QUERINI, Alvise
Vittorio Mandelli
QUERINI, Alvise. – Nacque a Venezia, a S. Maria Formosa, nel palazzo di famiglia, il 21 luglio 1758 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 65, c. 303r), [...] di R. Derosas, R. Zago et al., Venezia 1987, pp. 21-23, 59, 71, 113, 153, 242-244; R. Targhetta, La massoneria veneta..., Udine 1988, pp. 149, 207; E. Dal Carlo, Un nobile veneziano nella Parigi del Direttorio: A. Q., in Studi Veneziani, n.s., XXX ...
Leggi Tutto
MARZUCCHI, Celso
Paolo Posteraro
– Nacque a Siena il 1° sett. 1800 da Giuseppe e da Carolina Pinzuti in una famiglia di «modesti artisti» (Diz. del Risorgimento nazionale, III, p. 605). Si laureò in [...] ’istituto monarchico: idea che, a sua detta, Vittorio Emanuele II impersonava appieno da oltre dieci anni. Sostenne di codice civile (1861), del progetto di legge sui feudi veneti (1869) e del progetto di legge di riforma dell’ordinamento giudiziario ...
Leggi Tutto
MARIO da Mercato Saraceno
Vittorio Mandelli
MARIO da Mercato Saraceno (al secolo Andrea Fabiani). – Nacque tra il 1512 e il 1513 a Mercato Saraceno, in Romagna, da Battista, militare di carriera, e [...] 1579, pp. 22v-23v, 25v-27v, 29v, 31r; Z. Boverio, Annali dell’Ordine de’ frati cappuccini, I, 2, Venetia 1643, pp. 305-309, 372; II, 1, ibid. 1645, pp. 20, 31; Gerardo da Villafranca, P. Matteo da Bascio e p. Paolo da Chioggia…, Chioggia 1913, passim ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Michelangelo
Dario Melani
Nacque a Milano il 14 apr. 1812 da Ignazio e Marianna Bernasconi. Seguì le orme del padre e dal 1832 al 1836 fu allievo a Brera del pittore fiorentino L. Sabatelli.
Anche [...] parte del F., di temi già visitati dal maestro veneto.
Nel 1854 partecipò all'Esposizione di Brera con Cristoforo Maggiore) e l'anno seguente, a Brera, espose il dipinto Vittor Pisani incarcerato. Nel 1881 partecipò con un Ritratto di donna all' ...
Leggi Tutto
MORIGI, Giorgio
Giovanni Fanti
MORIGI, Giorgio. – Nacque a Ravenna da Pietro e da Luigia Giunchedi il 3 gennaio 1908.
Conclusi gli studi tecnici, dal 1919 iniziò a frequentare i corsi preparatori per [...] primo premio alla Mostra internazionale d’arte di Conegliano Veneto. Nel 1928 fu presente a Cervia alla Prima Mostra Ravenna, Museo d’arte della città), L’alienato cieco (1936), Vittorio Guaccimanni (1939; Ravenna, Museo d’arte della città) e Antonio ...
Leggi Tutto
MENGOTTI, Gaetano
Francesco Franco
– Nacque a Schio (presso Vicenza) il 16 nov. 1850, dai mercanti di tessuti Luigi e Angela Pozza (Schio, Archivio e Biblioteca del Duomo, Battesimi, 14, 204; Ibid., [...] ), insieme con molti quadri dei suoi allievi (Vittorio Saccardo, Bernardo Girotto, Piero Mocenigo, Teresa Marzotto . (con bibl.); A. Pranovi - F. Rigon, Vicenza, in La pittura nel Veneto. L’Ottocento, I, a cura di G. Pavanello, Milano 2002, p. 288; ...
Leggi Tutto
CARLINI, Giulio
Ettore Merkel
Nacque a Venezia il 12 ag. 1826 (Mainella, p. 7) da Bernardo e da Barbara Barotto. La sua prima formazione artistica avvenne nell'Accademia di Belle Arti di Venezia (negli [...] : L'imperatore Napoleone III a cavallo, e Re Vittorio Emanuele II a cavallo (1876; Solferino, torre); . C., in Il Gazzettino, 12 giugno 1959; T. Pignatti, Pittori veneti dell'Ottocento, in Studi letterari - filosofici - storici (Studia ghisleriana, s ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Angelo
Vittorio Mandelli
Ultimo dei tre figli maschi di Sebastiano di Pietro, avvocato, e di Orsetta Butta, di famiglia bellunese residente a Venezia, il L. nacque a Monselice, nella villa [...] la narrazione autobiografica del Pellegrino dell'Asia. Cioè viaggi del dottor Angelo Legrenzi fisico e chirurgo, cittadino veneto…, opera nella quale il L., influenzato, come velatamente asserisce nel proemio, dal libro del viaggiatore romano Pietro ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Francesco
Gian Maria Varanini
PELLEGRINI (de Pellegrini), Francesco. – Nacque a Falcade, oggi in provincia di Belluno, il 17 novembre 1826, da Giovanni Battista e Maria Pasqua Piccolini. [...] Pitrè; e ancora da Giovanni Marinelli al giovane Vittorio Cian (editore nei primi anni Novanta delle rime Feltre dal 1388 al 1404 che furono presentati da Cesare Cantù all’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti (che li accolse negli Atti, s. ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Vittorio Mandelli
PESARO, Giovanni. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini, il 20 ottobre 1652, da Leonardo, di Francesco di Vettore, e da Maria Priuli di Girolamo, [...] Padova, Milano 1975, p. LI, VII, Podestaria e capitanato di Vicenza, Milano 1976, p. XXXIX.
L. Perini, Villa Pesaro ad Este…, in Archivio Veneto, s. 5, 1999, vol. 152, 187, pp. 87-106, in partic. pp. 89 s., 92-97; A. Pasian, Este-Villa Pesaro, in Gli ...
Leggi Tutto
pinsa
(Pinsa) s. f. 1. Specialità della cucina romana, consistente in una focaccia bassa, di forma ovale o rettangolare, a base di una miscela variabile di farine (per es. frumento, riso, soia) sottoposta a una lunga lievitazione che la rende...
licealizzato
p. pass. e agg. Assimilato alla struttura e all’impianto didattico dei licei. ◆ Sostiene Ugo Berti, membro della direzione editoriale de Il Mulino e responsabile delle collane storiche: «Indubbiamente negative sono le conseguenze...