La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; [...] indubbiamente prescrittiva, e descrittiva dell’uso degli autori, ma esposta in forma si presentava al tempo stesso come Vocabolario, gramatica, et orthographia de la Un’analisi linguistica, Firenze, AccademiadellaCrusca.
Renzi, Lorenzo, Salvi, ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] arbori. costituisce il gruppo degli scritti del D. di carattere economico. Dopo la fondazione dell'AccademiadellaCrusca nel 1582, il D. vi collaborò prendendo parte ai lavori per la compilazione dei famoso Vocabolario e mettendo a disposizione la ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] della terza edizione del VocabolariodellaCrusca (Firenze 1691), che si tradusse nell'apporto di sostanziali novità, quali l'allargamento del canone degli dal MAGALOTTI, Lorenzo presso l'AccademiadellaCrusca sono state raccolte nelle Prose ...
Leggi Tutto
CORTESE, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Napoli intorno al 1570 da Fabio, conservatore alle farine, e da Giuditta Borrello.
La sua biografia ha rovesci romanzeschi più intuibili che decifrabili: [...] del titolo di "accademicodellaCrusca"; ma tutto questo e da V. De Ritis, Vocabolario napol. lessicografico e storico, Napoli 1845 . (Problematica bio-bibliografica), in Annali della Fac. di lett. e filos. dell'Univ. degli studi di Bari, XVI (1973), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Francesco Redi
Marta Stefani
Il nome di Francesco Redi è legato, a seconda della prospettiva dalla quale s’intende osservare il suo contributo, a tre aspetti ricorrenti. Se ci poniamo dal punto di vista [...] AccademiadellaCrusca, della quale diverrà arciconsolo dal 1678 al 1690, partecipando attivamente alla terza edizione del Vocabolariodegl’insetti
Sotto forma di lettera indirizzata a Carlo Dati, segretario dell’AccademiadellaCrusca e accademico ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Giovanni
Sergio Lubello
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1911, da Tersilio e da Nella Predellini.
Dopo gli studi superiori al Liceo classico Galileo, nel 1929 si iscrisse alla facoltà di [...] all’impresa del vocabolariodellaCrusca. Incaricato nel 1953 di valutare la possibilità che l’Accademia (di cui ’AccademiadellaCrusca ed è ora collocata nella sala della biblioteca a lui dedicata, inaugurata nel 2011.
Opere: La bibliografia degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luogo di produzione e scambio di rapporti intellettuali e sociali, l’accademia letteraria [...] del potere. A Firenze ad esempio, l’Accademia Fiorentina e quella degli Apatisti vengono appoggiate dai Medici; quella dei Percossi svolge azione di disturbo, come già l’AccademiadellaCrusca nelle sue fasi iniziali. A Milano all’istituzione ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] di stampatori, quella degli Alberti: Giovanni, attivo tra il 1585 e il 1619, Oliviero, tra il 1595 e il 1610, Bartolomeo, tra il 1600 e il 1613. A Giovanni l'AccademiadellaCrusca affidò la prima edizione del suo celebre vocabolario: ed è ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] edizioni della Serie dei testi di lingua usati a stampa nel VocabolariodellaCrusca e dalla Serie degli scritti impressi il ’50 e il ’56, a Venezia, aveva studiato all’Accademia di Belle Arti e vi aveva poi insegnato brevemente Camillo Boito, ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] della tomba degli Scipioni sulla via Appia. Non era un caso se la festa dei morti (come notò il Goethe) «era nel tempo stesso la festa di tutti gli artisti di Roma».
Tutto ciò che interessava i vari circoletti accademicidellaVocabolariodellaCrusca ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...