Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] furono i dotti della lingua comune quelli che, mentre attendevano a studiarla e a prepararne il vocabolario, si esercitarono in che, si badi, fu uno dei primi arciconsoli dell'Accademia dellaCrusca. In alcune di tali scritture rusticali appare la ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] la signora Carolina Coronedi Berti pubblicò il suo voluminoso Vocabolario bolognese-italiano (voll. 2, 1869-1872) ed altri tre secoli della letteratura italiana, ha dato fuori non meno di cento volumi. Aggregata all'Accademia dellaCrusca nel 1924 ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] sin quasi dalla nascita (1582) l'Accademia dellaCrusca, ne diressero l'attività di solito benefica, talora eccessivamente rigida e pedantesca; ne assicurarono la prole (unica ma valida: il Vocabolario, 1612) e l'esistenza sino ai nostri giorni ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] concordanze testuali. Si tratta di repertori che, come i vocabolari per le varie lingue, raccolgono e documentano l'impiego i dati per la stampa in fotocomposizione (Accademia dellaCrusca 1968; Concordance du théâtre, 1968; Packard 1968), ...
Leggi Tutto
Figlio di Leonardo, nipote ex fratre del grande Michelangelo, nacque a Firenze nel 1568 ed ivi morì nel 1642. La sua natura lo chiamava agli studî letterarî, ed egli vi si applicò con successo fin da giovanetto. [...] parte con Iacopo Soldani ed altri. Era stato intanto ascritto anche all'Accademia dellaCrusca, e s'era adoperato moltissimo per la compilazione del Vocabolario, alla cui prima edizione (1612) collaborò con grande fervore. Successivamente la sua ...
Leggi Tutto
Studioso delle letterature classiche e dell'italiana, diligente esegeta di Virgilio e di Cicerone, traduttore e scrittore; nato a S. Marcello Pistoiese il 13 dicembre 1807, morto il 17 settembre 1855. [...] ; e fu quindi chiamato a far parte dell'Accademia dellaCrusca nel 1848. Ne fu vicesegretario dal '53 al '55 e attese ai lavori di una delle due commissioni allora nominate per la compilazione del vocabolario. Negli ultimi anni tradusse anche la ...
Leggi Tutto
Letterato, nato a Figline Valdarno nel 1803, morto a Firenze nel 1869. Sacerdote, poi priore mitrato della basilica di S. Lorenzo in Firenze, fu liberale e avversario dei gesuiti; ma la sua fama è raccomandata [...] specialmente alle funzioni di segretario dell'Accademia dellaCrusca. Oltre le molte relazioni annuali inedite, si hanno di lui il Proemio alla nuova edizione del Vocabolario (1863), in cui, fra l'altro, espone il programma di contemperare l'uso ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Buti (de Buiti, da Butrio)
Francesco Bausi
Figlio di Bartolo, nacque a Pisa, da famiglia originaria del castello di Buti nel contado di quella città, intorno al 1324.
Sebbene nel passato [...] lo precede infatti il commento dell'Ottimo), gli accademici dellaCrusca lo considerarono un esempio di purezza linguistica trecentesca e lo inclusero nel Catalogo dei libri di autori del buon secolo collocato in calce al Vocabolario.
Anche le altre ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] cui, in termini referenziali, indica (secondo una famosa definizione dellaCrusca) un ‟animal noto", un'accezione comune per cui cioè passare a usi formalizzanti di una parte del vocabolariodella lingua in quanto riferita a un particolare piano di ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] per ogni decennio il numero delle parole nuove di origine regionale o dialettale registrate nel vocabolariodella lingua italiana.
Nella seconda regionale, in Lingua italiana in movimento, a cura dell’Accademia dellaCrusca, 1982, pp. 115-34.
A.A. ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
z, Z
(żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario che era simile a una I con i due tratti...