CESARI, Antonio
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] principale; e, insieme col Perticari e con altri collaboratori, dava inizio alla Proposta di alcune correzioni ed aggiunte al VocabolariodellaCrusca. Quigli attacchi al C. non mancano (abbiamo già citato il più esteso; e nel vol. I, 2, pp. 95 ...
Leggi Tutto
La norma linguistica può essere definita «come un insieme di regole, che riguardano tutti i livelli della lingua (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, testualità), accettato da una comunità di parlanti [...] Fortunio e dalle Prose di Bembo fino alla prima impressione del VocabolariodellaCrusca si può considerare come quello in cui avvenne la prima standardizzazione dell’italiano, basata sostanzialmente sulla lingua trecentesca, con alcune aperture all ...
Leggi Tutto
Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione della lingua, considerata come un dibattito sulle varie denominazioni fiorentino, toscano, lingua comune o italiano, cioè equiparata a un’oziosa [...] in molti volumi, che va sotto il titolo di Proposta di correzioni e aggiunte al VocabolariodellaCrusca (1817-1826), conclusione della sua lunga attività di letterato. In questa impresa furono coinvolti altri studiosi: Giulio Perticari, Giuseppe ...
Leggi Tutto
Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] Zannoni (1848: 113-117).
Ebbero così origine le polemiche che compongono la Proposta di alcune correzioni ed aggiunte al VocabolariodellaCrusca, volumi diretti e organizzati e promossi da Monti tra il 1817 e il 1824, con un’appendice del 1826, uno ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni nacque a Milano nel 1785 dalla figlia di Cesare Beccaria, Giulia, moglie presto separata del ricco possidente Pietro Manzoni. Dopo un decennio trascorso in collegio dai padri somaschi [...] 1814), il Grand Dictionnaire français-italien di Francesco d’Alberti di Villanuova (Milano 1826), e la 4a edizione del VocabolariodellaCrusca (nell’edizione uscita a Verona dal 1806 al 1811 a cura del purista Antonio Cesari), da Manzoni fittamente ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...]
Su tutt’altro fronte, voci popolari fiorentine, come ammazzasette e lestofante, trapassano dai poemi eroicomici nel VocabolariodellaCrusca e poi nell’uso letterario e comune. La convivenza di ➔ geosinonimi è documentata dall’alternanza tra termini ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] -1738), vengono via via sorgendo da una parte i dizionari specializzati, dall’altra quelli dialettali. Il VocabolariodellaCrusca, nel proporsi come guida normativa nazionale, perfeziona la sua impostazione letteraria e toscaneggiante, pur con caute ...
Leggi Tutto
Lo studio dell’italiano a scuola si affermò tra la fine del Cinquecento e il Settecento (Manacorda 1980; Marazzini 1985; De Blasi 1993; Matarrese 1993: 21-40) con un processo che modificò l’iter della [...] chi coltivava la letteratura anche nei contesti delle accademie. Con il VocabolariodellaCrusca (1612; ➔ accademie nella storia della lingua; ➔ lessicografia) assume forma tangibile la storicità dell’italiano, consacrato anche come norma insegnabile ...
Leggi Tutto
Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia [...] , di parole che potevano essere scritte indifferentemente con o senza lettere doppie. Nell’incompiuta quinta edizione del VocabolariodellaCrusca (1863-1923), per es., sono ancora date come corrette la forma allibbire invece di allibire ed ecclissi ...
Leggi Tutto
I latinismi sono elementi linguistici attinti dal latino (parole e significati di parole, elementi grafici o fonetici, costrutti sintattici) e giunti in italiano in momenti diversi della sua storia. Occorre [...] alle dieci Canzoni (1824) di ➔ Giacomo Leopardi, in aperto contrasto con la tradizione toscanista rappresentata dal VocabolariodellaCrusca: un modello linguistico che si sarebbe protratto fino alle soglie del Novecento nel linguaggio poetico di ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
z, Z
(żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario che era simile a una I con i due tratti...