• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
96 risultati
Tutti i risultati [370]
Letteratura [96]
Biografie [175]
Lingua [120]
Lessicologia e lessicografia [23]
Religioni [23]
Storia [20]
Linguistica generale [18]
Temi generali [17]
Diritto [17]
Grammatica [16]

Mónti, Vincenzo

Enciclopedia on line

Mónti, Vincenzo Poeta (Alfonsine 1754 - Milano 1828); iniziò gli studî sotto la guida di un prete di Fusignano e li continuò nel seminario di Faenza, dove apprese bene il latino e fu educato al gusto della poesia di Virgilio. [...] e da altri amici, di un'aspra polemica con A. Cesari e i puristi (Proposta di alcune correzioni ed aggiunte al Vocabolario della Crusca, 1817). Ma il poeta declinante ha ancora accenti schietti nell'idillio Le nozze di Cadmo e d'Ermione (1825), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – BIBLIOTECA ITALIANA – LORENZO MASCHERONI – SCIPIONE BORGHESE – GALEOTTO MANFREDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mónti, Vincenzo (4)
Mostra Tutti

Isèlla, Dante

Enciclopedia on line

Isèlla, Dante Filologo e storico della letteratura italiana (Varese 1922 - ivi 2007); prof. all'univ. di Catania, poi in quella di Pavia e in seguito al politecnico di Zurigo. Ha indirizzato i suoi preminenti interessi [...] Cameretta, 1964; e, tra i saggi, Ritratto dal vero di Carlo Porta, 1973), A. Manzoni (Postille al Vocabolario della Crusca nell'edizione veronese, 1964), C. Dossi (La lingua e lo stile di Carlo Dossi, 1958; ed. integrale di Note azzurre, 1964; altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMILIO GADDA – CARLO MARIA MAGGI – MOTTETTI – CATANIA – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isèlla, Dante (2)
Mostra Tutti

Del Lungo, Isidoro

Enciclopedia on line

Storico della letteratura italiana (Montevarchi 1841 - Firenze 1927), presidente della Società dantesca, senatore (dal 1906). Socio nazionale dei Lincei (1901). Acuto conoscitore della storia della lingua [...] (Per la lingua d'Italia un vecchio accademico della Crusca, 1923), collaborò alla compilazione del Vocabolario della Crusca (della quale accademia fu l'ultimo arciconsolo e il primo presidente); pubblicò importanti ricerche su testi italiani antichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINO COMPAGNI – MONTEVARCHI – POLIZIANO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Del Lungo, Isidoro (3)
Mostra Tutti

Buonarròti, Michelangelo, il Giovane

Enciclopedia on line

Buonarròti, Michelangelo, il Giovane Letterato (Firenze 1568 - ivi 1646), figlio di Leonardo nipote ex fratre del grande artista. Collaborò attivamente alla 1a e 2a ed. del Vocabolario della Crusca (1612 e 1623); scrisse satire, capitoli, [...] cicalate, ecc.; ma è noto per una commedia rusticale, la Tancia (1611), e una di costumi e d'ambiente, la Fiera (1619), in cui si preoccupò soprattutto di accogliere il maggior numero di voci del vivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buonarròti, Michelangelo, il Giovane (1)
Mostra Tutti

Salvini, Anton Maria

Enciclopedia on line

Salvini, Anton Maria Letterato (Firenze 1653 - ivi 1729), fratello di Salvino. Prof. di greco nello Studio fiorentino, fu tra i compilatori del Vocabolario della Crusca. Oltre a Prose toscane (1715) e Sonetti (1728), pubblicò [...] numerose traduzioni di poeti latini, francesi, inglesi e soprattutto greci; in una di esse, Della pesca e della caccia di Oppiano (1728), sperimentò una sua grafia ortoepica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – ORTOEPICA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salvini, Anton Maria (2)
Mostra Tutti

VANNETTI, Clementino

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VANNETTI, Clementino Giulio Natali Letterato, nato a Rovereto il 14 novembre 1754, morto ivi il 13 marzo 1795. Fu uno dei più fervidi campioni della purità della lingua italiana; i suoi spogli di autori [...] dal suo amico e biografo Antonio Cesari per le Giunte al Vocabolario della Crusca (1805). Ebbe cultura larga, fine gusto classico, e all'amore delle lettere congiunse quello delle arti. Stette, in genere, coi difensori degli antichi, ma godette anche ... Leggi Tutto
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – LINGUA ITALIANA – ANTONIO CESARI – EPIGRAMMA – ROVERETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANNETTI, Clementino (1)
Mostra Tutti

Manzóni, Alessandro

Enciclopedia on line

Manzóni, Alessandro Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per [...] dell'unità politica, si proponeva la pubblicazione di un vocabolario dell'uso di Firenze, che apparve poi, dal 1870 al 1897, opera dello le Concordanze degli Inni sacri, a cura dell'Accademia della Crusca (1967), e le Concordanze dei Promessi sposi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – REPUBBLICA CISALPINA – ENRICHETTA BLONDEL – FEDERIGO BORROMEO – GIULIA BECCARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manzóni, Alessandro (9)
Mostra Tutti

Dati, Carlo Roberto

Enciclopedia on line

Dati, Carlo Roberto Letterato e scienziato (Firenze 1619 - ivi 1676). Discepolo di Galileo, tenne a Firenze la cattedra di greco e latino; membro e, dal 1663, segretario dell'Accademia della Crusca, lavorò alacremente alla [...] 3a ed. del Vocabolario. Lasciò numerosi scritti linguistici e scientifici: tra i primi, un Etimologico toscano e le Prose fiorentine (1661); tra i secondi, scritti sopra Saturno, sulla cicloide, sull'invenzione degli occhiali ecc. Scrisse inoltre le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – PROTOGENE – CICLOIDE – FIRENZE – SATURNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dati, Carlo Roberto (3)
Mostra Tutti

CESAROTTI, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESAROTTI, Melchiorre Giorgio Patrizi Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] contemporanea e dei dibattiti che proprio in quegli anni erano sorti intorno al problema della lingua, dopo la pubblicazione nel 1717 del Nuovo Vocabolario della Crusca, in una cultura italiana che si stava allora aprendo al nuovo verbo illuministico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – DE VULGARI ELOQUENTIA – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESAROTTI, Melchiorre (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
crusca
crusca s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
z, Z
z, Z (żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario che era simile a una I con i due tratti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali