda, inoltre, a Serravalle di VittorioVeneto, nel monastero di S. Girolamo, il Santo omonimo (firmato "loanes Contarenus F."), passato poi nella Pinacoteca di Brera ...
Leggi Tutto
pinsa
(Pinsa) s. f. 1. Specialità della cucina romana, consistente in una focaccia bassa, di forma ovale o rettangolare, a base di una miscela variabile di farine (per es. frumento, riso, soia) sottoposta a una lunga lievitazione che la rende...
licealizzato
p. pass. e agg. Assimilato alla struttura e all’impianto didattico dei licei. ◆ Sostiene Ugo Berti, membro della direzione editoriale de Il Mulino e responsabile delle collane storiche: «Indubbiamente negative sono le conseguenze...