Letterato (n. Firenze prima del 1570 - m. 1660 circa). Accademico (dal 1586 circa) e più volte arciconsolo dellaCrusca, ne fu instancabile animatore ed ebbe parte attiva nella pubblicazione della 1º e [...] 2º ed. del Vocabolario; l'elocuzione corretta e viva è il solo pregio del suo poema (Avino, Avolio, Ottone e Berlinghieri, detto anche il Poemone, 1643), che trae il titolo da un verso dell'Orlando furioso. ...
Leggi Tutto
Letterato (Fanano 1550 - ivi 1620); vissuto per alcuni anni alla corte di Toscana, fu poi, a Modena, al servizio degli Estensi, che lo inviarono come ambasciatore a Madrid (1597) e gli affidarono quindi [...] la direzione del loro archivio. Oppositore dellaCrusca, difese la Gerusalemme liberata contro di essa e scrisse contro il Vocabolariodell'accademia le Annotazioni, che furono per qualche tempo attribuite ad A. Tassoni. ...
Leggi Tutto
Scienziato (Firenze 1792 - ivi 1865); fisico e storico della scienza, direttore (dal 1833) del Museo di fisica e storia naturale di Firenze; si occupò di elettromagnetismo facendo, insieme a L. Nobili, [...] del cui pensiero scientifico fu elegante divulgatore, interessanti esperienze. Accademico dellaCrusca (1846), collaborò al Vocabolario redigendo numerose voci scientifiche. ...
Leggi Tutto
Letterato (Figline Valdarno 1803 - Firenze 1869), sacerdote, segretario dell'Accademia dellaCrusca; nel Proemio alla quinta edizione del Vocabolario (1863) consigliò di contemperare l'uso della lingua [...] letteraria con quello della lingua parlata in Firenze, curò edizioni di testi e lasciò anche un commento alla Divina Commedia (1857). ...
Leggi Tutto
Filologo (Firenze 1832 - ivi 1914). Accademico dellaCrusca dal 1858, arciconsolo dal 1905, fu uno dei principali compilatori della 5a edizione del Vocabolario. ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] monumenti marmorei, mentre dal 1737 al 1761 dopo l'ascrizione all'Accademia dellaCrusca, che gli procurò insieme con l'amico G. Bottari la collaborazione a una nuova edizione del Vocabolario (1729-38), per il L. si aprirono quasi ogni anno le porte ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] ; fu Pasquali a proporre un nuovo grande vocabolario, un Thesaurus della lingua italiana, di un respiro analogo a con lo studio dell’epistolario. Circa 6000 lettere si trovano nel Fondo Giorgio Pasquali dell’Accademia dellaCrusca a Firenze (lavora ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] forgiatore e/o venditore di ‘succhielli’, cioè di uno «strumento di ferro da bucare, fatto a vite»: cfr. Vocabolario degli Accademici dellaCrusca, IV, Firenze, 1735, p. 538), apprendiamo che Piero, di anni otto, era il figlio maggiore dei quattro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] abbreviature degli autori e dei testi da' quali sono tratti gli esempi citati nel Vocabolario degli Accademici dellaCrusca, Firenze 1862, pp. 165 s.; C. Fischer, Bonaventure (apocryphes attribués à saint), in Dictionnaire de spiritualité, I, Paris ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] di L. F., in Storia della Accademia dellaCrusca, Firenze 1848, pp. 264-268; Atti della Imp. e R. Accademia dellaCrusca, I (1819), pp. , ad Indicem; M. Sessa, La Crusca e le crusche. Il vocabolario e la lessicografia italiana del Sette-Ottocento, ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
z, Z
(żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario che era simile a una I con i due tratti...