FILICAIA, Vincenzo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 30 dic. 1642 dal senatore Braccio e da Caterina di Cristofano Spini.
Dal padre fu indirizzato a un percorso di studi ormai tradizionale fra i giovani [...] 1968, pp. 303-306; A. Asor Rosa, La lirica del Seicento, in Storia della lett. italiana, Bari 1981, pp. 182-189; S. Parodi, Catalogo degliaccademicidellaCrusca, Firenze 1983, p. 114; G.Nicoletti, Firenze e il Granducato di Toscana, in Letteratura ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] della galleria degli Uffizi (Guasti, 1856, pp. XXXIV s., 147-170).
Collaborò alla terza impressione del VocabolariodellaCrusca , Il Seicento, Milano 1929, ad ind.; Catalogo degliaccademici [dellaCrusca] dalla fondazione, a cura di S. Parodi, ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] degliaccademici. AccademicidellaCrusca tentarono per due volte nel 1589-90 e 1591 di allestire un'edizione delle rime, ma senza portare a compimento il progetto. Il G. fu accolto tra i citati nella terza edizione (1691) del VocabolariodellaCrusca ...
Leggi Tutto
GIAMBONI, Bono (Bono di Giambono)
Simona Foà
Nacque presumibilmente a Firenze prima del 1240 da Giambono di Vecchio, giudice fiorentino, la cui famiglia apparteneva al "popolo" di S. Martino del Vescovo.
Il [...] come già accennato, su istanza di Lamberto degli Abati. Nel tradurre il testo di Orosio testo a penna citato dagli AccademicidellaCrusca, per la prima volta pubblicato , Il VocabolariodellaCrusca e la tradizione manoscritta dell'"Epitoma rei ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Buti (de Buiti, da Butrio)
Francesco Bausi
Figlio di Bartolo, nacque a Pisa, da famiglia originaria del castello di Buti nel contado di quella città, intorno al 1324.
Sebbene nel passato [...] dell'Ottimo), gli accademicidellaCrusca lo considerarono un esempio di purezza linguistica trecentesca e lo inclusero nel Catalogo dei libri di autori del buon secolo collocato in calce al Vocabolario pisano e una provvisione degli Anziani di Pisa ...
Leggi Tutto
FIACCHI, Luigi (Clasio)
Franco D'Intino
Nacque a Scarperia (Firenze) il 4 giugno 1754 da Alessandro e Francesca Bartolini (o Bartoloni). La famiglia, di umili origini, lo mandò inizialmente presso uno [...] pp. 65-73; Elogio di L. F., in Atti dell'I. e R. AccademiadellaCrusca, III (1829),pp. 328-335;E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri..., VI, Venezia 1838, pp. 26-29; Storia dell'AccademiadellaCrusca e rapporti ed elogi editi ed inediti ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] idrauliche, fisiche, letterarie, membro dell'AccademiadellaCrusca e di quella dei Lincei, gran segno di stima pare a me quel degl'Inglesi, e gran malignità e perfidia mi par scrupoloso di «schede» per il VocabolariodellaCrusca, il Redi non esita a ...
Leggi Tutto
MANUZZI, Giuseppe
Antonio Carrannante
Ultimo di cinque figli, nacque il 18 marzo 1800 in località Bulgaria (frazione di Cesena) da Francesco e da Maddalena Magnani.
Ancora fanciullo fu ospitato da un [...] sua fama, fu il Vocabolariodella lingua italiana già compilato dagli AccademicidellaCrusca ed ora novamente corretto in uso, si mantiene tuttavia ligio alla tavola degli auctores canonizzata dalla Crusca" (Vitale, p. 384). Dedicata a Cesari, ...
Leggi Tutto
PANANTI, Filippo
Francesca Brancaleoni
PANANTI, Filippo. – Nacque nella villa avita di Poggio a Greppi, nel popolo di S. Maria a Pulicciano, presso Ronta nel Mugello, il 19 marzo 1766 da Giuseppe e [...] in seguito fra gli autori citati nel Vocabolariodell’Accademia. L’8 aprile 1820 fu tra Biografia degli italiani illustri, V, Venezia 1837, pp. 154-158; L. Razzolini, Indice delle edizioni citate come testi di lingua dagli accademicidellaCrusca, ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Figlio primogenito di Michele, medico, e di Clara Bellinzaghi, nacque il 27 maggio 1778 a Milano, dove trascorse quasi tutta la vita. Svolti i primi studi [...] il 1829 lo colpì assai dolorosamente la scomparsa degli amici V. Monti e M. Gioia; quest accademicidellaCrusca. Questi ultimi avevano già copiosamente utilizzato, nelle sette dispense pubblicate fino al 1852 della nuova edizione del loro vocabolario ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...