MARUCELLI, Giovan Filippo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 26 sett. 1628 da Alessandro di Francesco e da Elisabetta Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria del Mugello, era giunta a Firenze [...] AccademiadellaCrusca, istituto che, dopo un lungo periodo di inattività, proprio in quell’anno aveva ripreso vigore, con l’obiettivo di una nuova edizione del Vocabolariodella ; S. Parodi, Catal. degliaccademicidella fondazione, Firenze 1983, pp ...
Leggi Tutto
MUZZI, Luigi
Luigi Matt
– Nacque a Prato il 4 febbraio 1776 da Giovanni e da Carlotta Cantini.
Ragazzo irrequieto e poco incline ad assoggettarsi all’autorità paterna, fu iscritto al collegio Cicognini, [...] tratti da autori citati dagli AccademicidellaCrusca, Bologna 1813; Picciola rivista al gran dizionario della lingua italiana che si stampa in Bologna, ibid. 1819; Per un diverso sistema di compilare i vocabolari, Firenze 1851), tanto sul versante ...
Leggi Tutto
MANUZZI, Giuseppe
Antonio Carrannante
Ultimo di cinque figli, nacque il 18 marzo 1800 in località Bulgaria (frazione di Cesena) da Francesco e da Maddalena Magnani.
Ancora fanciullo fu ospitato da un [...] sua fama, fu il Vocabolariodella lingua italiana già compilato dagli AccademicidellaCrusca ed ora novamente corretto in uso, si mantiene tuttavia ligio alla tavola degli auctores canonizzata dalla Crusca" (Vitale, p. 384). Dedicata a Cesari, ...
Leggi Tutto
PANANTI, Filippo
Francesca Brancaleoni
PANANTI, Filippo. – Nacque nella villa avita di Poggio a Greppi, nel popolo di S. Maria a Pulicciano, presso Ronta nel Mugello, il 19 marzo 1766 da Giuseppe e [...] in seguito fra gli autori citati nel Vocabolariodell’Accademia. L’8 aprile 1820 fu tra Biografia degli italiani illustri, V, Venezia 1837, pp. 154-158; L. Razzolini, Indice delle edizioni citate come testi di lingua dagli accademicidellaCrusca, ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Figlio primogenito di Michele, medico, e di Clara Bellinzaghi, nacque il 27 maggio 1778 a Milano, dove trascorse quasi tutta la vita. Svolti i primi studi [...] il 1829 lo colpì assai dolorosamente la scomparsa degli amici V. Monti e M. Gioia; quest accademicidellaCrusca. Questi ultimi avevano già copiosamente utilizzato, nelle sette dispense pubblicate fino al 1852 della nuova edizione del loro vocabolario ...
Leggi Tutto
POLITI, Adriano
Pietro Giulio Riga
POLITI, Adriano. – Nacque a San Quirico d’Orcia, presso Siena, nel 1542 da Marc’Antonio Politi, nobile locale, e da Virginia Cerina.
Dopo essere entrato nell’Ordine [...] avevano operato gli AccademicidellaCrusca. Trasse dunque dal VocabolariodellaCrusca, a stampa A. P. e il suo Dittionario Toscano, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell’Università degli Studi di Perugia, VII (1969-1970), pp. 179-345 ...
Leggi Tutto
SORIO, Bartolomeo
Gabriele Scalessa
– Nacque a Verona il 4 settembre 1805 da Sante e da Caterina Righetti.
Frequentò il ginnasio nella città natale, dove gli fu maestro di retorica l’abate Giuseppe [...] del VocabolariodellaCrusca, che uscì presso i tipi veronesi della esigenza di emendare il testo impresso dagli AccademicidellaCrusca nel 1720, Sorio si avvalse del Vicentini e Franchini.
La seconda metà degli anni Cinquanta fu dedicata a una ...
Leggi Tutto
VENTURI, Pompeo
Antonio Marzo
VENTURI, Pompeo. – Nacque a Siena il 21 settembre 1693 «da nobili genitori» (Zaccaria, 1754, p. 713), dei quali non si conoscono i nomi.
Di Venturi non si hanno notizie [...] da quella, che pubblicarono gli AccademicidellaCrusca l’Anno MDXCV (Venezia 1739 assenti nel VocabolariodellaCrusca.
Profondamente 1754; A. Vannucci, V., in E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, VI, Venezia 1838, pp. 442-444; I. ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Pietro Paolo Trompeo
Da Fedele e Domenica Maria Mazzarri nacque alle Alfonsine (Ravenna) il 19 febbraio 1754; morì a Milano il 13 ottobre 1828. I suoi vecchi erano castaldi dei marchesi [...] accademicamente drammatici Sulla morte di Giuda (1788), che gli procurarono la biliosa inimicizia dell ed aggiunte al VocabolariodellaCrusca, contro il 1828 (l'art. è raccolto nel vol. I degli Scritti editi ed inediti, Roma 1877); P. Zajotti, ...
Leggi Tutto
SALVINI, Anton maria
Guido Mazzoni
Letterato, fratello di Salvino (v.), nato il 12 gennaio 1653 a Firenze, dove morì il 17 maggio 1729. Laureato a Pisa in giurisprudenza, sin da giovane insegnò lingua [...] argomento sacro e profano, accudì per molti anni alla compilazione del vocabolariodellaCrusca, divertì gli altri e sé nei giuochi accademici del Sibillone, delle Cicalate, degli Stravizzi; ma fu principalmente un filologo.
Poliglotta tra i migliori ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...