POGGIALI, Gaetano
Sara Mori
POGGIALI, Gaetano. – Nacque a Livorno il 29 aprile 1753, figlio di Domenico di Iacopo, di famiglia pistoiese, e di Maddalena di Niccolò Lorenzi, di Livorno.
Di origine nobile, [...] .
Fu pubblicata postuma, a cura del figlio, la Serie de’ testi di lingua stampati, che si citano nel VocabolariodegliaccademicidellaCrusca, posseduta da Gaetano Poggiali. Con una copiosa giunta d’opere di scrittori di purgata favella, le quali si ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] la polizia gli chiese - in quanto ex segretario degli Inquisitori - il nome di confidenti fidati, egli a stampa citati per testi di lingua nel Vocabolario de' signori accademicidellaCrusca…, Venezia 1775; C. Tentori, Raccolta cronologica ragionata ...
Leggi Tutto
BOFFITO, Giuseppe
Ada Alessandrini
Nacque a Gavi (Alessandria) il 3 luglio 1869 da Domenico e da Paola Canobbio in una famiglia agiata, religiosissima, legata con stretti vincoli all'Ordine fondato [...] scrivendo un articolo, L'eresia degli antipodi, in cui riprendeva un problema nominato "accademico residente a vita" dell'AccademiadellaCrusca. Lasciò dell'amicizia e della collaborazione fra lui e il Fumagalli va considerato anche quel Vocabolario ...
Leggi Tutto
BISCIONI, Antonio Maria
Armando Petrucci
Nacque a Firenze il 14 ag. 1674 da Lorenzo e da Margherita Meini. Studiò lettere latine e filosofia, quindi, abbracciata la carriera ecclesiastica, si diede [...] B. alla terza edizione del vocabolariodellaCrusca, utilizzate dagli accademici nella preparazione della quarta edizione (Alamanni, p soltanto dal Delisle più di un secolo dopo.
Il Catalogo degli scrittori toscani fu un'opera di più lunga lena, cui ...
Leggi Tutto
FRATICELLI, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze in Borgo Santa Croce il 16 dic. 1803, primogenito di Giovacchino e di Vittoria Picchianti. Il padre esercitava il mestiere di calzolaio e [...] libraio ed editore, che lo occupò nel suo negozio di via degli Archibusieri e che sembra lo abbia incitato agli studi danteschi. giugno 1857, accademico residente dellaCrusca, divenendo uno dei quattro compilatori quotidiani del Vocabolario, e poi ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...