• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
118 risultati
Tutti i risultati [1350]
Arti visive [118]
Biografie [488]
Storia [308]
Letteratura [79]
Religioni [62]
Diritto [55]
Geografia [35]
Storia contemporanea [35]
Temi generali [31]
Lingua [30]

BRESCIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRESCIA G. Panazza (lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali) Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] l'epoca fascista (piazza Loggia, piazza Mercato e piazza della Vittoria). Gli scavi del 1930-1931 e del 1971 hanno indicato Brescia dei secoli XII al XV illustrati e documenti inediti, Nuovo Archivio Veneto 15, 1898, pp. 5-98, 370-391: 383-391; Liber ... Leggi Tutto
TAGS: RISURREZIONE DI LAZZARO – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – ORDINE DEGLI UMILIATI – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESCIA (10)
Mostra Tutti

CIBORIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CIBORIO A.M. D'Achille Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] nella chiesa parrocchiale di Lison, presso Portogruaro, nel Veneto (Bonfioli, 1979).Accanto a questi esempi, a c. di S. Pudenziana a Visciano presso Narni (inizi sec. 11°), di S. Vittoria a Monteleone in Sabina (metà sec. 12°) e a Tuscania i due c. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SAN MARTINO SULLA MARRUCINA – BASILICA DI SANT' AMBROGIO – MENOLOGIO DI BASILIO II – CATTEDRALE DI BITONTO – BASILICA LATERANENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIBORIO (2)
Mostra Tutti

GUARINI, Guarino

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Guarino Nicoletta Marconi Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] teatini, ai quali era stata assegnata nel 1634 dal duca Vittorio Amedeo I (Dardanello, in Torino 1675-1699, p. 43 redatti tra il 1679 e il 1680. Durante uno dei suoi viaggi in Veneto, il G. fu incaricato anche del progetto per l'altare maggiore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA NEMOURS – JACOPO BAROZZI DA VIGNOLA – BERNARDO ANTONIO VITTONE – AMEDEO DI CASTELLAMONTE – CARLO DI CASTELLAMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARINI, Guarino (3)
Mostra Tutti

PIACENTINI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIACENTINI, Marcello Giovanni Duranti PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] in via Pierluigi da Palestrina, 1906-08; casa Maraini in via Vittoria Colonna, 1910; edificio in via De Pretis, 1914-17; casa 1925 e il 1927 portò a termine lungo via Veneto la costruzione dell’albergo Ambasciatori (avvalendosi della collaborazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MONTINI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE – MARCELLO, PIACENTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIACENTINI, Marcello (3)
Mostra Tutti

CIPOLLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPOLLA, Antonio Giuseppe Miano Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] alla prima guerra d'indipendenza combattendo con le truppe napoletane nel Veneto. Agli anni 1852-54 risale la sua prima opera di a Roma, per soddisfare le istanze private e "borghesi" del re Vittorio Emanuele II, il C. realizzò il "villino del re" al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – VITTORIO EMANUELE II – BERNARDO CELENTANO – MICHELE CAMMARANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPOLLA, Antonio (2)
Mostra Tutti

PERANDA, Sante

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERANDA, Sante Stefano L'Occaso PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] 1793), essendo difficilmente condivisibili i suggerimenti di Vittorio Sgarbi (1988). La Trasfigurazione in S , Milano 1971, ad ind.; G. Gamulin, Opere inedite del Rinascimento, in Arte veneta, XXVII (1973), pp. 268 s.; E. Favaro, L’arte dei pittori in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA I COLONNA – FRANS POURBUS IL GIOVANE – JACOPO PALMA IL GIOVANE – PINACOTECA DI BRERA – DOMENICO TINTORETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERANDA, Sante (1)
Mostra Tutti

DE FABRIS, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FABRIS, Emilio Mauro Cozzi Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] della guerra e dell'annessione al Regno, a simbolo della fattiva volontà di procedere alla realizzazione dell'opera, il re Vittorio Emanuele pose la prima pietra della facciata (22 apr. 1860). Al concorso ribandito nel novembre del '61, che vide la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIBLIOTECA LAURENZIANA – GRANDUCATO DI TOSCANA – BARTOLOMEO BORGHESI – LEOPOLDO GALEOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FABRIS, Emilio (2)
Mostra Tutti

ROVIGO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROVIGO M. Merotto Ghedini (Rodigo nei docc. medievali) Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] rado, tuttavia oltre alla piazza maggiore porticata (od. piazza Vittorio Emanuele II) spiccavano il palazzo Vescovile (1343), la s. Girolamo, è opera di un artista appartenente alla corrente veneto-bizantina della prima metà del sec. 14°; l'altra, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: TERRAFERMA VENEZIANA – ETÀ PALEOCRISTIANA – ANDRIOLO DE SANTI – FONTE BATTESIMALE – NICOLÒ DI PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROVIGO (8)
Mostra Tutti

CREMONA, Tranquillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREMONA, Tranquillo Alessandra Pino Adami Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo [...] anche se vi traspare qualche reminiscenza del colore veneto. In questi primi anni milanesi, mentre completava il Papa (1874; ibid.), della Signora Deschamps (1875; ibid.), di Vittorio Grubicy (1877; Milano, coll. Remo Malinverni), di Cletto Arrighi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – DANIELE RANZONI – BENEDETTO JUNCK – CLETTO ARRIGHI – SCAPIGLIATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREMONA, Tranquillo (3)
Mostra Tutti

FRACCAROLI, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente) Francesco Tedeschi Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] Rovani, Le tre arti, Milano 1877, pp. 187 s.; Monumento a Vittorio Emanuele in Legnago, in L'Illustr. italiana, 15 maggio 1881, pp. 310 . 589; S. Marinelli, L'arte in esilio, in Il Veneto e l'Austria. Vita e cultura artistica nelle città venete 1814- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – GALLERIA DEL BELVEDERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRACCAROLI, Innocenzo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
pinsa
pinsa (Pinsa) s. f. 1. Specialità della cucina romana, consistente in una focaccia bassa, di forma ovale o rettangolare, a base di una miscela variabile di farine (per es. frumento, riso, soia) sottoposta a una lunga lievitazione che la rende...
licealizzato
licealizzato p. pass. e agg. Assimilato alla struttura e all’impianto didattico dei licei. ◆ Sostiene Ugo Berti, membro della direzione editoriale de Il Mulino e responsabile delle collane storiche: «Indubbiamente negative sono le conseguenze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali