Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento lo studio delle piante e degli animali del Nuovo Mondo e dell’Oriente [...] e senza sangue è adottata nell’opera di Ulisse Aldrovandi, che include nel primo raggruppamento quadrupedi vivipari, quadrupedi ovipari, uccelli, pesci e cetacei, serpenti. Tra gli animali “esangui” Aldrovandi include molluschi, crostacei, testacei ...
Leggi Tutto
LAMELLIBRANCHI
Carlo Piersanti
. I Lamellibranchi (De Blainville), così chiamati per l'aspetto delle loro branchie, furono altrimenti denominati Bivalvi, Acefali (Cuvier), Conchiferi (Lamarck), Pelecipodi [...] maschili e femminili è contemporanea, si può avere autofecondazione. Tutti i Lamellibranchi sono ovipari: alcuni appaiono vivipari perché incubano le uova negli spazî branchiali interlamellari. Le uova vengono emesse isolate oppure riunite mediante ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] , Linneo collocava le balene, i lamantini e le focene nell'ordine dei pesci, piuttosto che con i quadrupedi vivipari, come invece avevano fatto Willughby e Ray; ciò contrastava anche con la convinzione aristotelica diffusa da lungo tempo, secondo ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] esperimenti condotti in natura nel guppy, Poecilia reticulata, effettuati da D.N. Reznick e collaboratori. l guppy sono piccoli pesci vivipari che vivono a Trinidad in corsi d'acqua poco profondi (e anche negli acquari di casa di tutto il mondo). In ...
Leggi Tutto
Classe (chiamata anche dei Batrací) del sottotipo dei Vertebrati, tipo dei Cordati.
Caratteri generali. - Vertebrati muniti tipicamente di quattro arti, composti di braccio (coscia), avambraccio (gamba), [...] o nel fango, scavandovi gallerie e comportandosi come i lombrichi, di cui si nutrono; alcuni sono ovipari, altri vivipari. L'ordine degli Apodi comprende la sola famiglia delle Coeciliidae. Esempî: genere Ichtyophis Fitzinger, dell'India e della ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] presuppone un meccanismo di penetrazione nell'uovo e un condizionamento vitale che l'uovo fornisce sia nel caso dei vivipari sia in quello degli ovipari.
Se l'esordio del secolo è segnato dalla disaffezione nei confronti dell'animalculismo, l ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] , che semplicemente perdeva la forma provvisoria di uovo e assumeva la sua definitiva. L'annessione degli anfibi ai vivipari fu perciò la chiave di volta della teoria spallanzaniana della preesistenza e solamente essa consentì di superare talune ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] secondarie le caratteristiche 'quadrupede' o 'anfibio'; trascurando il loro ambiente vitale, classificò i pipistrelli tra i quadrupedi vivipari. Con le ricerche comparate sulla morfologia delle piante e l'anatomia degli animali e con i principî da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] : a grandi fasi geologiche corrispondono grandi fasi della vita sulla Terra. In generale, i quadrupedi ovipari precedono i vivipari; i sauri estinti, i primi coccodrilli e le prime tartarughe si trovano sotto gli strati calcarei che si formarono ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] gli animali provvisti di sangue e quelli che ne sono privi. I primi erano suddivisi in quattro generi, ossia quadrupedi vivipari e affini, uccelli, quadrupedi ovipari e serpenti, pesci; tra i secondi Aristotele distingueva gli animali molli (cioè i ...
Leggi Tutto
viviparita
viviparità s. f. [der. di viviparo]. – 1. In zoologia, tipo di riproduzione in cui, a differenza della oviparità e della ovoviviparità, l’embrione non si sviluppa all’interno di un uovo che sia stato, rispettivamente, deposto o...
viviparo
vivìparo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo vivipărus, comp. di vivus «vivo» e tema di parĕre «partorire»]. – 1. In zoologia, di animale che si riproduce per viviparità: per es., tutti i mammiferi placentati. 2. In botanica, detto...